ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Tag: Giuseppe Tomasi di Lampedusa

MANCO MORTO (2022) DI EMMA CECALA. L’ECO DEL CINEMA SICILIANO

8 Febbraio 2023

Ultimato il nuovo cortometraggio della regista siciliana

Dalle origini del cinema muto prodotto e virato in giallo dalle Case palermitane Lucarelli Film e Lumen Film negli anni Dieci del ‘900 (La cassaforte n. 8, Profumo mortale, Ipnotismo, etc.) fino alla feconda produzione cinematografica isolana di oggi, i film hanno raccontato ad ampio spettro la diversità della Sicilia nella realtà e nell’immaginario collettivo, alimentando l’interesse del cinema nazionale e anche di quello straniero. Il cinema siciliano, inteso come girato in Sicilia, o altrove ma ambientato nell’Isola, oppure influenzato o tratto da opere di letterati siciliani, è un grembo fertile che genera film belli e brutti, oltreché formare registi, attori, sceneggiatori e altre figure professionali impegnati a vario titolo nella narrazione cinematografica, tanto confacente allo spirito siciliano medio, avvezzo al set cangiante della propria storia.

Leggi tutto

IL GATTOPARDO, IL CAPOLAVORO DI VISCONTI NON PERDE IL FASCINO DI GRANDE OPERA CINEMATOGRAFICA

4 Febbraio 2023

Da molti decenni ormai si discute sia sull’indefinibile natura del romanzo, sia sulla mutilazione temporale arrecata al film da Visconti. E la disputa esegetica dura tuttora.

Leggi tutto

CINEMA E RISORGIMENTO IN SICILIA

5 Febbraio 2022

Dall’eroica e agiografica visione dei primi decenni del muto all’esaltazione fascista, alle scioccanti smitizzazioni degli anni sessanta-settanta, passando da Tomasi di Lampedusa, Verga e Pirandello, fino alla riduzione de I Vicerè tratta dal monumentale romanzo di Federico De Roberto. Una gamma variegata di film ambientati nell’isola che hanno “mostrato” le varie interpretazioni storiografiche degli eventi risorgimentali.

Leggi tutto

RIEVOCANDO LUCHINO VISCONTI

12 Luglio 2020

Uno dei “grandi” del cinema italiano, lunghissima carriera, pluripremiato nei maggiori festival, e una lista di film che hanno fatto data nella storia del nostro cinema. S’è parlato relativamente poco dei suoi lavori di fine carriera, del suo quattordicesimo lungometraggio, ad esempio, sceneggiato con Suso Cecchi D’amico e Enrico Medioli: Gruppo di famiglia in un interno (1974).

Leggi tutto

GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA, IL GATTOPARDO SICILIANO DELLA LETTERATURA ITALIANA

14 Giugno 2020

Premio Strega, Principe illuminato, eroe di guerra, letterato, il successo postumo di un’icona della sicilianità.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, 12º duca di Palma, 11º principe di Lampedusa, barone della Torretta, Grande di Spagna di prima Classe nacque a Palermo il 23 dicembre del 1896, figlio di Giulio Maria Tomasi (1868-1934) e di Beatrice Mastrogiovanni Tasca di Cutò (1870-1946).

Leggi tutto

VISCONTI E LA QUESTIONE MERIDIONALE

31 Maggio 2020

Che Luchino Visconti nutrisse una particolare affezione per la Sicilia è cosa nota. E che tale sentimento, via via, fosse destinato a strutturarsi sino a sfociare in una vera e propria denuncia contro l’irrisolta Questione Meridionale – protrattasi sin dal nostro Risorgimento – appare in linea con la sensibilità e la formazione, anche politica, del Regista.

Leggi tutto

IL MANOSCRITTO DEL PRINCIPE (2000), UN MAESTRO CLANDESTINO E I SUOI DUE ALLIEVI

5 Maggio 2020

Il film Il manoscritto del principe è stato restaurato e presentato alla Festa del Cinema di Roma 2019. Di seguito un’analisi tratta dal libro La memoria degli altri. Il cinema di Roberto Andò (Edizioni Kaplan, 2013 e 2017) di Marco Olivieri.

Leggi tutto

LE “VITE ESILIATE” DI MELO FRENI

25 Gennaio 2020

Cresciuto in Sicilia, fra la provincia di Messina e Palermo, si laureò in giurisprudenza nel capoluogo siciliano. Dopo aver esercitato la professione forense per un breve periodo, entrò alla RAI come giornalista, prima alla redazione di Palermo e quindi a Roma presso la redazione del TG1. Carmelo Freni, detto Melo, nato a Barcellona Pozzo di Gotto il 19 luglio 1934, è un giornalista, scrittore e regista.

Leggi tutto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy