ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Francesco Rosi

Tag: Francesco Rosi

FRANCESCO ROSI: “ANCHE MATTEI FU UN CORRUTTORE”

14 Gennaio 2023

Francesco Rosi, I’autore di Salvatore Giuliano e ll caso Mattei, intervistato quando stava ultimando il film tratto da ll contesto di Leonardo Sciascia, Cadaveri eccellenti: ancora un’accusa contro il potere e le sue degenerazioni

Lei esordì nel cinema nel ’42, Rosi: come aiuto regista di Visconti per La terra trema. Uno splendido film: la condizione umana e sociale di una Sicilia non ancora sottratta allo sfruttamento…

Leggi tutto

SALVATORE GIULIANO (1962). L’INOPPUGNABILE DOCUMENTO DI ROSI

11 Dicembre 2021

“Di sicuro c’è solo che è morto”. Così il cronista su l’Europeo del 16 luglio 1950. E le immagini del Salvatore Giuliano di Francesco Rosi si aprono su questa certezza per poi seminare una lunga serie di dubbi e interrogativi che percorrono per tutta la durata del film, e oltre, le coscienze degli spettatori.

Leggi tutto

CADAVERI ECCELLENTI, E ROSI OLTRE L’ILLUMINISMO CATASTROFICO

28 Novembre 2021

In un certo senso, Il contesto è un libro datato. Non sto mettendo in forse il suo livello estetico, indiscutibile in quella fusione di tragicità imperscrutabile e di ironia amara, altamente formalizzate nella risentita prosa di Leonardo Sciascia, è assai alto. Dico proprio, letteralmente, della sua datazione: che, pur se non lo affermassero le cronologie letterarie, si collocherebbe indiscutibilmente nella indistinta stagione breve che sta fra i giorni che seguono il ’68/’69 e i giorni che precedono 1l ’73/’74, ovvero (quello che poi sapremo essere stato) l’inizio degli italiani “anni di piombo”: proprio attorno a quel 1971, cioè, in cui il pamphlet iniziò ad essere pubblicato (sul n. 1, gennaio-febbraio 1971, della rivista siciliana Questioni di Letteratura, non vedendo la luce il resto che un paio di anni dopo).

Leggi tutto

DIMENTICARE PALERMO (1989). LA METAFORA DI ROSI TRA L’UOMO E LE SUE RADICI

21 Febbraio 2021

Carmine Bonavia (James Belushi) è un politico newyorkese di origini palermitane che corre per le imminenti elezioni alla carica di sindaco. Durante un’intervista, Carmine ha uno scambio di opinioni con Gianna (Carolina Rosi, figlia del regista), giornalista originaria proprio di Palermo, riguardante il problema dello spaccio e del consumo di stupefacenti.

Leggi tutto

L’ITALIA DEL BOOM

16 Gennaio 2021

Nuovo benessere, docili trasgressioni, denuncia politica e satira

Il tempo di mettere piede negli anni Sessanta, accelerando il passo di una 600 familiare o rischiando il freno di un’Aurelia sport super-compressa, di infilarsi nell’ingorgo del benessere diffuso e di sentirsi scheggia dell’avvenuta esplosione – parte del boom, insomma –, e il cinema è già lì che racconta, che ci racconta, meglio d’ogni altro: filmando un Paese sorpreso in quella stagione sospesa tra la povertà che è stata e il malessere che sarà. Tra “vita difficile” e “dolce vita”, alla vigilia delle scelte delicate, dei grandi derby sociali anni Sessanta: coerenza-compromesso, impegno-alterazione.

Leggi tutto

SALVO RANDONE

9 Agosto 2020

Salvo Randone, all’anagrafe Salvatore Randone (Siracusa, 25 settembre 1906 – Roma, 6 marzo 1991), è stato un attore italiano. Sulle scene dal 1926, s’impose negli anni quaranta recitando Il lutto si addice ad Elettra di O’Neill.

Leggi tutto

IL CAMMINO DELLA SPERANZA (1950), L’EMIGRAZIONE A TRE PUNTE SECONDO GERMI

27 Aprile 2020

Un gruppo di minatori siciliani rimasti senza lavoro dopo la chiusura di una solfara sono contattati da un losco truffatore, che promette in cambio dei loro risparmi di condurli in Francia verso un lavoro sicuro e un’esistenza migliore. Comincia un estenuante viaggio attraverso l’Italia durante il quale l’ingaggiatore tenta la fuga.

Leggi tutto

MAX VON SYDOW

23 Aprile 2020

Max von Sydow, pseudonimo di Carl Adolf von Sydow (Lund, 10 aprile 1929 – Parigi, 8 marzo 2020), attore svedese naturalizzato francese. Ha ricevuto la Royal Foundation of Sweden’s Cultural Award nel 1954, e nominato Commandeur des Arts et des Lettres nel 2005. Nel 2012 è stato nominato Chevalier de la Légion d’Honneur.

Leggi tutto

SCRITTORI SICILIANI E IL CINEMA, LE INDAGINI DI TORNATORE

19 Aprile 2020

Gli anni ’80, forse, hanno segnato l’epoca migliore per la sede regionale Rai di Palermo: meno sovrastrutture, più vicinanza al “reale”, al “percepito” della gente. Nel 1984, Giuseppe Tornatore, alias Peppuccio, collaborava con la Rai ancor prima di trasferirsi a Roma, realizzando un programma per la “maturanda” Rai Tre: Scrittori siciliani e il cinema. Suddiviso in quattro puntate di 30′, e ciascuna relativa ad uno tra i tanti letterati siciliani che col cinema hanno intrapreso un rapporto intrinseco: Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Vitaliano Brancati e Leonardo Sciascia. All’interno dell’intera serie, Tornatore dialoga con Francesco Rosi, Damiano Damiani, Elio Petri, Ugo Pirro, Carlo Lizzani, Mauro Bolognini, Guido Cincotti, Steno, Luigi Zampa, Mario Verdone, Paolo e Vittorio Taviani e Giuseppe De Santis. Scopo centrale del programma, analizzare la relazione, spesso contraddittoria, intercorsa tra questi letterati siciliani e la settima arte. Una relazione, comunque, inevitabile: Ipsa olera olla legit; non meno importante le diverse analisi sulla maniera in cui le opere letterarie sono state tradotte in sequenze filmate dai vari cineasti.

ANTONIO LA TORRE GIORDANO

Redazione, 9 ottobre 2019

GALLERIA FOTO

GALLERIA VIDEO

 

CINECLUB

CADAVERI ECCELLENTI. IL LASCITO STORICO DI SCIASCIA E ROSI

21 Marzo 2020

Cadaveri eccellenti (1976) di Francesco Rosi. Lucidissima opera politico-giudiziaria sotto forma di thriller, ambientata in un inquietante scenario italiano, negli anni cruenti della strategia della tensione.

Leggi tutto
12
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy