ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

“Amministrazione Trasparente” è la sezione del sito internet di ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema dedicata alla libera consultazione, da parte di tutti gli utenti interessati, delle informazioni, dei documenti e dei dati che riguardano l’organizzazione e l’attività dell’ente. 

Il decreto individua nella “trasparenza” un efficace strumento per promuovere il principio di legalità e prevenire eventuali fenomeni di corruzione in quanto impone la piena rendicontazione dell’azione amministrativa a cittadini e portatori di interessi con modalità omogenee e semplificate.

L’accesso semplice e diretto da parte di chiunque all’intero patrimonio informativo dell’Ente ha lo scopo, in un’ottica di “democrazia aperta”, di favorire nuovi meccanismi di partecipazione e collaborazione tra l’Amministrazione e gli utenti e di controllo sociale sull’utilizzo delle risorse pubbliche.

La partecipazione attiva degli interessati è resa ancor più concreta dall’istituto dell’Accesso civico, che consente a chiunque il diritto di richiedere, senza alcuna formalità, la pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei dati previsti dalla legge, nel caso in cui questa sia stata omessa. Le segnalazioni relative alla mancata pubblicazione di atti o documenti previsti dal D. Lgs. 33/2013 sul sito Amministrazione Trasparente dovranno essere presentate tramite gli appositi moduli scaricabili nella sotto sezione “Accesso Civico”.

Le sezioni e sotto-sezioni di cui si compone l’Amministrazione Trasparente accolgono le informazioni da pubblicare, anche con riferimento ai contenuti del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità.

Il costante impegno che l’Amministrazione si propone è quello di porre in essere gli interventi ancora necessari per soddisfare pienamente i parametri previsti dal decreto e garantire, in tal modo, una migliore qualità delle informazioni fornite in termini di costante aggiornamento, completezza, tempestività e semplicità di consultazione.

Al fine di ridurre i rischi di uso indebito dei dati personali pubblicati online in attuazione degli obblighi di trasparenza amministrativa e secondo quanto stabilito dal Garante per la protezione dei dati personali nelle “Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati”, i dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (d.lgs. n.36/2006 che recepisce la direttiva comunitaria 2003/98/CE), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali medesimi.


CARICHE DIRETTIVE

ANTONIO LA TORRE GIORDANO, Presidente e Direttore responsabile. Curriculum: storico del cinema e critico cinematografico, dopo gli studi universitari in Psicologia forense, T. Riabilitazione psichiatrica e Criminologia applicata, collabora presso la rivista di critica cinematografica Nocturno Cinema di Milano, 1998/2004; è curatore della sezione A memoria – Il cinema di Ciprì e Maresco al Nocturno Film Festival, Conservatorio del Baraccano, Bologna, 26/27/28 novembre 1999; collabora presso la rivista Cinematografo di Roma, 2000; è collaboratore redazionale per la stesura del libro 501 Movie Directors, di Steven Jay Schneider, Ed. Australian Broadcasting Corporation, Sydney, 2007; è collaboratore redazionale per la stesura del libro Antologia del cine fantastico italiano, Quatermass Ed., Bilbao, Spagna, 2008; è Direttore responsabile e archivista dell’Associazione B-Cult, Milano-Palermo, 2000-2011 e DBCult Film Institute, Palermo, 2011-2019; è co-curatore della sezione Retrovie italiane al Sicilia Queer filmfest, Palermo, edizioni 2014 e 2015; è collaboratore redazionale presso la rivista cinematografica Exhumed Movies, Salamanca, Spagna, 2012-2014; è collaboratore redazionale presso la rivista cinematografica Cine-Bis, Bilbao, Spagna, 2013; è responsabile/conduttore del «Cineforum-Agorà» (Laboratorio di Cineterapia in Riabilitazione psichiatrica, con proiezioni, mostre, dibattiti, approfondimenti) dell’A.S.P. – Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo (dal 2004 a tutt’oggi); è Presidente, Direttore responsabile, Archivista e Conservatore di «ASCinema – Archivio Sicilano del Cinema» (già B-Cult e DBCult Film Institute), 2000-2019 a tutt’oggi, e, inoltre, ne soprintende la digitalizzazione audiovisiva e cartacea. Ha curato la rassegna cinematografica ’A storia da Sicilia Film Festival (14 settembre 2020 / 2 ottobre 2020) in collaborazione la Cooperativa Carlo Cottone Principe di Castelnuovo e Villahermosa, l’Associazione Culturale Panaria Film e col sostegno della Regione Siciliana – Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana. Ha curato la mostra cinematografica Salus Populi. Epidemia e cura dalle carte d’archivio al Cinema (11 ottobre 2020 / 14 gennaio 2021) in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo e il MiBACT, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. È curatore e co-autore del volume Luci sulla città – Palermo nel cinema dalle origini al 2000, Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2021. È Direttore della collana editoriale Cinefocus per Edizioni Lussografica.

ANNA STUDIALE, Vice Presidente. Curriculum: laureata in Lettere moderne cum laude, è una giornalista pubblicista iscritta all’ODG Sicilia – Ordine dei giornalisti di Palermo. Dal 2017 a tutt’oggi collabora come redattrice presso La Voce dell’Isola, quotidiano online di Catania. Dal 1 luglio 2011 al Agosto 2012 ha collaborato come giornalista col quindicinale L’Obiettivo; dal 2012 al 2019 ha collaborato come giornalista col quindicinale SupraUponti. Ha pubblicato il volume Perle di luce, Ed. Mohicani, Palermo, 2016. Dal 2019 è Addetto stampa, Capo redattrice e Critica cinematografica di ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema (già B-Cult, DBCult Film Institute). Cura, inoltre, la digitalizzazione e la custodia del materiale audiovisivo e cartaceo dei fondi archivistici, come Conservatrice. È stata co-curatrice delle le rassegne cinematografiche Cinema sotto un cielo di stelle – Isnello, Palermo, 31 luglio/21 agosto 2020 -, e ‘A Storia da Sicilia – Villa Castelnuovo e di Villahermosa e Museo Riso – Museo d’Arte Contemporanea, Palermo, 14 settembre/2 ottobre 2020. È stata co-curatrice della mostra d’arte cinematografica Salus populi – Epidemia e cura, dalle carte d’archivio al cinema, presso la Soprintendenza archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo, MiBACT – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, 11 ottobre 2020/14 gennaio 2021. È co-autrice del volume Luci sulla città – Palermo nel cinema dalle origini al 2000, Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2021.

LUCIANA CUSIMANO, tesoriere e consulente legale. Curriculum: laureata in Giurisprudenza; promotrice culturale; bibliografa, consulente legale e Project Manager di ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema. È stata co-curatrice delle le rassegne cinematografiche Cinema sotto un cielo di stelle – Isnello, Palermo, 31 luglio/21 agosto 2020.


C.T.S. – COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

NINO GENOVESE. Nato a Barcellona P.G. (ME) nel 1947, vive e lavora a Messina. Critico e storico del cinema, giornalista, saggista, relatore in numerosi convegni, già docente di Storia e critica del cinema presso l’Università di Messina e presso la UniTre. È autore  di numerosissimi articoli e saggi e di diversi libri, tra cui Febo Mari (1998), L’orfanella di Messina. Cinema e terremoto (2008), Cineolie. Le Isole Eolie e il cinema (2010). Ricercatore nell’ambito del cinema in Sicilia, di cui ha ricostruito la nascita e i primi tempi, di rapporti tra letteratura e cinema, fra cinema e storia, etc. È, inoltre, Presidente del Cineforum Don Orione di Messina, aderente alla FICC ( Federazione Italiana Circoli del Cinema), di cui è anche Segretario Regionale per la Sicilia, socio AIRSC (Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema), del SNGCI  (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici) e del SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici). Collabora con la redazione di ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema per le sezioni “Siciliani nel cinema” e “Cinema siciliano”. È prefatore del volume Luci sulla città – Palermo nel cinema dalle origini al 2000, Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2021.

FRANCO LA MAGNA. Catanese, critico cinematografico, storico del cinema, giornalista e operatore culturale, già responsabile delle pagine culturali del quotidiano Giornale del Sud diretto da Giuseppe Fava (1980-81). Collaboratore di giornali, riviste specializzate e on-line, La Magna è autore di numerosi saggi sul cinema pubblicati con varie case editrici. Ha partecipato alla stesura della seconda edizione dell’ Enciclopedia di Catania (Tringale Editore, Catania, 1987). Promotore di Film Commission, socio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), ha curato i cataloghi della manifestazione CineNostrum di Aci Catena (Catania), dedicata nei vari anni a Ennio Morricone, Ettore Scola, Carlo Verdone e Nicola Piovani. Dirige le collane Cinema di Carta per Algra Editore (Viagrande, Catania) e Lo Specchio Scuro/Cinema Controluce per la casa editrice Città del Sole (Reggio Calabria). Ha sviluppato progetti e tenuto incontri sul linguaggio cinematografico presso istituti superiori siciliani. Membro di giurie e del comitato organizzatore di Festival cinematografici è stato Direttore artistico delle giornate del Cinema Invisibile di San Giovanni La Punta, Catania. Collabora con la redazione di ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema per le sezioni “Siciliani nel cinema” e “Cinema siciliano”. È co-autore del volume Luci sulla città – Palermo nel cinema dalle origini al 2000, Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2021.

MANUELA GIORDANO. Nasce a Catania nell’Agosto 1981 ma da sempre vive e lavora a Caltanissetta. Dopo la maturità linguistica frequenta la facoltà di Scienze Politiche dell’ateneo etneo, laureandosi cum laude in Relazioni Pubbliche. Da sempre appassionata di scrittura e cinematografia, con un occhio particolare rivolto al cinema di genere italiano anni ’70/80, gestisce da diversi anni sulla piattaforma Facebook Una donna per l’assassino, blog di cinema contenente rubriche, approfondimenti e recensioni di film afferenti ai generi cinematografici: horror, thriller, gialli, noir, sexy, sci-fi, etc. Nel Settembre 2019 inizia la collaborazione in qualità di redattrice con ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema, occupandosi di recensire, fra le altre, quelle pellicole dall’ambientazione tipicamente siciliana, sia autoriali che tratte da soggetti della narrativa popolare, come i romanzi di Leonardo Sciascia e di Vitaliano Brancati. È co-autrice del volume Luci sulla città – Palermo nel cinema dalle origini al 2000, Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2021.

FABIO PETRUCCI. Dottore magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei, si occupa principalmente di storia politica e culturale della Sicilia nonché di storia delle Relazioni Internazionali, con particolare riguardo al Mediterraneo ed allo spazio post-sovietico. Ha collaborato ad iniziative editoriali pubblicando all’interno di due volumi collettivi – editi tra il 2016 ed il 2017 dalla Historica Edizioni – saggi sulla Russia post-sovietica e la storia geopolitica delle relazioni tra mondo cristiano e mondo islamico. Ha partecipato come relatore a convegni storici in varie località della Sicilia. Nel 2018 ha presentato a Palermo il libro di Maurizio Castagna Montelepre Caput Mundi – Una storia siciliana di patrioti, banditi e lotte sociali. In qualità di socio dell’Accademia della Lingua Siciliana ha relazionato in seminari organizzati dalla stessa a Palermo, Monreale ed Augusta in occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali 2019 e della Giornata Internazionale della Lingua Madre 2019 e 2020. Il 15 maggio 2019, in occasione della Festa dell’Autonomia, ha tenuto una lezione sulla storia dello Statuto Speciale della Regione Siciliana presso l’ITIS Guglielmo Marconi di Catania. Nell’ottobre 2019 è stato tra i co-organizzatori e relatori del convegno celebrativo dedicato al 200° anniversario di fondazione dell’Istituto Agrario Castelnuovo di Palermo. Nel dicembre 2019 ha relazionato nel corso della due-giorni di studi “Identità Siciliana” organizzata dal Comune di Montalbano Elicona. Dal dicembre 2019 al giugno 2020 ha curato una rubrica radiofonica a carattere storico per l’emittente Radio Milazzo. Da luglio 2020 è presidente della Cooperativa Carlo Cottone ed in tale veste è stato responsabile dell’organizzazione della rassegna cinematografica ‘A Storia da Sicilia Film Festival, evento realizzato in collaborazione con ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema e l’Associazione Culturale Panaria Film nonché con il supporto dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. È co-autore del volume Luci sulla città – Palermo nel cinema dalle origini al 2000, Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2021.

ANNA STUDIALE

ANTONIO LA TORRE GIORDANO

Come previsto dall’art. 1, comma 125 della legge sulla trasparenza n. 124/2017

Rendicontazione contributi XXX

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta


Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy