ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Roberto Rossellini

Tag: Roberto Rossellini

STROMBOLI, TERRA DI DIO (1950)… CHE NON LASCIA SCAMPO

23 Luglio 2022

23

Un’amica americana, qualche giorno fa, mi ha proposto di guardare Stromboli, terra di Dio (1950) e ho accettato di buon grado, in quanto mi è sembrata non solo un’ottima occasione per rivedere il film, ma anche un momento per avere uno scambio culturale.

Leggi tutto

CINEMA E RISORGIMENTO IN SICILIA

5 Febbraio 2022

Dall’eroica e agiografica visione dei primi decenni del muto all’esaltazione fascista, alle scioccanti smitizzazioni degli anni sessanta-settanta, passando da Tomasi di Lampedusa, Verga e Pirandello, fino alla riduzione de I Vicerè tratta dal monumentale romanzo di Federico De Roberto. Una gamma variegata di film ambientati nell’isola che hanno “mostrato” le varie interpretazioni storiografiche degli eventi risorgimentali.

Leggi tutto

ROSSELLINI, LA SICILIA ED IL NEOREALISMO

20 Giugno 2021

Sul principio degli anni 50, Roberto Rossellini consolida un nuovo genere cinematografico – dalla critica definito intimismo, ma che il regista rivendicherà come “neorealismo dell’anima” – tramite la rappresentazione di donne, per lo più benestanti, che progressivamente entrano in distonia con l’ambiente in cui vivono, finendo col non sapere più comunicare.

Leggi tutto

ROSSELLINI, IL CINEMA È MORTO, UCCISO DAI REGISTI VUOTI

1 Novembre 2020

Roberto Rossellini, autore di Roma città aperta e di Paisà, protagonista di una celebrata storia d’amore con lngrid Bergman, è stato uno dei padri del neorealismo. Ma in questa amara intervista, rilasciata undici anni prima della sua scomparsa, rivela tutte le proprie delusioni sul cinema, e sulla vita

Leggi tutto

ROBERTO ROSSELLINI

25 Luglio 2020

Roberto Rossellini (Roma, 8 maggio 1906 – Roma, 3 giugno 1977) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano.

Leggi tutto

ANNA MAGNANI, MAMMA TRAGICA, DONNA INDOMITA

23 Maggio 2020

Anna Magnani, mamma tragica, donna indomita

Le confidenze al nostro settimanale di Anna Magnani, che nel dopoguerra ha legato il suo volto e il suo temperamento alla clamorosa affermazione del cinema italiano sul piano internazionale. L’autoritratto inedito della protagonista di Mamma Roma, Roma città aperta e La rosa tatuata (premio Oscar 1956).

Leggi tutto

LA NASCITA DEL REGNO D’ITALIA

28 Febbraio 2020

Il Regno d’Italia fu lo Stato italiano proclamato il 17 marzo 1861 con l’Unità d’Italia, durante il Risorgimento italiano, in seguito alla seconda guerra d’indipendenza combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l’unificazione nazionale italiana, unificazione poi proseguita con la Terza guerra d’indipendenza italiana nel 1866 e l’annessione dello Stato Pontificio, con la conseguente presa di Roma, nel 1870.

Leggi tutto

ANNA MAGNANI. PROFILO

28 Febbraio 2020

Anna Magnani, nasce a Roma, 7 marzo 1908. Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme con Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo.

Leggi tutto

LA PREMIERE AMERICANA DI STROMBOLI, TERRA DI DIO (1950)

11 Febbraio 2020

Il 15 febbraio 1950, esce negli USA Stromboli, terra di Dio, diretto e prodotto da Roberto Rossellini; è il primo film del regista girato con Ingrid Bergman, sua compagna per diversi anni. In Italia, il film andrà in sala solo ad ottobre per ostacoli di varia natura.

Leggi tutto

VIVA L’ITALIA (1961), LA PRIMA A PALERMO

2 Febbraio 2020

Prima cinematografica

Il 3 febbraio 1961, nei Cinema Fiamma e Supercinema di Palermo si proietta la prima palermitana di Viva l’Italia! (1964) diretto da Roberto Rossellini. Il film narra le vicende della storica spedizione dei Mille. Nato da una coproduzione mista italo-francese è stato realizzato in due versioni (35mm It, 16mm Fr) per i due Paesi, caratterizzate da notevoli differenze nel montaggio e nella durata.

Leggi tutto
12
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy