ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Luchino Visconti

Tag: Luchino Visconti

CINEMA E RISORGIMENTO IN SICILIA

5 Febbraio 2022

Dall’eroica e agiografica visione dei primi decenni del muto all’esaltazione fascista, alle scioccanti smitizzazioni degli anni sessanta-settanta, passando da Tomasi di Lampedusa, Verga e Pirandello, fino alla riduzione de I Vicerè tratta dal monumentale romanzo di Federico De Roberto. Una gamma variegata di film ambientati nell’isola che hanno “mostrato” le varie interpretazioni storiografiche degli eventi risorgimentali.

Leggi tutto

IL GATTOPARDO, IL CAPOLAVORO DI VISCONTI NON PERDE IL FASCINO DI GRANDE OPERA CINEMATOGRAFICA

20 Marzo 2021

Da molti decenni ormai si discute sia sull’indefinibile natura del romanzo, sia sulla mutilazione temporale arrecata al film da Visconti. E la disputa esegetica dura tuttora.

Leggi tutto

CARNEVALE, CINEMA E COSTUMI. MASCHERATI E TI DIRÒ CHI SEI

12 Febbraio 2021

    Quest’anno, dall’11 al 16 febbraio, nessuna manifestazione pubblica. La festa, spesso celebrata dalla settima arte, è stata un vero e proprio banco di prova per i nostri grandi costumisti-scenografi che spesso hanno usato il travestimento in senso psicologico.

Leggi tutto

VISCONTI, PROCESSO A ROCCO E I SUOI FRATELLI

14 Novembre 2020

Alla fine degli anni Cinquanta Luchino Visconti racconta con questo film la Milano delle prime ondate di immigrazione meridionale, che poi segneranno gli anni del “boom”. Il regista – discusso e celebrato – si dichiara soddisfatto del risultato espressivo dell’opera, e della condanna che talora suscita nel pubblico.

Centinaia di migliaia di italiani sono andati a vedere Rocco e i suoi fratelli (1960); i giudizi sono contrastanti. Una parte del pubblico reagisce al film in maniera negativa…

Leggi tutto

LUCHINO VISCONTI, LA FORZA DI UN UOMO UMILIATO MA VITALE

11 Settembre 2020
«Sono vecchio, sono malato: ma so ancora dire qualcosa di più di molti giovani registi pieni soltanto di presunzione»: il j’accuse di Luchino Visconti contro le “nuove leve” del cinema italiano negli anni Settanta.

Leggi tutto

BELLISSIMA (1951) DI VISCONTI E LA PROIEZIONE SOCIALE MATERNA

17 Agosto 2020

Bellissima è un film del 1951 diretto da Luchino Visconti e tratto da un soggetto di Cesare Zavattini, grande personaggio del neorealismo italiano. Maddalena Cecconi (Anna Magnani) partecipa ad una selezione cinematografica, candidandovi la figlia Maria (Tina Apicella), di pochi anni, timida ed impacciata nel parlare.

Leggi tutto

RIEVOCANDO LUCHINO VISCONTI

12 Luglio 2020

Uno dei “grandi” del cinema italiano, lunghissima carriera, pluripremiato nei maggiori festival, e una lista di film che hanno fatto data nella storia del nostro cinema. S’è parlato relativamente poco dei suoi lavori di fine carriera, del suo quattordicesimo lungometraggio, ad esempio, sceneggiato con Suso Cecchi D’amico e Enrico Medioli: Gruppo di famiglia in un interno (1974).

Leggi tutto

IL GATTOPARDO (1963). OLTRE MEZZO SECOLO DI GRANDEUR

28 Giugno 2020

Ciascuno di noi almeno una volta nella vita ha avuto a che fare con Il Gattopardo. Questo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa o che sia stato studiato (e imposto) nel corso degli studi superiori o che sia stato fonte di fascino imperituro per cultura personale, ha necessariamente impresso nella nostra mente immagini, metafore, sentimenti, immutabili nel tempo.

Certamente per chi di quella cultura non è soltanto cultore, ma anche cittadino (lasciatemi passare il termine) Il Gattopardo suggella una sorta di lascito testamentario nei cui confronti non si può non provare reverenza, silenziosa fascinazione.

Leggi tutto

GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA, IL GATTOPARDO SICILIANO DELLA LETTERATURA ITALIANA

14 Giugno 2020

Premio Strega, Principe illuminato, eroe di guerra, letterato, il successo postumo di un’icona della sicilianità.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, 12º duca di Palma, 11º principe di Lampedusa, barone della Torretta, Grande di Spagna di prima Classe nacque a Palermo il 23 dicembre del 1896, figlio di Giulio Maria Tomasi (1868-1934) e di Beatrice Mastrogiovanni Tasca di Cutò (1870-1946).

Leggi tutto

VISCONTI E LA QUESTIONE MERIDIONALE

31 Maggio 2020

Che Luchino Visconti nutrisse una particolare affezione per la Sicilia è cosa nota. E che tale sentimento, via via, fosse destinato a strutturarsi sino a sfociare in una vera e propria denuncia contro l’irrisolta Questione Meridionale – protrattasi sin dal nostro Risorgimento – appare in linea con la sensibilità e la formazione, anche politica, del Regista.

Leggi tutto
123
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy