GENNAIO

CINECITTÀ ALLE FALDE DELL’ETNA: LA HOLLYWOOD SUL SIMETO
La gloriosa epopea cinematografica di Catania, piccola capitale della settima arte nel secondo decennio del XX secolo, con ben quattro case di produzione vissute tra il 1914 e il 1916 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CONRAD VEIDT. PROFILO
Jeanne Moreau nacque a Parigi il 23 gennaio del 1928, figlia di Anatole-Désiré Moreau, un ristoratore francese, gestore di una brasserie, e di Katherine Buckley, una ballerina inglese, nativa del Lancashire e di origini in parte irlandesi. Dopo l'infanzia trascorsa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DAVID LYNCH. PROFILO
David Keith Lynch nasce a Missoula il 20 gennaio 1946, regista, sceneggiatore, musicista, produttore cinematografico e pittore statunitense. È stato descritto da The Guardian come "il regista più importante di quest'epoca", mentre AllMovie l'ha definito "l'uomo del Rinascimento del cinema ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

EDGAR ALLAN POE E LA SUA OMBRA
Edgar Allan Poe nasce a Boston il 19 gennaio 1809, ed è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense. Considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l'iniziatore del racconto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ERNST LUBITSCH. PROFILO
Ernst Lubitsch nasce a Berlino il 28 gennaio 1892, regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco naturalizzato statunitense, noto per aver contribuito, anche in virtù del suo caratteristico tocco, a segnare un'epoca per il cinema statunitense; è stato tra i ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FEBO MARI, L’AVANGUARDISTA DEL CINEMA
Il 16 gennaio 1881 nasce a Messina Febo Mari, nome d'arte di Alfredo Giovanni Leopoldo Rodriguez, messinese, pioniere della recitazione cinematografica, teatrale, nonché sceneggiatore e regista siciliano. Figlio di Giovanni e Teresa Spadaro, Febo Mari (pseudonimo di Alfredo Rodriquez), nacque ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GENE HACKMAN. PROFILO
Eugene Allen Hackman nasce a San Bernardino il 30 gennaio 1930, attore e scrittore statunitense. Vincitore di due Oscar su cinque nomination, quattro Golden Globe (di cui uno alla carriera), un Orso d'argento e molti altri premi, Hackman ha vestito, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIOACCHINO VITALE DI STEFANO. L’ATTORE-REGISTA “CORSARO” DI ACIREALE
Attore, regista, produttore, Gioacchino Vitale De Stefano è stato una delle maggiori personalità siciliane del cinema italiano dei primi decenni del ‘900 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIUSEPPE FAVA E LA SETTIMA ARTE
Giuseppe Fava, detto Pippo muore a Catania il 5 gennaio 1984; è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, saggista e sceneggiatore italiano, ucciso da Cosa nostra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL CONFORMISTA (1970) – BERNARDO BERTOLUCCI
La contrapposizione tra immaginazione e realtà è il filo conduttore de Il conformista (1970) (prima italiana: 29 gennaio 1971, Milano), di Bertolucci, tratto dall'omonimo romanzo di Moravia. Marcello Clerici (Jean Louis Trintignant) è un mite professore di filosofia, allineato con ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

INGRID THULIN. PROFILO
Ingrid Lilian Thulin, nasce a Sollefteå il 27 gennaio 1926, attrice svedese. Formatasi come attrice teatrale presso il Reale Teatro Drammatico di Stoccolma, venne scoperta da Ingmar Bergman che la fece debuttare in Il posto delle fragole (1957), accanto a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JEANNE MOREAU. PROFILO
Jeanne Moreau nacque a Parigi il 23 gennaio del 1928, figlia di Anatole-Désiré Moreau, un ristoratore francese, gestore di una brasserie, e di Katherine Buckley, una ballerina inglese, nativa del Lancashire e di origini in parte irlandesi. Dopo l'infanzia trascorsa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JOHN CARPENTER. PROFILO
Nato a Carthage, nello stato di New York, il 18 gennaio 1948, John Carpenter cresce a Bowling Green (Kentucky). Si diploma alla Western Kentucky University, dove il padre insegna musica. Dal padre eredita la passione per la musica che lo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA RIVOLUZIONE SICILIANA DEL 1848
La rivoluzione siciliana del 1848 iniziò il 12 gennaio 1848. Il moto siciliano fu il primo a scoppiare in un anno colmo di rivoluzioni e rivolte popolari, avviando quell'ondata di moti rivoluzionari che sconvolse l'Europa e che viene definita primavera ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LEONARDO SCIASCIA, RITRATTO DI UN UOMO
Sciascia nasce l'8 gennaio 1921, io vent'anni prima. Nonostante in gap generazionale, ho subito provato una forte empatia il giorno in cui lo intervistai. Non faccio fatica a rievocare la piacevolezza e l'emozione vissute durante quella chiacchierata che mi vide ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PANE E CIOCCOLATA (1974). SI È SEMPRE IMMIGRATI PER QUALCUNO
La prima di Pane e cioccolata di Franco Brusati si tenne a Roma il 18 gennaio 1974. Autore dallo stile raffinato, di vocazione culturale mitteleuropea, Brusati con Pane e cioccolata, suo maggiore meritato successo in assoluto al botteghino, realizza il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

RAY MILLAND. L’ATTORE (IM)PERFETTO
Ray Milland, pseudonimo di Alfred Reginald Jones, nasce a Neath, Galles, UK, il 3 gennaio 1907, attore e regista ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

RITRATTO DI PINA MENICHELLI, CELEBRE DIVA DELL’EPOCA DEL MUTO
«Flessuosa, armoniosa, sensuale, è forse la più conturbante tra le vedettes preferite. È bella, di una bellezza inquietante e provocante. Sottile, alta, vestita sontuosamente, ieratica negli atteggiamenti e lenta nei gesti, essa è nata per i film dell’amore insaziabile e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ROBERT DUVALL. ATTORE A TUTTO TONDO
Robert Duvall è nato a San Diego, in California, USA, il 5 gennaio 1931, figlio di William Howard Duvall, un ammiraglio e di Mildred Virginia Hart, un'attrice dilettante, discendente di Robert Edward Lee, il famoso generale confederato all'epoca della Guerra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SEDOTTA E ABBANDONATA (1964), LA PRIMA A PALERMO
Prima cinematografica Il 31 gennaio 1964, al Cinema Astoria di Palermo si proietta la prima di Sedotta e abbandonata (1964) diretto da Pietro Germi. La pellicola fa parte di una trilogia iniziata con Divorzio all'italiana (1961) e conclusa con Signore ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
FEBBRAIO

CADAVERI ECCELLENTI (1976), LA PRIMA A PALERMO
Prima cinematografica Il 27 febbraio 1976, nei Cinema Astoria e Tiffany di Palermo si proietta la prima palermitana di Cadaveri eccellenti (1976) diretto da Francesco Rosi. Tratto dal romanzo Il contesto di Leonardo Sciascia del 1971, presentato fuori concorso al ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CARLO V RE DI SPAGNA E DI SICILIA
Carlo V d'Asburgo nasce a Gand il 24 febbraio 1500 è stato Imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e Arciduca d'Austria dal 1519, Re di Spagna (Castiglia e Aragona) dal 1516, e Principe dei Paesi Bassi come Duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DIVORZIO ALL’ITALIANA (1961), LA PRIMA A PALERMO
Prima cinematografica Il 2 febbraio 1962, al Cinema Astoria di Palermo si proietta la prima palermitana di Divorzio all'italiana (1964). Presentato in concorso al Festival di Cannes 1962, vinse il premio come miglior commedia, e ottenne anche tre candidature all'Oscar ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ERCOLE PATTI, NELL’ERA DELLA CONTESTAZIONE
Nato il 16 febbraio 1904 e scomparso il 15 novembre del 1976, il catanese Ercole Patti è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore e drammaturgo di grande spessore. Lo incontrai a Roma nell'era della contestazione sessantottina. Molti i soggetti e le ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCO MANNINO, IL CINEMA, LE COLONNE SONORE
Il 1° febbraio 2005 si spegne il compositore e direttore d'orchestra palermitano Franco Mannino, Nel corso della sua carriera ha scritto oltre 620 composizioni, tra le quali 151 colonne sonore per il cinema; e proprio il suo contributo alla settima ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GEORGE A. ROMERO, IL PADRE DEI MORTI VIVENTI
George Andrew Romero nasce a New York il 4 febbraio 1940 e scompare a Toronto il 16 luglio 2017, statunitense naturalizzato canadese, è considerato un maestro del genere horror, il suo La notte dei morti viventi è ritenuto un film ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JACK PALANCE, IL DIVO AMERICANO DAL SANGUE UCRAINO
Jack Palance, pseudonimo di Volodymyr Palahniuk, nasce a Hazleton, Pennsylvania, USA il 18 febbraio 1919 ed è l'attore ricordato soprattutto per i suoi ruoli da cattivo e i numerosi film western ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JACQUES PRÉVERT. TRA POESIA E CINEMA
Jacques Prévert, uno dei più significativi sceneggiatori e poeti francesi nasce a Neuilly-sur-Seine il 4 febbraio 1900 e scompare a Omonville-la-Petite l'11 aprile 1977 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA NASCITA DEL CIRCOLO DEL CINEMA PALERMITANO
Il 13 febbraio 1948 nasce a Palermo la Fondazione del Circolo del Cinema Palermitano; ne dava alloggio il cinema Olimpya, di via Libertà, noto anche come Cinolympia. Venne supportato dall'élite intellettuale ed artistica della città (Enzo Sellerio, Bruno Caruso e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA NASCITA DI THOMAS EDISON
Thomas Alva Edison nasce a Milan, Ohio, USA, l' 11 febbraio 1847. Fu il primo imprenditore che seppe applicare i principi della produzione di massa al processo dell'invenzione. Era considerato uno dei più prolifici progettisti del suo tempo, avendo ottenuto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA PREMIERE AMERICANA DI STROMBOLI, TERRA DI DIO (1950)
Il 15 febbraio 1950, esce negli USA Stromboli, terra di Dio, diretto e prodotto da Roberto Rossellini; è il primo film del regista girato con Ingrid Bergman, sua compagna per diversi anni. In Italia, il film andrà in sala solo ad ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA PREMIERE ITALIANA DE “LE SAMOURAÏ” (1968) DI MELVILLE
Il 29 febbraio 1968 esce a Roma un film che fa la data del cinema polar-noir francese, ossia Le Samouraï, distribuito in Italia col titolo Frank Costello faccia d'angelo, scritto e diretto nel 1967 dal regista francese Jean-Pierre Melville e interpretato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA PRIMA DEL DRACULA CON LUGOSI A NEW YORK
Il 12 febbraio 1931 esce negli Stati Uniti Dracula, diretto da Tod Browning. Adattamento dell'omonimo spettacolo teatrale di Broadway del 1927, è una delle più note trasposizioni cinematografiche dell'omonimo romanzo di Bram Stoker del 1897 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA RAGAZZA CHE SAPEVA TROPPO (1963), LA PREMIERE DEL PRIMO GIALLO
Il 14 febbraio 1963, esce in sala a Torino La ragazza che sapeva troppo, diretto dal maestro Mario Bava; fu la sua ultima pellicola realizzata in bianco e nero. È generalmente considerato come il "patriarca" del giallo all'italiana. Il film ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUIS BUÑUEL. SURREALISTA ANTIBORGHESE E ANTICLERICALE
Luis Buñuel Portolés nasce a Calanda, piccolo borgo in Aragona, Spagna, il 22 febbraio 1900 ed è considerato uno dei più celebri esponenti del cinema surrealista, trovatosi costretto, a causa della dittatura franchista instauratasi in Spagna, a operare tra Messico, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PASQUALE SCIMECA. IL VERISTA DEI REGISTI SICILIANI
Da I briganti di Zabut e Placido Rizzotto a Rosso Malpelo e Malavoglia, per un cinema delle radici e della cultura siciliana ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PINO MERCANTI, NASCITA DI UN REGISTA PIONIERE
Il 16 febbraio 1911 nasce a Palermo Pino Mercanti, regista e sceneggiatore. Si trasferì a Roma, all'inizio degli anni trenta per entrare nel mondo del cinema come assistente al montaggio e successivamente come aiuto regista ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

RICCARDO FREDA. PROFILO
Riccardo Freda nasce ad Alessandria d'Egitto il 24 febbraio 1909 ed è il regista e sceneggiatore Freda a cui spetta il primato, con I vampiri, del primo film dell'orrore le cui riprese furono concluse però da Mario Bava, che ne ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ROBERT ALTMAN. DESTRUTTURAZIONE E SATIRA
Robert Altman, nato Robert Bernard Altman a Kansas City, Missouri, USA il 20 febbraio 1925 è considerato tra i migliori registi della storia del cinema americano, nel 1996 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera, mentre nel 2006 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SARO URZÌ. PROFILO
Saro Urzì, all'anagrafe Rosario Urzì nasce a Catania il 24 febbraio 1913. Lasciata la Sicilia in cerca di fortuna, e dopo aver svolto in gioventù varie attività, approda a Roma dove comincia a lavorare nel cinema, dapprima come comparsa, controfigura ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
MARZO

AKIRA KUROSAWA. PROFILO
Akira Kurosawa nasce a Tokyo, Giappone, il 23 marzo 1910, regista, sceneggiatore, montatore, produttore cinematografico e scrittore. Riconosciuto come una delle personalità cinematografiche più significative del XX secolo, è probabilmente il più importante e imitato cineasta giapponese e i suoi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ANNA MAGNANI. PROFILO
Anna Magnani, nasce a Roma, 7 marzo 1908. Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme con Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CHRISTOPHER WALKEN. PROFILO
Christopher Walken, all'anagrafe Ronald Walken, nasce a New York il 31 marzo 1943, attore ed ex ballerino statunitense. Walken è diventato celebre per le interpretazioni di personaggi eccentrici, instabili e pericolosi e in diverse occasioni ha sfruttato la sua immagine ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CORRADO GAIPA. PROFILO
Corrado Gaipa nasce a Palermo il 13 marzo 1925 attore e doppiatore molto abile. Dopo tre anni all'Accademia nazionale d'arte drammatica, debuttò sul palcoscenico nel 1946 con la Compagnia Tofano-Zacconi-Bagni-Cortese, interpretando Non te li puoi portare appresso di Hart e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DAMIANO DAMIANI E L’IMPEGNO CIVILE
Il 7 marzo 2013 si spegne a Roma Damiano Damiani, autore del cinema "civile" italiano. Nato a Pasiano di Pordenone il 23 luglio 1922 non va ricordato solo come regista cinematografico, ma anche saggista, attore e sceneggiatore. Dopo Il giorno ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DAVID NIVEN. PROFILO
James David Graham Niven nasce a Londra, il 1º marzo 1910, attore, romanziere e memorialista britannico. Dopo che il Regno Unito ebbe dichiarato guerra alla Germania nel 1939, Niven fece ritorno in patria ed si arruolò nuovamente. Egli fu l'unico ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ENNIO FLAIANO. PROFILO
Ennio Flaiano nasce a Pescara il 5 marzo 1910, sceneggiatore, scrittore, giornalista, umorista, critico cinematografico e drammaturgo italiano. Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate. Lavorò a lungo con Federico Fellini, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GUSTAV FRÖHLICH. PROFILO
Gustav Fröhlich nasce ad Hannover, Germania, il 21 marzo 1902, attore tedesco. È conosciuto maggiormente per aver interpretato Freder Fredersen nel film Metropolis di Fritz Lang ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JACQUES RIVETTE. PROFILO
Jacques Rivette nasce a Rouen, Francia, il 1º marzo 1928, regista e critico cinematografico francese, esponente della nouvelle vague ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA NASCITA DEL REGNO D’ITALIA
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano proclamato il 17 marzo 1861 con l'Unità d'Italia, durante il Risorgimento italiano, in seguito alla seconda guerra d'indipendenza combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana, unificazione poi proseguita con la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA RIVOLTA DEI VESPRI SICILIANI
I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo, il 30 marzo 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri. Da Palermo i moti si sparsero presto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LES BAXTER. PROFILO
Les Baxter nasce il 14 marzo 1922 a Mexia, Texas, USA. È stato un compositore, direttore d'orchestra, arrangiatore e cantante statunitense di grande prestigio e rilievo, soprattutto nell'ambito delle colonne sonore cinematografiche ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LIONEL ATWILL. PROFILO
Lionel Atwill nasce a Croydon, sobborgo di Londra, UK, il 1º marzo 1885, attore britannico, noto per aver interpretato la prima versione de La maschera di cera ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NAGISA ŌSHIMA. PROFILO
Nagisa Ōshima nasce a Kyōto il 31 marzo 1932, regista e sceneggiatore giapponese. Fine sperimentatore e precursore di novità espressive, fu una delle personalità di spicco della nouvelle vague del cinema giapponese. Diverse sue realizzazioni destarono scandalo sia a livello ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NINO MANFREDI. PROFILO
Nino Manfredi, all'anagrafe Saturnino Manfredi nasce a Castro dei Volsci il 22 marzo 1921, attore, regista, sceneggiatore, comico e cantante italiano. Interprete versatile e incisivo, tra i più validi e apprezzati del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PHILIPPE DE BROCA. PROFILO
Alex Claude Philippe de Broca de Ferrussac, nasce a Neuilly-sur-Seine, Francia, il 15 marzo 1933, regista e sceneggiatore francese. Figlio di un industriale della fotografia di origini nobili, studiò presso la Scuola Tecnica di Fotografia e Cinematografia (ETPC) Ecole Louis ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PIER PAOLO PASOLINI, REGISTA GENIALE PER CASO
Di Pier Paolo Pasolini (nato a Bologna il 5 marzo 1922), Alfredo Bini, produttore di tanti film racconta come nacque, e come finì, una collaborazione che portò il grande scrittore e poeta a realizzare autentici capolavori del cinema. E fu ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

RIZ ORTOLANI. PROFILO
Riz Ortolani, all'anagrafe Riziero Ortolani nasce a Pesaro il 25 marzo 1926, compositore e tra i più importanti creatori di colonne sonore cinematografiche ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

STEVE MCQUEEN. PROFILO
Terence Steven "Steve" McQueen nasce a Beech Grove il 24 marzo 1930, attore statunitense. Allievo dell'Actor's Studio di New York è stato uno dei più celebri attori tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta. Famoso per il suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

TOMAS MILIAN. PROFILO
Tomas Milian, pseudonimo di Tomás Quintín Rodríguez, nasce a L'Avana, il 3 marzo 193 attore, sceneggiatore e cantante cubano con cittadinanza statunitense naturalizzato italiano dal 1959 (anno del suo debutto in Italia), noto soprattutto come protagonista di spaghetti western e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
APRILE

AL PACINO
Alfredo James Pacino (New York, 25 aprile 1940), attore, regista e produttore cinematografico statunitense. Considerato uno dei migliori attori della storia del cinema, Al Pacino ha vinto il Premio Oscar nel 1993 (su 9 nomination totali) per l'interpretazione del tenente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ANTHONY QUINN
Anthony Quinn, nome d'arte di Antonio Rodolfo Quinn-Oaxaca (Chihuahua, 21 aprile 1915 – Bristol, 3 giugno 2001), attore messicano naturalizzato statunitense. Caratterista dal fisico imponente e dai lineamenti rudi, nell'arco di una carriera lunga oltre 60 anni deve la sua ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ANTONIO SABÀTO, UN ATTORE DEL GENERE
Antonio Sabàto nasce a Montelepre, Palermo, il 2 aprile 1943. Il suo esordio al cinema avviene su un set diretto da Vittorio De Sica, Le streghe (1967), a fianco a Silvana Mangano nelle scene oniriche. Subito dopo con John Frankenheimer, nel ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CATHERINE SPAAK
Catherine Spaak (Boulogne-Billancourt, nasce il 3 aprile 1945) è un'attrice, cantante, ballerina e conduttrice televisiva francese naturalizzata italiana, diva cinematografica degli anni Sessanta e Settanta ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CHARLIE CHAPLIN
Sir Charles Spencer "Charlie" Chaplin (Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977) attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico, autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CLAUDIA CARDINALE
Claudia Cardinale, all'anagrafe Claude Joséphine Rose Cardinale (Tunisi, 15 aprile 1938), attrice italiana con cittadinanza tunisina. Annoverata tra le più celebri attrici della storia del cinema italiano, durante la sua lunghissima carriera, durata più di sessant'anni, ha recitato in una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

EMMA DANTE
Emma Dante (Palermo, 6 aprile 1967) è un'attrice teatrale, regista teatrale e cinematografica, nonché drammaturga, conosciuta per la sua ricerca dell'immediatezza comunicativa basata sul ritmo, sul linguaggio e sull’uso del dialetto, e che ha al suo centro l’universo culturale siciliano ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FOLCO QUILICI
Folco Quilici (Ferrara, 9 aprile 1930 – Orvieto, 24 febbraio 2018), regista, fotografo e scrittore italiano. Fu un apprezzato documentarista, attivo nella divulgazione naturalistica fin dagli anni cinquanta del XX secolo. Suoi film dedicati al rapporto tra uomo e mare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCIS FORD COPPOLA
Francis Ford Coppola (Detroit, 7 aprile 1939), regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. È considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema. Insieme a colleghi quali Martin Scorsese, Stanley Kubrick, Brian De Palma, Steven Spielberg e George Lucas, ha ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCO SCALDATI
Franco Scaldati (Montelepre, 13 aprile 1943 – Palermo, 1º giugno 2013), drammaturgo, attore e regista italiano. Attivo principalmente in campo teatrale, ne è considerato una delle voci più importanti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GEORGES FRANJU
Georges Franju (Fougères, 12 aprile 1912 – Parigi, 5 novembre 1987), regista francese. Dopo aver iniziato la carriera come scenografo, si fece conoscere come regista di cortometraggi. In Le métro (1934) prima e con Le sang des bêtes (1949) poi, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIAN GASPARE NAPOLITANO
Gian Gaspare Napolitano (Palermo, 30 aprile 1907 – Roma, 5 gennaio 1966) è stato un giornalista, scrittore e sceneggiatore italiano. Documentarista e scrittore, inviato speciale regista e sceneggiatore, Napolitano ha spaziato dalla letteratura al giornalismo, dal cinema al teatro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JACK NICHOLSON
John Joseph Nicholson (Neptune City, 22 aprile 1937), attore e regista statunitense. A fronte delle 12 candidature, Nicholson è uno dei tre attori ad aver vinto tre volte il Premio Oscar insieme a Daniel Day-Lewis e Walter Brennan: due volte ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JEAN-PAUL BELMONDO
Jean-Paul Belmondo (Neuilly-sur-Seine, 9 aprile 1933). attore francese. Figlio di Paul Belmondo (1898-1982), uno scultore francese, nato nell'allora Algeria francese da genitori italiani (padre piemontese e madre siciliana), e di Sarah Rainaud-Richard (1901-1996), una pittrice francese, il giovane Jean-Paul si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JULIE CHRISTIE
Julie Frances Christie (Chabua, 14 aprile 1940), attrice britannica. Tra le migliori attrici della sua generazione, è stata candidata 4 volte ai Premi Oscar come miglior attrice protagonista per Darling (1965), I compari (1971), Afterglow (1997) e Away from Her ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LON CHANEY
Lon Chaney, pseudonimo di Leonidas Frank Chaney (Colorado Springs, 1º aprile 1883 – Hollywood, 26 agosto 1930), attore, regista, sceneggiatore e make-up artist statunitense ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUIGI MARIA BURRUANO
Luigi Maria Burruano, detto Gigi (Palermo, 20 ottobre 1948 – Palermo, 10 settembre 2017), attore. Nato a Palermo da una famiglia borghese, all'inizio degli anni settanta ha cominciato a recitare, dedicandosi al cabaret e al teatro dialettale in lingua siciliana ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUIGI NATOLI
Luigi Natoli (Palermo, 14 aprile 1857 – Palermo, 25 marzo 1941), scrittore e storiografo italiano, autore di romanzi d'appendice con lo pseudonimo William Galt. Veniva da una famiglia di ardenti ideali risorgimentali: nel 1860, quando aveva solo 3 anni, sua ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MAURICE RONET
Maurice Ronet, pseudonimo di Maurice Julien Marie Robinet (Nizza, 13 aprile 1927 – Parigi, 14 marzo 1983), attore e regista francese. Sulle orme del padre Émile e della madre Paule, dopo aver frequentato il Conservatoire national supérieur d'art dramatique di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MAX VON SYDOW
Max von Sydow, pseudonimo di Carl Adolf von Sydow (Lund, 10 aprile 1929 – Parigi, 8 marzo 2020), attore svedese naturalizzato francese. Ha ricevuto la Royal Foundation of Sweden's Cultural Award nel 1954, e nominato Commandeur des Arts et des ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
MAGGIO

AGNÈS VARDA
Agnès Varda, nata Arlette Varda (Ixelles, 30 maggio 1928 – Parigi, 29 marzo 2019), è stata una regista, sceneggiatrice e fotografa belga. Nata in Belgio da padre greco e madre francese, si trasferì poi con la famiglia a Sète (nel ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ALIDA VALLI
Alida Valli, pseudonimo di Alida Maria Altenburger von Marckenstein und Frauenberg (Pola, 31 maggio 1921 – Roma, 22 aprile 2006), è stata un'attrice italiana. Nasce a Pola da madre istriana, la pianista Silvia Obrekar, e da padre trentino, professore di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ANDRÉ DE TOTH
André De Toth, pseudonimo di Endre Antal Miksa (Csongrád, 15 maggio 1912 – Burbank, 27 ottobre 2002), è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico ungherese naturalizzato statunitense. Ha diretto oltre 30 film e ha lavorato anche per la televisione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ARTHUR CONAN DOYLE
Sir Arthur Ignatius Conan Doyle (Edimburgo, 22 maggio 1859 – Crowborough, 7 luglio 1930) è stato uno scrittore e drammaturgo britannico, considerato, insieme a Edgar Allan Poe, il fondatore dei due generi letterari del giallo e del fantastico ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA
L'Assemblea Regionale Siciliana (ARS) dal 1947 è l'organo legislativo della Regione Siciliana, come previsto dal suo statuto speciale. In virtù del suo particolare stato legislativo e storico, è l'unica assemblea regionale all'interno dello Stato Italiano i cui componenti sono definiti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CANDICE BERGER
Candice Patricia Bergen (Los Angeles, 9 maggio 1946) è un'attrice statunitense. Paragonata a Grace Kelly per la sua bellezza glaciale e sofisticata, debutta sul grande schermo nel 1966 nel film Il gruppo di Sidney Lumet, ove interpreta una giovane fredda ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CHARLES DENNER
Charles Denner (Tarnów, 29 maggio 1926 – Dreux, 10 settembre 1995) è stato un attore francese. Giunto in Francia all'età di quattro anni dalla natia Polonia, nel 1945 iniziò a studiare recitazione a Parigi con Charles Dullin, debuttando nel 1946 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CHAZZ PALMINTERI
Chazz Palminteri, nome d'arte di Calogero Lorenzo Palminteri (New York, 15 maggio 1952), è un attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense di origine italiana ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CHRISTOPHER LEE
Sir Christopher Frank Carandini Lee (Londra, 27 maggio 1922 – Londra, 7 giugno 2015) è stato un attore e cantante britannico. Nel 1946, dopo avere discusso con l'ambasciatore italiano Nicolò Carandini, cugino della madre, ottenne un contratto di sette anni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CLINT EASTWOOD
Clinton Eastwood Jr. (San Francisco, 31 maggio 1930) è un attore, regista, produttore cinematografico e compositore statunitense. Vincitore due volte del Premio Oscar per la miglior regia, uno alla memoria Irving G. Thalberg e due come miglior film, 1 Premio ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DENNIS HOPPER
Dennis Lee Hopper (Dodge City, 17 maggio 1936 – Los Angeles, 29 maggio 2010) è stato un attore e regista statunitense. Personalità effervescente e anticonformista, si è fatto notare come "giovane ribelle", accanto a James Dean, in Gioventù bruciata (1955) ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

EDUARDO DE FILIPPO
Eduardo De Filippo, noto anche più semplicemente come Eduardo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), è stato un attore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore, e poeta italiano. Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ERMINIO MACARIO
Erminio Macario, noto semplicemente come Macario (Torino, 27 maggio 1902 – Torino, 26 marzo 1980), è stato un popolare attore e comico italiano di teatro, cinema e televisione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCO INDOVINA
Franco Indovina (Palermo, 4 maggio 1932 – Carini, 5 maggio 1972) è stato un regista cinematografico italiano ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCO MARESCO
Franco Maresco (Palermo, 5 maggio 1958) è un regista, sceneggiatore e montatore italiano, noto per la sua collaborazione in duo con Daniele Ciprì come Ciprì e Maresco ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANK CAPRA
Frank Russell Capra, nato Francesco Rosario Capra (Bisacquino, Palermo, 18 maggio 1897 – La Quinta, 3 settembre 1991), è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano naturalizzato statunitense.È stato uno dei registi più importanti dell'epoca d'oro di Hollywood, fra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GEORGE LUCAS
George Walton Lucas Jr. (Modesto, 14 maggio 1944) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e montatore statunitense. È stato proprietario di una holding del cinema, la Lucasfilm, e anche un importante imprenditore nell'ambito dei giocattoli e dei videogiochi. È il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIUSEPPE TORNATORE
Giuseppe Tornatore (Bagheria, 27 maggio 1956) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e montatore italiano, noto anche per il suo impegno civile, oltre che per diverse pellicole che hanno riscosso un notevole successo di pubblico in Italia e all'estero. Tra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GLENDA JACKSON
Glenda May Jackson (Birkenhead, 9 maggio 1936) è una politica e attrice britannica. È stata due volte vincitrice del Premio Oscar, entrambe le volte nella categoria "Migliore attrice protagonista", nel 1971 per il suo ruolo in Donne in amore e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GLENN FORD
Glenn Ford, pseudonimo di Gwyllyn Samuel Newton Ford (Sainte-Christine, 1º maggio 1916 – Beverly Hills, 30 agosto 2006), è stato un attore statunitense di origine canadese, conosciuto per le sue interpretazioni in film western e noir nei quali ricoprì il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
GIUGNO

ALAIN RESNAIS
Alain Resnais (Vannes, 3 giugno 1922 – Parigi, 1º marzo 2014) è stato un regista francese. Si è distinto anche per la sua attività di teorico del cinema. Fu uno degli ispiratori teorici della nouvelle vague, di cui fu sempre ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ALBERTO SORDI
Alberto Sordi (Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 24 febbraio 2003) è stato un attore, regista, comico, sceneggiatore, compositore, cantante e doppiatore italiano. Fra i più importanti attori del cinema italiano con circa 200 film, è considerato uno dei più ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ALEXANDRA STEWART
Alexandra Stewart (Montreal, 10 giugno 1939) è un'attrice canadese. Sul finire degli anni cinquanta lasciò il Canada per trasferirsi a Parigi ed intraprendere gli studi d'Arte. Nel 1958 si iscrisse al Conservatoire national supérieur de musique et de danse e, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ANTHONY MANN
Anthony Mann, pseudonimo di Emil Anton Bundesmann (San Diego, 30 giugno 1906 – Berlino, 29 aprile 1967), è stato un regista statunitense, noto soprattutto per i suoi film western e noir.Rimasto orfano di padre all'età di 17 anni, il giovane ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

BILLY WILDER
Billy Wilder, pseudonimo di Samuel Wilder (Sucha Beskidzka, 22 giugno 1906 – Beverly Hills, 27 marzo 2002), è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico austriaco naturalizzato statunitense. Era fratello dello sceneggiatore e regista W. Lee Wilder ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CLAUDE BRASSEUR
Claude Brasseur (Neuilly-sur-Seine, 15 giugno 1936) è un attore francese. Figlio d'arte, discende infatti da una famiglia di attori: il bisnonno Jules Dumont (1829-1890), poi Brasseur, incominciò la sua carriera come attore comico nei teatri, fino a fondarne uno, il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CLAUDE CHABROL
Claude Chabrol (Parigi, 24 giugno 1930 – Parigi, 12 settembre 2010) è stato un regista, sceneggiatore, attore e critico cinematografico francese. È considerato, insieme a Truffaut, Godard, Rivette, Rohmer, uno dei padri fondatori della nouvelle vague. Figlio di un farmacista, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CONRAD HALL
Conrad Lafcadio Hall (Papeete, 21 giugno 1926 – Santa Monica, 4 gennaio 2003) è stato un direttore della fotografia statunitense. Filmografia parziale: I morituri (Morituri), regia di Bernhard Wicki (1965) I professionisti (The Professionals), regia di Richard Brooks (1966) Detective's ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DARIA NICOLODI
Daria Nicolodi (Firenze, 19 giugno 1950) è un'attrice e sceneggiatrice italiana, in particolare di film di genere thriller e horror girati negli anni del sodalizio sentimentale e artistico con il regista Dario Argento. Nacque a Firenze il 19 giugno del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DEAN MARTIN
Dean Martin, pseudonimo di Dino Paul Crocetti (Steubenville, 7 giugno 1917 – Beverly Hills, 25 dicembre 1995), è stato un cantante, attore e comico statunitense. Martin incontrò per la prima volta Jerry Lewis al Glass Hat Club di New York, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ERLAND JOSEPHSON
Erland Josephson (Stoccolma, 15 giugno 1923 – Stoccolma, 25 febbraio 2012) è stato un attore e regista svedese. Nella sua carriera, è stato diretto da registi come Ingmar Bergman, Andrej Tarkovskij, Theo Angelopoulos e Dušan Makavejev ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FEBO MARI, L’AVANGUARDISTA DEL CINEMA
Il 16 gennaio 1881 nasce a Messina Febo Mari, nome d'arte di Alfredo Giovanni Leopoldo Rodriguez, messinese, pioniere della recitazione cinematografica, teatrale, nonché sceneggiatore e regista siciliano. Figlio di Giovanni e Teresa Spadaro, Febo Mari (pseudonimo di Alfredo Rodriquez), nacque ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GENA ROWLANDS
Gena Rowlands, pseudonimo di Virginia Cathryn Rowlands (Madison, 19 giugno 1930), è un'attrice statunitense. Nella sua carriera è stata candidata due volte all'Oscar alla miglior attrice per i film Una moglie e Gloria - Una notte d'estate. Ha vinto 2 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GENE WILDER
Gene Wilder, pseudonimo di Jerome Silberman (Milwaukee, 11 giugno 1933 – Stamford, 29 agosto 2016), è stato un attore, sceneggiatore, regista e scrittore statunitense. Noto principalmente per aver ricoperto il ruolo del dottor Frederick Frankenstein nel capolavoro di Mel Brooks ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GEORGE ORWELL
George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair (Motihari, 25 giugno 1903 – Londra, 21 gennaio 1950), è stato uno scrittore, giornalista, saggista, attivista e critico letterario britannico. Conosciuto in vita come un giornalista e opinionista politico e culturale, oltreché prolifico ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JANE RUSSELL
Jane Russell, all'anagrafe Ernestine Jane Geraldine Russell (Bemidji, 21 giugno 1921 – Santa Maria, 28 febbraio 2011), è stata un'attrice e modella statunitense. Attiva soprattutto tra gli anni quaranta e cinquanta, è considerata una delle più famose pin-up e sex ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JEAN-PAUL SARTRE
Jean-Paul-Charles-Aymard Sartre (Parigi, 21 giugno 1905 – Parigi, 15 aprile 1980) è stato un filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese, considerato uno dei più importanti rappresentanti dell'esistenzialismo, che in lui prende la forma di un umanesimo ateo in cui ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUCIO FULCI
Lucio Fulci (Roma, 17 giugno 1927 – Roma, 13 marzo 1996) è stato un regista, sceneggiatore, attore e paroliere italiano. È stato un cineasta completo che ha lasciato un segno indelebile nel cinema di genere italiano, affrontando ogni tipo di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUIGI PIRANDELLO
Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MAGALI NOËL
Magali Noël, pseudonimo di Magali Noëlle Guiffray (Smirne, 27 giugno 1931 – Châteauneuf-Grasse, 23 giugno 2015), è stata un'attrice francese, attiva nel cinema specialmente dagli anni cinquanta ai Settanta. Magali Noël nacque in Turchia, dove rimase sino all'età di nove ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
LUGLIO

ADOLFO CELI
Adolfo Celi (Messina, 27 luglio 1922 – Siena, 19 febbraio 1986) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Nato a Messina, era figlio di Giuseppe Celi (prefetto di Grosseto e di Padova e Senatore del Regno) e di Giulia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ALESSANDRO BLASETTI
Alessandro Blasetti (Roma, 3 luglio 1900 – Roma, 1º febbraio 1987) è stato un regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico italiano, fra i più celebri e significativi del suo tempo, tanto da poter essere definito «padre fondatore del moderno cinema ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

AMLETO PALERMI
Amleto Palermi (Roma, 11 luglio 1889 – Roma, 20 aprile 1941) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Nato a Roma, fu condotto a Palermo ancora lattante (6 mesi) dal padre Raoul Vittorio, divenuto direttore del Giornale di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

COSTITUZIONE SICILIANA DEL 1812
La Costituzione siciliana del 10 luglio 1812 fu la costituzione adottata quell'anno nel Regno di Sicilia dal reggente Francesco di Borbone in risposta alla rivolta scoppiata nell'isola e all'avanzata napoleonica. Scoppiata in gennaio la rivoluzione siciliana del 1848, Re Ferdinando, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DAMIANO DAMIANI
Damiano Damiani (Pasiano di Pordenone, 23 luglio 1922 – Roma, 7 marzo 2013) è stato un regista, saggista, attore e sceneggiatore italiano ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DAMIANO DAMIANI E L’IMPEGNO CIVILE
Il 7 marzo 2013 si spegne a Roma Damiano Damiani, autore del cinema "civile" italiano. Nato a Pasiano di Pordenone il 23 luglio 1922 non va ricordato solo come regista cinematografico, ma anche saggista, attore e sceneggiatore. Dopo Il giorno ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ELIO VITTORINI
Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966) è stato uno scrittore, traduttore e critico letterario italiano. Vittorini nacque a Siracusa nel 1908 da padre siracusano di origine bolognese da parte paterna[1]. Insieme al fratello Giacomo, durante ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCA VALERI
Franca Valeri, pseudonimo di Franca Maria Norsa (Milano, 31 luglio 1920), è un'attrice e sceneggiatrice italiana, di teatro e di cinema, nota per la sua lunga carriera di interprete caratterista in campo sia cinematografico sia teatrale. Grande appassionata di opera ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCESCO ALLIATA, IL PRINCIPE SI RACCONTA
Francesco Alliata di Villafranca, nobile produttore cinematografico e regista palermitano, si racconta nella sua ultima intervista, concessa allo storico del cinema Antonio La Torre Giordano, con a fianco la figlia Vittoria Alliata di Villafranca a Villa Valguarnera, Bagheria ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCO FERRARA
Franco Ferrara (Palermo, 4 luglio 1911 – Firenze, 7 settembre 1985) è stato un direttore d'orchestra e compositore italiano. Ferrara continuò a dirigere per una serie di registrazioni Rai e si dedicò anche alla composizione e alla direzione di musiche ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MARIA GRAZIA CUCINOTTA
Maria Grazia Cucinotta (Messina, 27 luglio 1968) è un'attrice, produttrice cinematografica ed ex modella italiana. È conosciuta internazionalmente per la sua partecipazione, accanto a Massimo Troisi, al film italiano Il postino e per essere comparsa nel film della saga 007 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MARIO BAVA
Mario Bava (Sanremo, 31 luglio 1914 – Roma, 25 aprile 1980) è stato un regista, sceneggiatore, direttore della fotografia ed effettista italiano. È considerato maestro del cinema horror italiano. Nonostante avesse a disposizione budget molto spesso scarsi, tempi di riprese ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NATALIA GINZBURG
Natalia Ginzburg, nata Levi (Palermo, 14 luglio 1916 – Roma, 7 ottobre 1991), è stata una scrittrice, drammaturga, traduttrice e politica italiana, figura di primo piano della letteratura italiana del Novecento. Natalia Levi nasce il 14 luglio del 1916 a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PALERMO ARABO-NORMANNA E LE CATTEDRALI DI CEFAL E MONREALE
Dal 3 luglio 2015, Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale è un sito seriale italiano inserito dall'Unesco nella Lista dei patrimoni dell'umanità. La serie comprende nove beni artistico-monumentali dell'Architettura arabo-normanna durante il periodo dei Normanni in Sicilia, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SBARCO ALLEATO IN SICILIA
Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 9 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VIATALIANO BRANCATI
Vitaliano Brancati (Pachino, 24 luglio 1907 – Torino, 25 settembre 1954) è stato uno scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e saggista italiano. Nato a Pachino, in provincia di Siracusa, il 24 luglio 1907 da una famiglia non aliena da interessi letterari - ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VITTORIO DE SICA
Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VITTORIO SALA
Vittorio Sala (Palermo, 1º luglio 1918 – Roma, 11 maggio 1996) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, si iscrive al corso di regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, di Roma, continuando ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
AGOSTO

ALFRED HITCHCOCK
Sir Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980) è stato un regista e produttore cinematografico britannico naturalizzato statunitense. È considerato una delle personalità più importanti della storia del cinema. Lo spartiacque nella carriera di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

BEN GAZZARA
Carlo Biagio Anthony Gazzara noto come Ben Gazzara (New York, 28 agosto 1930 – New York, 3 febbraio 2012) è stato un attore e regista statunitense ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CECIL B. DeMILLE
Cecil B. DeMille, nome completo Cecil Blount DeMille (Ashfield, 12 agosto 1881 – Los Angeles, 21 gennaio 1959), è stato un regista, produttore cinematografico e montatore statunitense. Fratello minore del regista e sceneggiatore William C. deMille, è stato nel 1927 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DANIELE CIPRÌ
Daniele Ciprì (Palermo, 17 agosto 1962) è un regista, sceneggiatore e direttore della fotografia italiano, noto per la sua collaborazione in coppia con Franco Maresco come Ciprì e Maresco ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GUY DE MAUPASSANT
Henri-René-Albert-Guy de Maupassant,(Tourville-sur-Arques, 5 agosto 1850 – Parigi, 6 luglio 1893), è stato uno scrittore, drammaturgo, reporter di viaggio, saggista e poeta francese, nonché uno dei padri del racconto moderno. Maupassant è profondamente influenzato da Zola e Flaubert, nonché dalla ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

H.P. LOVECRAFT
Howard Phillips Lovecraft, spesso citato come H.P. Lovecraft (Providence, 20 agosto 1890 – Providence, 15 marzo 1937), è stato uno scrittore, poeta, critico letterario e saggista statunitense, riconosciuto tra i maggiori scrittori di letteratura horror insieme ad Edgar Allan Poe ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL PRIMO CIAK DE “IL GIORNO DELLA CIVETTA”
La mattina del 29 agosto 1967, in via Empedocle Restivo a Palermo, Guglielmo Giarda afferma ai giornalisti del Giornale di Sicilia : “Battesimo regolare, con inizio robusto”; questo il suo commento spontaneo dopo il primo ciak a Palermo de Il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JOHN LANDIS
John David Landis (Chicago, 3 agosto 1950) è un regista, sceneggiatore, attore, comico, produttore cinematografico e produttore televisivo statunitense. Landis ha spaziato dalla commedia comica all'horror, talvolta unendo i due stili, come in Un lupo mannaro americano a Londra. A ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LANDO BUZZANCA
Lando Buzzanca, all'anagrafe Gerlando Buzzanca (Palermo, 24 agosto 1935), è un attore e cantante italiano. Nasce a in una famiglia di attori (attori erano lo zio Gino e in seguito lo divenne anche il padre Empedocle, il quale in origine ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LEONARD BERNSTEIN
Leonard Bernstein, nato con il nome di Louis (Lawrence, 25 agosto 1918 – New York, 14 ottobre 1990), è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUCA GUADAGNINO
Festival nel 2003. Il suo docufilm Cuoco contadino, del 2004, è stato presentato nuovamente al Festival di Venezia, mentre Melissa P., trasposizione del controverso best seller 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire di Melissa Panarello, ha riscontrato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MARCEL CARNÉ
Marcel Carné (Parigi, 18 agosto 1906 – Clamart, 31 ottobre 1996) è stato un regista e sceneggiatore francese, fra i maggiori protagonisti del cinema francese degli anni trenta e quaranta e della corrente del realismo poetico con film quali Il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MARCO AMENTA
Marco Amenta (Palermo, 11 agosto 1970) è un regista e fotoreporter. Dopo aver frequentato il liceo classico a Palermo, Amenta inizia la sua carriera ne Il Giornale di Sicilia come fotoreporter. Nel 1992 si trasferisce a Parigi, dove consegue la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ORESTE PALELLA
Oreste Palella (Messina, 19 agosto 1912 – Roma, 18 novembre 1969) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Oreste Palella debutta nel cinema nella seconda metà degli anni Quaranta in qualità di regista e sceneggiatore di drammi e avventure ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SALVATORE QUASIMODO
Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta e traduttore italiano, esponente di rilievo dell'ermetismo. Ha contribuito alla traduzione di vari componimenti dell'età classica, soprattutto liriche greche, ma anche di opere teatrali di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SALVO D’ANGELO
Produttore dimenticato o spesso accusato di essere un avventuriero ambizioso e megalomane, Salvo D’Angelo fu piuttosto un imprenditore audace. In soli cinque anni (1947-1952) produsse una serie di capolavori come La terra trema, un film epico come Fabiola e la sua prima co-produzione francese, La ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SEAN CONNERY
Sir Thomas Sean Connery (Edimburgo, 25 agosto 1930) è un attore e produttore cinematografico britannico, vincitore di un Premio Oscar, tre Golden Globe (compreso l'Henrietta Award e quello alla carriera) e due Premi BAFTA ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SOTTO DIECI BANDIERE (1960). COLETTI E LA SUA TROUPE NEL SUD-EST SICILIANO
La vicenda si ispira al romanzo Schiff 16 scritto alla fine del Secondo conflitto mondiale dall'ammiraglio Bernard Rogge, protagonista di un'impresa navale compiuta nelle acque dell'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

STELVIO CIPRIANI
Stelvio Cipriani (Roma, 20 agosto 1937 – Roma, 1º ottobre 2018) è stato un musicista e compositore italiano. Autore di colonne sonore cinematografiche, sin da giovane è stato avviato allo studio della musica ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

WIM WENDERS
Wim Wenders, all'anagrafe Ernst Wilhelm Wenders (Düsseldorf, 14 agosto 1945), è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco. Esponente di primo piano del Nuovo cinema tedesco, ha conosciuto il successo internazionale dirigendo pellicole quali Paris, Texas e Il cielo sopra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
SETTEMBRE

AGATHA CHRISTIE
Dame Agatha Christie, nome completo Agatha Mary Clarissa Christie, Lady Mallowan, nata Agatha Mary Clarissa Miller (Torquay, 15 settembre 1890 – Winterbrook, 12 gennaio 1976), è stata una scrittrice e drammaturga britannica ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ANDREA CAMILLERI
Andrea Calogero Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019) è stato uno scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo italiano. Ha raggiunto la popolarità dalla fine degli anni novanta per aver ispirato la serie televisiva di grande successo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ANTONIO MARGHERITI
Antonio Margheriti, noto anche con lo pseudonimo di Anthony M. Dawson (Roma, 19 settembre 1930 – Monterosi, 4 novembre 2002), è stato un regista italiano. Considerato uno dei più affermati registi di film di genere italiani, durante la sua carriera ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

BRIAN DE PALMA
Brian Russell De Palma (Newark, 11 settembre 1940) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. È considerato uno dei registi che hanno contribuito alla nascita della New Hollywood ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CARLO ALBERTO DALLA CHIESA
Carlo Alberto dalla Chiesa (Saluzzo, 27 settembre 1920 – Palermo, 3 settembre 1982) è stato un generale e prefetto italiano. Figlio di un generale dei Carabinieri, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla Resistenza. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CESARE TERRANOVA
Cesare Terranova (Petralia Sottana, 15 agosto 1921 – Palermo, 25 settembre 1979) è stato un politico e magistrato italiano. Il 25 settembre del 1979 verso le ore 8:30 del mattino, una Fiat 131 di scorta arrivò sotto casa del giudice ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DARIO ARGENTO
Dario Argento (Roma, 7 settembre 1940) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. Cineasta noto a livello internazionale, in particolar modo in Francia e Stati Uniti, è soprannominato Maestro del brivido, avendo dedicato al cinema horror e thriller quasi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCO FRANCHI
Franco Franchi, all'anagrafe Francesco Benenato (Palermo, 18 settembre 1928 – Roma, 9 dicembre 1992), è stato un attore, comico e cantante italiano. Insieme a Ciccio Ingrassia ha formato una coppia di comici entrata nella storia della cinematografia italiana, nota come ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIOVANNI VERGA
Giovanni Carmelo Verga di Fontanabianca (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore, drammaturgo e senatore italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del Verismo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GREATA GARBO
Greta Garbo, pseudonimo di Greta Lovisa Gustafsson (Stoccolma, 18 settembre 1905 – New York, 15 aprile 1990), è stata un'attrice svedese naturalizzata statunitense, fra le più celebri della storia del cinema ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IGNAZIO BUTTITTA
Ignazio Buttitta (Bagheria, 19 settembre 1899 – Bagheria, 5 aprile 1997) è stato un poeta italiano. Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, Buttitta è il più conosciuto, sia in Sicilia che nel resto d'Italia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LEV TOLSTOJ
Lev Nikolàevič Tolstòj, in russo: Лев Николаевич Толстой?, in italiano anche noto come Leone Tolstoi (Jàsnaja Poljana, 9 settembre 1828 – Astàpovo, 20 novembre 1910[2]), è stato uno scrittore, filosofo, educatore e attivista sociale russo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MAURO ROSTAGNO
Mauro Rostagno (Torino, 6 marzo 1942 – Lenzi di Valderice, 26 settembre 1988) è stato un sociologo, giornalista e attivista italiano. Cresciuto a Torino in una famiglia di umili origini, muore a 46 anni in Sicilia, vittima di un agguato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MICHELANGELO ANTONIONI
Michelangelo Antonioni (Ferrara, 29 settembre 1912 – Roma, 30 luglio 2007) è stato un regista, sceneggiatore, montatore, scrittore, pittore e critico cinematografico italiano, tra i maggiori cineasti della storia del cinema ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ORESTE BILANCIA, SINGOLARE FENOMENO DEL CINEMA MUTO
Nato a Catania nel 1881, notissimo tra gli anni ‘10 e gli anni ’40, è presente in oltre cento film Con i suoi oltre cento film interpretati a partire dal 1914 e fino al 1944, meno di un anno prima ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PETER SELLERS
Peter Sellers, CBE, nome d'arte di Richard Henry Sellers (Southsea, 8 settembre 1925 – Londra, 24 luglio 1980), è stato un attore, sceneggiatore, regista e cantante britannico ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PIERO CARNABUCI
Piero Carnabuci (Santa Teresa di Riva, Messina, 6 settembre 1893 – Milano, 13 febbraio 1958) è stato un attore italiano. I genitori Giuseppe Carnabuci e Domenica Tornatola erano proprietari terrieri, il fratello Stelio Carnabuci, anch'egli attore, interpreterà Re Artace nel ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PIETRO GERMI
Pietro Germi (Genova, 14 settembre 1914 – Roma, 5 dicembre 1974) è stato un regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico e televisivo italiano ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PINO PUGLISI
«Don Puglisi è stato un sacerdote esemplare, dedito specialmente alla pastorale giovanile. Educando i ragazzi secondo il Vangelo vissuto li sottraeva alla malavita e così questa ha cercato di sconfiggerlo uccidendolo. In realtà però è lui che ha vinto con ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

RUGGERO II DI SICILIA
Ruggero II di Sicilia (Mileto, 22 dicembre 1095 – Palermo, 26 febbraio 1154), conosciuto anche come Ruggero il normanno, figlio e successore di Ruggero I di Sicilia della dinastia degli Altavilla, fu conte di Sicilia dal 1105, duca di Puglia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
OTTOBRE

ANGELO MUSCO
Angelo Musco (Catania, 18 ottobre 1871 – Milano, 6 ottobre 1937) è stato un attore italiano di cinema e teatro. Nacque a Catania, nel popolare rione di San Cristoforo, in via Giuseppe Garibaldi, angolo via Fortino Vecchio, il 18 ottobre ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

BUSTER KEATON
Joseph Frank Keaton, detto Buster (Piqua, 4 ottobre 1895 – Woodland Hills, 1º febbraio 1966), è stato un attore, regista e sceneggiatore statunitense, tra i maestri del periodo del cinema muto classico. Celebre per l'espressione stralunata e malinconica dei suoi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CICCIO INGRASSIA
Ciccio Ingrassia, all'anagrafe Francesco Ingrassia (Palermo, 5 ottobre 1922 – Roma, 28 aprile 2003), è stato un attore, comico e regista italiano. Insieme a Franco Franchi ha formato una coppia di comici entrata nella storia della cinematografia italiana nota come ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GABRIELE LAVIA
Gabriele Lavia (Milano, 11 ottobre 1942) è un attore, regista e sceneggiatore italiano. Figura tra le più rappresentative del teatro italiano degli ultimi quarant'anni, Gabriele Lavia cresce a Torino, la città dove la famiglia di origine siciliana (il padre lavora ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIOVANNI RAPPAZZO, IL VERO INVENTORE DEL CINEMA SONORO
Quella del “cinema sonoro” - che, dopo oltre trent’anni, dà voce alle ombre mute, che si muovono silenziosamente sui vari schermi cinematografici dal 1895 (nascita del cinema) fino (più o meno) al 1927 (avvento del sonoro) - è un’invenzione, per ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUCIO PICCOLO
Barone Lucio Carlo Francesco Piccolo di Calanovella (Palermo, 27 ottobre 1901 – Capo d'Orlando, 26 maggio 1969) è stato un poeta, esoterista e musicologo italiano, che visse quasi sempre appartato: fino al 1932 a Palermo, quindi a Villa Piccolo, a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUIGI LO CASCIO
Luigi Lo Cascio (Palermo, 20 ottobre 1967) è un attore e regista italiano di teatro e cinema. Diplomato al liceo classico Garibaldi di Palermo, subito dopo si iscrive alla facoltà di medicina e chirurgia, ma dopo qualche tempo l'abbandona, per ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MARIO PUZO
Mario Gianluigi Puzo (New York, 15 ottobre 1920 – Long Island, 2 luglio 1999) è stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense. Puzo ottenne grande successo con il romanzo Il padrino (The Godfather, 1969), la storia di una famiglia italo-americana e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PINO CARUSO
Pino Caruso, all'anagrafe Giuseppe Caruso (Palermo, 12 ottobre 1934 – Roma, 7 marzo 2019), è stato un attore e scrittore italiano. Inizia in Sicilia come attore drammatico, debuttando al Piccolo Teatro di Palermo il 16 marzo 1957 con un breve ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VITTORIO DE SETA E L’ESPRESSIVITÀ INQUIETA
Appassionato, enfatico, ostinato Vittorio De Seta, nasce a Palermo il 15 ottobre 1923, benché non avesse l'indolenza dei siciliani, né la pigrizia, né la volontaria indifferenza, né gli insensati abbandoni mentali, né la scarsa disponibilità all'entusiasmo: un uomo attivo, colto, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
NOVEMBRE

ALBERTO LATTUADA
Alberto Lattuada (Vaprio d'Adda, 14 novembre 1914 – Orvieto, 3 luglio 2005) è stato un regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico italiano. Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ALBERTO MORAVIA
Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma, 28 novembre 1907 – Roma, 26 settembre 1990), è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista, drammaturgo, poeta, reporter di viaggio e critico cinematografico italiano. Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

AURELIO GRIMALDI
Aurelio Grimaldi (Modica, 22 novembre 1957) è un regista, sceneggiatore e scrittore italiano. Nato e cresciuto a Modica, in provincia di Ragusa, Grimaldi svolse l'attività d'insegnante di scuola elementare per buona parte degli anni ottanta, dedicandosi poi a quello che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

COSTANZA D’ALTAVILLA
Costanza d'Altavilla, o Costanza I di Sicilia (Palermo, 2 novembre 1154 – Palermo, 27 novembre 1198), ultima regina della Casa d'Altavilla, è stata regina consorte e reggente di Sicilia, imperatrice consorte (come moglie di Enrico VI di Svevia) e madre ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DANIELA GIORDANO
Daniela Giordano (Palermo, 7 novembre 1948) è un'ex attrice ed ex modella italiana eletta Miss Italia 1966. Inizia la sua carriera dopo la vittoria a Miss Italia nel 1966. In precedenza si era aggiudicata i titoli di Miss Palermo e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ENNIO MORRICONE
Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – Roma, 6 luglio 2020[1]) è stato un compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore italiano. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia, a Roma, dove si diplomò prima in tromba e poi in composizione, sotto la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ERCOLE PATTI, NELL’ERA DELLA CONTESTAZIONE
Nato il 16 febbraio 1904 e scomparso il 15 novembre del 1976, il catanese Ercole Patti è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore e drammaturgo di grande spessore. Lo incontrai a Roma nell'era della contestazione sessantottina. Molti i soggetti e le ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCESCO ALLIATA
Francesco Alliata di Villafranca (Palermo, 17 novembre 1919 – Bagheria, 1º luglio 2015) è stato un nobile, produttore cinematografico e regista italiano. Nasce a Palermo, da Gabriele Alliata Bazan e Vittoria San Martino (figlia dello storico Francesco San Martino e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCESCO ROSI
Francesco Rosi (Napoli, 15 novembre 1922 – Roma, 10 gennaio 2015[2]) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Con Luchino Visconti collabora, in veste di aiuto-regista, anche per Senso (1953) e, invece come sceneggiatore, affianco di Suso Cecchi D'Amico, per ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GESUALDO BUFALINO
Gesualdo Bufalino (Comiso, 15 novembre 1920 – Vittoria, 14 giugno 1996) è stato uno scrittore, poeta e aforista italiano. Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all'età di 61 anni con il romanzo Diceria dell'untore, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIOVANNI GRASSO
Giovanni Grasso (Catania, 19 dicembre 1873 – Catania, 14 ottobre 1930) è stato un attore teatrale e attore cinematografico italiano. Grasso è ricordato come il più grande attore tragico siciliano e uno dei maggiori in Italia. Iniziò la propria attività ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIOVANNI GRIMALDI
Giovanni Grimaldi, detto Gianni (Catania, 14 novembre 1917 – Roma, 25 febbraio 2001), è stato un regista, sceneggiatore e autore di film commedie e comici italiano. Nato in Sicilia, a Catania, e laureato in giurisprudenza e giornalista, collaborò a varie ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

INCORONAZIONE A RE DI SICILIA DI FEDERICO II DI SVEVIA
Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MAFIA, METAFORE, GIALLI E IMPOSTURE STORICHE NEI FILM TRATTI DALLE OPERE DI LEONARDO SCIASCIA
Il 20 novembre del 1989 moriva a Palermo il grande scrittore di Racalmuto, i cui romanzi e racconti hanno fornito al cinema italiano copiosa e intrigante materia letteraria di trasposizione sul grande schermo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MANLIO DOVÌ
Manlio Dovì (Palermo, 14 novembre 1964) è un attore, cabarettista e imitatore italiano. Inizia la carriera artistica nella sua Sicilia, partecipando a spettacoli di intrattenimento e piccole trasmissioni su radio e TV locali. A metà degli anni Ottanta entra nella ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MARTIN SCORSESE
Martin Charles Scorsese (New York, 17 novembre 1942) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense con cittadinanza italiana. Esponente della New Hollywood, è considerato uno dei maggiori e più importanti registi della storia del cinema. Temi centrali dei suoi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MICHEL BOUQUET
Michel Bouquet (Parigi, 6 novembre 1925) è un attore francese attivo per oltre sessant'anni nel cinema (un centinaio di film all'attivo dal 1947) e in teatro, due volte vincitore del Premio César ed elevato alla dignità di gran croce della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PAOLO E VITTORIO TAVIANI
Paolo (San Miniato, 8 novembre 1931) e Vittorio Taviani (San Miniato, 20 settembre 1929 – Roma, 15 aprile 2018) erano, sino alla morte del secondo, una coppia consolidata di registi e sceneggiatori italiani. Appassionati di cinema fin da giovani, furono ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PASQUALE SQUITIERI
Pasquale Squitieri (Napoli, 27 novembre 1938 – Roma, 18 febbraio 2017[1]) è stato un regista, sceneggiatore e politico italiano. Originario del popolare rione Sanità, laureato in Giurisprudenza, negli anni sessanta è impiegato al Banco di Napoli. Debutta nel cinema come ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO
Pier Maria Rosso di San Secondo (Caltanissetta, 30 novembre 1887 – Lido di Camaiore, 22 novembre 1956) è stato un drammaturgo e giornalista italiano. Studiò presso il liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta. La sua poetica è caratterizzata dal lirismo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
DICEMBRE

BOB GUCCIONE
Bob Guccione all'anagrafe Robert Charles Joseph Edward Sabatini Guccione (New York, 17 dicembre 1930 – Plano, 20 ottobre 2010) è stato un disegnatore, editore e produttore cinematografico statunitense, fondatore della rivista per adulti Penthouse, di cui è stato editore fino ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

COSTANZA D’ALTAVILLA, REGINA CONSORTE DI SICILIA
Costanza d'Altavilla, o Costanza I di Sicilia (Palermo, 2 novembre 1154 – Palermo, 27 novembre 1198), ultima regina della Casa d'Altavilla, è stata regina consorte e reggente di Sicilia un carica dal 25 dicembre 1194 al 28 settembre 1197, imperatrice ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ETNA FILM
La Etna Film fu una società di produzione cinematografica siciliana, che venne fondata a Catania il 31 dicembre 1913. Fu la seconda a Catania, dopo la Morgana Film. La nascita dell'Etna Film, la cui denominazione completa era Società anonima Etna ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FEDERICO II DI SVEVIA. MORTE
Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FEDERICO II DI SVEVIA. NASCITA
Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250), è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), Re dei Romani ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANK SINATRA
Francis Albert Sinatra, noto semplicemente come Frank Sinatra (Hoboken, 12 dicembre 1915 – West Hollywood, 14 maggio 1998), è stato un cantante, attore, comico e conduttore televisivo statunitense di origine italiana. Considerato da molti critici musicali la più grande voce ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRIEDRICH WILHELM MURNAU
Friedrich Wilhelm Murnau, pseudonimo di Friedrich Wilhelm Plumpe (Bielefeld, 28 dicembre 1888 – Santa Barbara, 11 marzo 1931), è stato un regista e sceneggiatore tedesco, noto talvolta con l'ulteriore pseudonimo Murglie ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRITZ LANG
Fritz Lang, pseudonimo di Friedrich Christian Anton Lang (Vienna, 5 dicembre 1890 – Beverly Hills, 2 agosto 1976), è stato un regista, sceneggiatore e scrittore austriaco naturalizzato statunitense. Il suo ruolo nella storia del cinema è unanimemente considerato di primaria ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA
Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Palermo, 23 dicembre 1896 – Roma, 23 luglio 1957) è stato uno scrittore e nobile italiano. Statua a grandezza naturale dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa situata in piazza Matteotti a Santa Margherita Belice Letterato di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ISABELLA BIAGINI
Isabella Biagini, all'anagrafe Concetta Biagini (Roma, 8 dicembre 1940 – Roma, 14 aprile 2018), è stata un'attrice cinematografica, showgirl e imitatrice italiana. Da ragazzina fu notata dal regista Michelangelo Antonioni, che nel 1955 le diede una piccola parte nel film ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JEAN-LOUIS TRINTIGNANT
Jean-Louis Trintignant (Piolenc, 11 dicembre 1930) è un attore francese. Figlio di un industriale, negli anni cinquanta studiò teatro prima di imporsi nel film di Roger Vadim E Dio creò la donna (1955), al fianco di Brigitte Bardot ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JEAN-LUC GODARD
Jean-Luc Godard (Parigi, 3 dicembre 1930) è un regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese. È uno degli esponenti più importanti della nouvelle vague, nonché uno dei registi più significativi del cinema francese e internazionale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

KIRK DOUGLAS
Kirk Douglas, nato Issur Danielovitch e noto anche come Isadore Demsky (Amsterdam, 9 dicembre 1916 – Beverly Hills, 5 febbraio 2020), è stato un attore e produttore cinematografico statunitense. Padre dell'attore Michael Douglas e del produttore Joel Douglas, nonché nonno ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MICHELE LUPO
Michele Lupo (Corleone, 4 dicembre 1932 – Roma, 27 giugno 1989) è stato un regista cinematografico italiano. Dagli anni cinquanta all'inizio dei sessanta intraprese la carriera di aiuto regista, fino all'esordio cinematografico di Maciste il gladiatore più forte del mondo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NASCITA DEL REGNO DELLE DUE SICILIE
Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito dall'8 dicembre 1816 al 21 febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NINO FRASSICA
Nino Frassica, all'anagrafe Antonino Frassica (Messina, 11 dicembre 1950), è un attore, comico, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano. Dopo aver militato tre anni nell'Arma dei Carabinieri di Roma, si trasferisce nuovamente a Messina, sua città natale. Partecipa ad alcuni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NINO MARTOGLIO
Nino Martoglio (Belpasso, 3 dicembre 1870 – Catania, 15 settembre 1921) è stato un regista, sceneggiatore, scrittore e poeta italiano. Figlio di un giornalista, Luigi, ex garibaldino, e di Vincenza Zappalà Aradas, maestra elementare, a quattordici anni venne avviato agli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NINO ROTA
Nino Rota, all'anagrafe Giovanni Rota Rinaldi (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma, 10 aprile 1979), è stato un compositore italiano, tra i più influenti e prolifici della storia del cinema. Nel 1933 eseguì il suo primo accompagnamento musicale del film ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

OTTO PREMINGER, UN REGISTA VISIONARIO
Nato a Vienna il 5 dicembre 1905, laureato in giurisprudenza, nel cinema dal 1932 (in Austria); negli USA dal '34, filmografia molto articolata. Otto Preminger, uno dei grandi tedeschi di Hollywood che, con Ernst Lubitsch, Fritz Lang e Joseph L ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PIERO PICCIONI
Piero Piccioni, noto anche con lo pseudonimo di Piero Morgan (Torino, 6 dicembre 1921 – Roma, 23 luglio 2004), è stato un pianista, direttore d'orchestra, compositore e organista italiano. È ricordato come uno dei più noti autori di colonne sonore ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto