ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Neorealismo

Tag: Neorealismo

ROSSELLINI, LA SICILIA ED IL NEOREALISMO

20 Giugno 2021

Sul principio degli anni 50, Roberto Rossellini consolida un nuovo genere cinematografico – dalla critica definito intimismo, ma che il regista rivendicherà come “neorealismo dell’anima” – tramite la rappresentazione di donne, per lo più benestanti, che progressivamente entrano in distonia con l’ambiente in cui vivono, finendo col non sapere più comunicare.

Leggi tutto

L’ITALIA DEL NEOREALISMO

8 Gennaio 2021

Il 9 ottobre 1945, prima proiezione pubblica di Roma città aperta di Roberto Rossellini, è la data con cui si fa iniziare la rinascita del cinema italiano. Il Paese è uscito da poco dalla guerra, nel giro di qualche anno voterà per la Repubblica (2 giugno 1946), si darà una Costituzione (I° gennaio 1948) e manderà al governo, insieme ad alcuni partiti minori, la Democrazia cristiana (18 aprile 1948), che, seppur con varie formule, manterrà il potere esecutivo fino agli anni Novanta.

Leggi tutto

ITALIAN GRAFFITI

1 Gennaio 2021

Viaggiando nel passato, non per nostalgia o vano amarcord, si possono avvertire meglio i fremiti dell’infinito futuro che ci sta davanti. E dai protagonisti del nostro cinema del dopoguerra è venuta una lezione straordinaria di lettura, interpretazione e rappresentazione degli italiani. Ma non sempre: forse il difetto capitale del cinema nazionale nell’ultimo ventennio è stato quello di perdere ll contatto con la realtà sociale e culturale del Paese.

Leggi tutto

LUCHINO VISCONTI, LA FORZA DI UN UOMO UMILIATO MA VITALE

11 Settembre 2020
«Sono vecchio, sono malato: ma so ancora dire qualcosa di più di molti giovani registi pieni soltanto di presunzione»: il j’accuse di Luchino Visconti contro le “nuove leve” del cinema italiano negli anni Settanta.

Leggi tutto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy