ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Giovanni Verga

Tag: Giovanni Verga

GIOVANNI VERGA NEL CINEMA

8 Novembre 2022

Nel centenario della morte, lo storico e critico cinematografico Franco La Magna dedica questo breve saggio a Giovanni Verga, il grande scrittore siciliano che creò il verismo. Un autore che, insieme a Manzoni, è stato il più grande italiano dell’Ottocento. A materiali verghiani provenienti da varie fonti è dedicata la mostra al castello Ursino di Catania, dal 18 novembre al 25 dicembre 2022, con una piccola sezione rivolta al cinema trasposto dalle sue opere letterarie e teatrali.

Leggi tutto

CINEMA E RISORGIMENTO IN SICILIA

5 Febbraio 2022

Dall’eroica e agiografica visione dei primi decenni del muto all’esaltazione fascista, alle scioccanti smitizzazioni degli anni sessanta-settanta, passando da Tomasi di Lampedusa, Verga e Pirandello, fino alla riduzione de I Vicerè tratta dal monumentale romanzo di Federico De Roberto. Una gamma variegata di film ambientati nell’isola che hanno “mostrato” le varie interpretazioni storiografiche degli eventi risorgimentali.

Leggi tutto

“GIOVANNI VERGA E IL CASTIGO DI DIO”, IL NUOVO LIBRO DI FRANCO LA MAGNA

23 Gennaio 2022
È finalmente disponibile il nuovo  libro dello storico del cinema e critico cinematografico Franco La Magna. Una preziosa e originale sintesi della presenza di Verga nel cinema, dalle origini ai nostri giorni, con un’esaustiva appendice finale dedicata al documentarismo e alla televisione. “Per una storia dei rapporti tra cinema e narrativa”.

Leggi tutto

AI PALAZZI TEZZANO E COMUNALE, LE PRIME PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE A CATANIA

21 Luglio 2021

Lo scrivono Il Corriere di Catania e un entusiastico Nino Martoglio, subito convertito alla “settima arte”.

Leggi tutto

PASQUALE SCIMECA. IL VERISTA DEI REGISTI SICILIANI

24 Gennaio 2021

Da I briganti di Zabut e Placido Rizzotto a Rosso Malpelo e Malavoglia, per un cinema delle radici e della cultura siciliana.

Leggi tutto

CINEMA E PANDEMIA. LA MOSTRA DI ASCINEMA ALL’ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO

8 Ottobre 2020

Domenica 11 ottobre, ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema inaugurerà la mostra dal titolo, Salus populi. Epidemia e cura: dalle carte d’archivio al cinema che verrà allestista all’interno dell’Oratorio del Settecento magnificamente adornato dai preziosi stucchi barocchi di scuola serpottiana nell’ex convento di Santa Maria degli Angeli detto della “Gancia”, attualmente una delle sedi della Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo.

Leggi tutto

GIOVANNI VERGA

9 Agosto 2020

Giovanni Carmelo Verga di Fontanabianca (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore, drammaturgo e senatore italiano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del Verismo.

Leggi tutto

PIRANDELLO E IL SONORO. LA MORTE DELL’AGRIGENTINO

2 Agosto 2020

Nel 1930 in Italia accade un fatto sconvolgente: il passaggio dal cinema muto a quello sonoro, in America avvenuto tre anni prima. Paradossalmente il “miracolo” si compie in pieno regime fascista, che di far parlare liberamente non voleva proprio sentirne parlare.

Leggi tutto

PIRANDELLO E IL CINEMA MUTO

25 Luglio 2020

Ideale pendant cinematografico di Verga, il premio Nobel per la letteratura nel 1934 Luigi Pirandello (Girgenti – oggi Agrigento – 1867-1936) quasi un regista mancato, proprio negli anni immediatamente precedenti la morte dello scrittore etneo, piuttosto tardivamente inaugura con il cinema rapporti da subito, se possibile, ancor più ambigui e tormentati di quelli del conterraneo catanese.

Leggi tutto

NINO MARTOGLIO E IL CINEMA MUTO: DALLA “CINES” ALLA “MORGANA FILMS”

23 Maggio 2020

Alla fine dell’800 s’avvia in grande stile la carriera artistico-letteraria dell’intrepido “moschettiere” belpassese Nino Martoglio, figlio di un giornalista ex garibaldino. Licenziato capitano di lungo corso dall’Istituto nautico di Catania ed ex mozzo, tornato a terra dopo quattro anni d’errabonda vita marinara, rientrato a Catania nel 1889 fonda la rivista satirico-politico-letteraria “il D’Artagnan”, dalle colonne della quale a dimostrazione d’un fulminante e fatale interesse annunci l’arrivo del cinema nel capoluogo etneo…

Leggi tutto
12
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy