ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Leonardo Sciascia

Tag: Leonardo Sciascia

CONFESSIONE DI UN COMMISSARIO DI POLIZIA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA (1971)

17 Marzo 2023

Il commissario di polizia Giacomo Bonavia (Martin Balsam) e il Sostituto Procuratore della Repubblica, Traini (Franco Nero) , sono impegnati, a Palermo, nella lotta contro la mafia e la criminalità. Mentre il primo, esasperato da dieci anni di insuccessi, si è ormai convinto dell’impossibilità di combattere la delinquenza organizzata siciliana secondo la prassi normale, il secondo, giovane e idealista, vede nella legge uno strumento inflessibile e non suscettibile di adattamenti a particolari situazioni.

Leggi tutto

CINEMA E RISORGIMENTO IN SICILIA

5 Febbraio 2022

Dall’eroica e agiografica visione dei primi decenni del muto all’esaltazione fascista, alle scioccanti smitizzazioni degli anni sessanta-settanta, passando da Tomasi di Lampedusa, Verga e Pirandello, fino alla riduzione de I Vicerè tratta dal monumentale romanzo di Federico De Roberto. Una gamma variegata di film ambientati nell’isola che hanno “mostrato” le varie interpretazioni storiografiche degli eventi risorgimentali.

Leggi tutto

CADAVERI ECCELLENTI, E ROSI OLTRE L’ILLUMINISMO CATASTROFICO

28 Novembre 2021

In un certo senso, Il contesto è un libro datato. Non sto mettendo in forse il suo livello estetico, indiscutibile in quella fusione di tragicità imperscrutabile e di ironia amara, altamente formalizzate nella risentita prosa di Leonardo Sciascia, è assai alto. Dico proprio, letteralmente, della sua datazione: che, pur se non lo affermassero le cronologie letterarie, si collocherebbe indiscutibilmente nella indistinta stagione breve che sta fra i giorni che seguono il ’68/’69 e i giorni che precedono 1l ’73/’74, ovvero (quello che poi sapremo essere stato) l’inizio degli italiani “anni di piombo”: proprio attorno a quel 1971, cioè, in cui il pamphlet iniziò ad essere pubblicato (sul n. 1, gennaio-febbraio 1971, della rivista siciliana Questioni di Letteratura, non vedendo la luce il resto che un paio di anni dopo).

Leggi tutto

#SCIASCIA100. SI CELEBRA IL GRANDE AUTORE CON UNA MOSTRA A RACALMUTO

24 Settembre 2021
Un autentico capolavoro del cinema di denuncia italiano – quando ancora di mafia non si osava parlare – raccontato attraverso gli scatti dentro e fuori dal set del fotografo Enrico Appetito che, nel lontano 1968, ha immortalato i momenti più belli, curiosi ed emozionanti della lavorazione de Il giorno della civetta.

Leggi tutto

IL GIORNO DELLA CIVETTA (1968) E L’AVVIO DEL CICLO DI DAMIANI

25 Ottobre 2020

Dalla penna di Leonardo Sciascia alla macchina da presa di Damiano Damiani il quale – sette anni dopo l’uscita editoriale e dopo quattro dalla prima teatrale al Teatro Biondo di Palermo (dati ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema) – adatta per il grande schermo l’opera del celebre scrittore di Racalmuto, prendendosi qualche licenza creativa in fase di sceneggiatura. Il giorno della civetta, un romanzo ed un film nati in un periodo storico -gli anni Sessanta – in cui non si aveva ancora la reale percezione del fenomeno mafioso, non ancora adeguatamente delineato e definito, tanto tra i palazzi del potere quanto presso l’opinione pubblica.

Leggi tutto

LEONARDO SCIASCIA, RITRATTO DI UN UOMO

25 Ottobre 2020

Sciascia nasce l’8 gennaio 1921, io vent’anni prima. Nonostante in gap generazionale, ho subito provato una forte empatia il giorno in cui lo intervistai. Non faccio fatica a rievocare la piacevolezza e l’emozione vissute durante quella chiacchierata che mi vide confrontarmi con uno dei letterati siciliani più illustri di ogni tempo, dalla cui creatività tanto cinema ne è sgorgato, e gli anni trascorsi non ne riducono l’intensità e la vividezza del ricordo.

Leggi tutto

IL PRIMO CIAK DE “IL GIORNO DELLA CIVETTA”

22 Agosto 2020

La mattina del 29 agosto 1967, in via Empedocle Restivo a Palermo, Guglielmo Giarda afferma ai giornalisti del Giornale di Sicilia : “Battesimo regolare, con inizio robusto”; questo il suo commento spontaneo dopo il primo ciak a Palermo de Il giorno della civetta, film diretto da Damiano Damiani.

Leggi tutto

IL MANOSCRITTO DEL PRINCIPE (2000), UN MAESTRO CLANDESTINO E I SUOI DUE ALLIEVI

5 Maggio 2020

Il film Il manoscritto del principe è stato restaurato e presentato alla Festa del Cinema di Roma 2019. Di seguito un’analisi tratta dal libro La memoria degli altri. Il cinema di Roberto Andò (Edizioni Kaplan, 2013 e 2017) di Marco Olivieri.

Leggi tutto

IL CAMMINO DELLA SPERANZA (1950), L’EMIGRAZIONE A TRE PUNTE SECONDO GERMI

27 Aprile 2020

Un gruppo di minatori siciliani rimasti senza lavoro dopo la chiusura di una solfara sono contattati da un losco truffatore, che promette in cambio dei loro risparmi di condurli in Francia verso un lavoro sicuro e un’esistenza migliore. Comincia un estenuante viaggio attraverso l’Italia durante il quale l’ingaggiatore tenta la fuga.

Leggi tutto

FOLCO QUILICI

23 Aprile 2020

Folco Quilici (Ferrara, 9 aprile 1930 – Orvieto, 24 febbraio 2018), regista, fotografo e scrittore italiano. Fu un apprezzato documentarista, attivo nella divulgazione naturalistica fin dagli anni cinquanta del XX secolo.
Suoi film dedicati al rapporto tra uomo e mare furono distribuiti in tutto il mondo.

Leggi tutto
123
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy