ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Vitaliano Brancati

Tag: Vitaliano Brancati

IL BELL’ANTONIO (1960) DI MAURO BOLOGNINI. LA BELLEZZA INDOSSATA DALL’UOMO

20 Dicembre 2020

La bellezza, da sempre retaggio dell’universo femminile, diventa elemento destabilizzante se indossata da un uomo?

Nel 1960 Mauro Bolognini diresse Il bell’Antonio, tratto dall’omonimo romanzo di Vitaliano Brancati. La vicenda si svolge a Catania: Antonio (Marcello Mastroianni) è, da sempre, il più bel ragazzo della città, riconosciuto tale anche dai suoi compagni maschi, contenti di “brillare di luce riflessa” e fieri di proiettarsi in questo amico “sciupafemmine”.

Leggi tutto

PAOLO IL CALDO (1973) DI MARCO VICARIO

5 Ottobre 2020

Marco Vicario “rilegge” Vitaliano Brancati in quello che è stato il suo ultimo romanzo, Paolo il caldo, per Bompiani Ed. nel 1955. Purtroppo incompleto degli ultimi due capitoli ma del quale lo scrittore siciliano aveva comunque autorizzato la pubblicazione postuma. Come già fu per Don Giovanni in Sicilia e Il bell’Antonio – entrambi già trasposti per il cinema relativamente da Alberto Lattuada nel 1967 e da Mauro Bolognini nel 1960 – anche in Paolo il caldo viene trattato il tema della sessualità come elemento cardine attorno a cui ruotano le esistenze dei protagonisti. 

Leggi tutto

UMBERTO BARBARO. PADRE SPIRITUALE DEL NEOREALISMO

5 Maggio 2020

Il 3 gennaio 1902 nasceva Umberto Barbaro, teorico, critico del cinema e dell’arte figurativa, scrittore, drammaturgo, regista, sceneggiatore, traduttore di Bela Balàzs, Ejsenstejn, Pudovkin e Freud, cofondatore del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Leggi tutto

IL CAMMINO DELLA SPERANZA (1950), L’EMIGRAZIONE A TRE PUNTE SECONDO GERMI

27 Aprile 2020

Un gruppo di minatori siciliani rimasti senza lavoro dopo la chiusura di una solfara sono contattati da un losco truffatore, che promette in cambio dei loro risparmi di condurli in Francia verso un lavoro sicuro e un’esistenza migliore. Comincia un estenuante viaggio attraverso l’Italia durante il quale l’ingaggiatore tenta la fuga.

Leggi tutto

SCRITTORI SICILIANI E IL CINEMA, LE INDAGINI DI TORNATORE

19 Aprile 2020

Gli anni ’80, forse, hanno segnato l’epoca migliore per la sede regionale Rai di Palermo: meno sovrastrutture, più vicinanza al “reale”, al “percepito” della gente. Nel 1984, Giuseppe Tornatore, alias Peppuccio, collaborava con la Rai ancor prima di trasferirsi a Roma, realizzando un programma per la “maturanda” Rai Tre: Scrittori siciliani e il cinema. Suddiviso in quattro puntate di 30′, e ciascuna relativa ad uno tra i tanti letterati siciliani che col cinema hanno intrapreso un rapporto intrinseco: Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Vitaliano Brancati e Leonardo Sciascia. All’interno dell’intera serie, Tornatore dialoga con Francesco Rosi, Damiano Damiani, Elio Petri, Ugo Pirro, Carlo Lizzani, Mauro Bolognini, Guido Cincotti, Steno, Luigi Zampa, Mario Verdone, Paolo e Vittorio Taviani e Giuseppe De Santis. Scopo centrale del programma, analizzare la relazione, spesso contraddittoria, intercorsa tra questi letterati siciliani e la settima arte. Una relazione, comunque, inevitabile: Ipsa olera olla legit; non meno importante le diverse analisi sulla maniera in cui le opere letterarie sono state tradotte in sequenze filmate dai vari cineasti.

ANTONIO LA TORRE GIORDANO

Redazione, 9 ottobre 2019

GALLERIA FOTO

GALLERIA VIDEO

 

CINECLUB

IL FENOMENO LANDO BUZZANCA

22 Febbraio 2020

Il fenomeno Buzzanca è singolare che tanto Landa Buzzanca quanto Franchi e Ingrassia abbiano esordito nel 1961 e abbiano esaurito la loro fortuna sullo schermo nel 1981: vent’anni esatti, poiché i pochi film che sono venuti dopo, per l’uno e per gli altri, non sono stati certamente determinanti per un’eventuale ripresa della loro carriera nel cinema.

Leggi tutto

LE “VITE ESILIATE” DI MELO FRENI

25 Gennaio 2020

Cresciuto in Sicilia, fra la provincia di Messina e Palermo, si laureò in giurisprudenza nel capoluogo siciliano. Dopo aver esercitato la professione forense per un breve periodo, entrò alla RAI come giornalista, prima alla redazione di Palermo e quindi a Roma presso la redazione del TG1. Carmelo Freni, detto Melo, nato a Barcellona Pozzo di Gotto il 19 luglio 1934, è un giornalista, scrittore e regista.

Leggi tutto

VITALIANO BRANCATI, IL CINEMA E LA SICILIA

22 Ottobre 2019

Non è agevole rintracciare il filo del rapporto esistito fra Vitaliano Brancati e il cinena.

Un rapporto che comunque fu più intenso e complesso di quanto comunemente si creda, andò svariando in plurime direzioni e assunse aspetti diversi a seconda del grado di coinvolgimento che questo comportò per lo scrittore.

Una complessità di rapporto che a sua volta riflette la natura stessa dell’arte di Brancati, autore solo in apparenza facile e di piana interpretazione, ma ricco, in realtà, di un mondo di difficile penetrazione, nel quale la celebrata “solarità” mediterranea – luogo comune del quale sarebbe tempo di fare giustizia – fa spesso da scherno ad un oscuro sentimento di morte, e l’ironia è il risvolto di un’amara consapevolezza, rifugio frequente di una visione del mondo disincantata e pessimistica.

Leggi tutto
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy