ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Leonardo Sciascia

Tag: Leonardo Sciascia

IL CAMMINO DELLA SPERANZA (1950), L’EMIGRAZIONE A TRE PUNTE SECONDO GERMI

27 Aprile 2020

Un gruppo di minatori siciliani rimasti senza lavoro dopo la chiusura di una solfara sono contattati da un losco truffatore, che promette in cambio dei loro risparmi di condurli in Francia verso un lavoro sicuro e un’esistenza migliore. Comincia un estenuante viaggio attraverso l’Italia durante il quale l’ingaggiatore tenta la fuga.

Leggi tutto

FOLCO QUILICI

23 Aprile 2020

Folco Quilici (Ferrara, 9 aprile 1930 – Orvieto, 24 febbraio 2018), regista, fotografo e scrittore italiano. Fu un apprezzato documentarista, attivo nella divulgazione naturalistica fin dagli anni cinquanta del XX secolo.
Suoi film dedicati al rapporto tra uomo e mare furono distribuiti in tutto il mondo.

Leggi tutto

SCRITTORI SICILIANI E IL CINEMA, LE INDAGINI DI TORNATORE

19 Aprile 2020

Gli anni ’80, forse, hanno segnato l’epoca migliore per la sede regionale Rai di Palermo: meno sovrastrutture, più vicinanza al “reale”, al “percepito” della gente. Nel 1984, Giuseppe Tornatore, alias Peppuccio, collaborava con la Rai ancor prima di trasferirsi a Roma, realizzando un programma per la “maturanda” Rai Tre: Scrittori siciliani e il cinema. Suddiviso in quattro puntate di 30′, e ciascuna relativa ad uno tra i tanti letterati siciliani che col cinema hanno intrapreso un rapporto intrinseco: Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Vitaliano Brancati e Leonardo Sciascia. All’interno dell’intera serie, Tornatore dialoga con Francesco Rosi, Damiano Damiani, Elio Petri, Ugo Pirro, Carlo Lizzani, Mauro Bolognini, Guido Cincotti, Steno, Luigi Zampa, Mario Verdone, Paolo e Vittorio Taviani e Giuseppe De Santis. Scopo centrale del programma, analizzare la relazione, spesso contraddittoria, intercorsa tra questi letterati siciliani e la settima arte. Una relazione, comunque, inevitabile: Ipsa olera olla legit; non meno importante le diverse analisi sulla maniera in cui le opere letterarie sono state tradotte in sequenze filmate dai vari cineasti.

 

GALLERIA FOTO

GALLERIA VIDEO

 

CINECLUB

IL FENOMENO LANDO BUZZANCA

22 Febbraio 2020

Il fenomeno Buzzanca è singolare che tanto Landa Buzzanca quanto Franchi e Ingrassia abbiano esordito nel 1961 e abbiano esaurito la loro fortuna sullo schermo nel 1981: vent’anni esatti, poiché i pochi film che sono venuti dopo, per l’uno e per gli altri, non sono stati certamente determinanti per un’eventuale ripresa della loro carriera nel cinema.

Leggi tutto

PERCHÉ SI UCCIDE UN MAGISTRATO (1974) E L’ESAME DI COSCIENZA NEL CINEMA DI DENUNCIA

15 Febbraio 2020

Il giovane regista Giacomo Solaris (Franco Nero) si trova a Palermo, in concomitanza con la presentazione al pubblico del suo film “Inchiesta al Palazzo di Giustizia” che suscita scalpore, strappa gli applausi al pubblico e, naturalmente, ottiene grande successo commerciale.

Leggi tutto

CADAVERI ECCELLENTI (1976), LA PRIMA A PALERMO

9 Febbraio 2020

Prima cinematografica

Il 27 febbraio 1976, nei Cinema Astoria e Tiffany di Palermo si proietta la prima palermitana di Cadaveri eccellenti (1976) diretto da Francesco Rosi. Tratto dal romanzo Il contesto di Leonardo Sciascia del 1971, presentato fuori concorso al 29º Festival di Cannes. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

Leggi tutto

UN UOMO IN GINOCCHIO (1979), O L’ENFASI DI DAMIANI TRA IL BENE E IL MALE

8 Febbraio 2020

Nino Peralta (Giuliano Gemma), marito di Lucia (Eleonora Giorgi) e padre di due ragazzi, è gestore di un chiosco-bar nei pressi della Cattedrale di Palermo. Un giorno, messo sull’avviso dell’anziano socio Sebastiano Colicchia (Tano Cimarosa), s’accorge d’essere pedinato da un certo Platamone (Michele Placido), probabile sicario a pagamento.

Leggi tutto

LE “VITE ESILIATE” DI MELO FRENI

25 Gennaio 2020

Cresciuto in Sicilia, fra la provincia di Messina e Palermo, si laureò in giurisprudenza nel capoluogo siciliano. Dopo aver esercitato la professione forense per un breve periodo, entrò alla RAI come giornalista, prima alla redazione di Palermo e quindi a Roma presso la redazione del TG1. Carmelo Freni, detto Melo, nato a Barcellona Pozzo di Gotto il 19 luglio 1934, è un giornalista, scrittore e regista.

Leggi tutto

A CIASCUNO IL SUO (1967) DI PETRI, OVVERO IL POLIZIESCO SECONDO SCIASCIA

17 Gennaio 2020
“Che a ciascuno venga dato ciò che gli spetta”, Unicuique suum, locuzione latina ed uno dei
fondamentali precetti del Diritto che campeggia con fierezza sulla pagina di apertura de L’Osservatore Romano, quotidiano della Santa Sede. Da questo motto lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia non soltanto trasse ispirazione per il titolo del suo romanzo A ciascuno il suo (Einaudi, 1966) ma prelevò anche l’idea dell’indizio rilevante, la pista da seguire per la risoluzione del giallo che fa seguito al duplice omicidio Manno-Roscio durante una battuta di caccia, antefatto/misfatto da cui prende avvio la storia raccontata da Sciascia.

Leggi tutto

LUIGI PIRANDELLO. UNA CERTA IDEA DI CINEMA

12 Dicembre 2019

Si legge, quasi all’inizio dei Quademi di Serafino Gubbio operatore, di «un signore venuto a curiosare», dalla faccia «gracile, pallida, con radi capelli biondi; occhi cilestri, arguti; barbetta a punta, gialliccia, sotto la quale si nascondeva un sorrisetto, che voleva parer timido e cortese ma era malizioso».

Leggi tutto
123
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy