ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Cineclub

Cineclub

“CHE FINE HA FATTO BABE JANE?”, O LA SIMMETRIA TRA VITTIMA E CARNEFICE

Fino a che punto può arrivare il risentimento, il rancore, la rabbia repressa, mal celata dietro gesti di generosità e altruismo, nel tentativo di mantenere la parola data all’unica persona dalla quale si sia sentita amata e compresa, mostrandosi gentile, ...
Leggi Tutto

“E NON VOGLIO ESSER SOLO. HO UN’INFINITA FAME D’AMORE DI CORPI SENZ’ANIMA” – PASOLINI E SUA MADRE.

Pier Paolo Pasolini ebbe un rapporto molto intenso con la madre Susanna, la quale patì la tragedia di sopravvivere ai suoi due unici figli: anni prima della morte di Pier Paolo, il figlio Guido fu, infatti, ucciso durante le lotte ...
Leggi Tutto

2001: ODISSEA NELLO SPAZIO (1968), MONOLITE DEL CINEMA

Il mezzo secolo di vita di un grande capolavoro. Quintessenza del cinema, come sublime, magia d'immagini, forme espressive. Metacinema per eccellenza, il settanta per cento della durata della pellicola è puramente visiva ( corredata da straordinarie musiche sinfoniche: classiche e ...
Leggi Tutto

AMORE TOSSICO (1983). L’ITALIA “DROGATA” NEL RITRATTO NEOREALISTA DI CLAUDIO CALIGARI

Claudio Caligari questo film voleva farlo sul serio, e voleva realizzarlo affrontandolo apertamente, malgrado le tante difficoltà e i problemi che ne hanno rallentato la lavorazione ...
Leggi Tutto

ANGOSCIA (1944), O LO STRANO DRAMMA DI UN’AMANTE RECLUSA

Lentamente, lentamente, ogni sera la fiammella del lume a gas della camera da letto di Paula (Ingrid Bergam, Golden Globe e Oscar come miglior attrice protagonista nel 1945) diventa fioca fin quasi a spegnersi; con lo stesso adagio, giorno dopo ...
Leggi Tutto

ANIMA PERSA (1977). IL SURREALE DI DINO RISI

Per la seconda volta, dopo Profumo di donna (1974), Dino Risi si cimenta con successo nella trasposizione cinematografica dei romanzi di Giovanni Arpino, affidandosi anche stavolta all’interpretazione istrionica e magniloquente del “mattatore” Vittorio Gassman. Dopo la lunga e fruttuosa stagione ...
Leggi Tutto

ANONIMO VENEZIANO, O LA METAFORA TRA ESISTENZA E PERDITA

Sulle note dell’adagio in do minore, concerto per oboe e archi, mentre lui (Tony Musante) nella chiesa sconsacrata di San Vidàl, suona per lei, all’ombra di un Cristo in croce, lei (Florinda Bolkan, David di Donatello 1971 come migliore attrice), ...
Leggi Tutto

BELLA DI GIORNO, O L’INQUIETANTE ESPLORAZIONE BUÑUELIANA DEI FANTASMI BORGHESI

Alternanza tra sogno e realtà (che si comprende appieno soltanto sul finale) intervallata da flashback di una infanzia violata, di cui Séverine, interpretata da una algida, virginale e sensuale Catherine Deneuve, si sente responsabile, al punto che, in una delle ...
Leggi Tutto

BELLISSIMA (1951) DI VISCONTI E LA PROIEZIONE SOCIALE MATERNA

Bellissima è un film del 1951 diretto da Luchino Visconti e tratto da un soggetto di Cesare Zavattini, grande personaggio del neorealismo italiano. Maddalena Cecconi (Anna Magnani) partecipa ad una selezione cinematografica, candidandovi la figlia Maria (Tina Apicella), di pochi ...
Leggi Tutto

BLOW-UP (1966). L’ENIGMATICITÀ DI ANTONIONI SULLO SFONDO DELLA SWINGING LONDON

Un film seminale per un intero genere, seppur involontariamente. Un "non-giallo" sulla cui essenzialità/sensazionalità, negli anni a seguire, si innesterà la moda dei "dettagli sfuggenti" di cara argentiana memoria ...
Leggi Tutto

BOLOGNINI E PASOLINI LA RAPPRESENTAZIONE DELL’OMOLOGAZIONE CULTURALE ED IL PRESAGIO DI UNA SOCIETÀ CRIMINALOIDE

La notte brava di Mauro Bolognini è un film del 1959, tratto dall'omonimo racconto di Pasolini che, magistralmente, ne curò soggetto e sceneggiatura, rivolta a tre giovani "borgatari" che, dopo una serie di peripezie, incontrano tre ragazzi borghesi le quali, ...
Leggi Tutto

BUFFALO ’66 DI VINCENT GALLO

Vincent Gallo prende spunto da episodi reali, e in piccola parte autobiografici, per raccontare la storia di Billy Brown, nato a Buffalo il 26 Dicembre 1966, che, dopo aver scontato 5 anni di prigione per un reato che non ha ...
Leggi Tutto

CARNEVALE, CINEMA E COSTUMI. MASCHERATI E TI DIRÒ CHI SEI

    Quest’anno, dall’11 al 16 febbraio, nessuna manifestazione pubblica. La festa, spesso celebrata dalla settima arte, è stata un vero e proprio banco di prova per i nostri grandi costumisti-scenografi che spesso hanno usato il travestimento in senso psicologico ...
Leggi Tutto

CENT’ANNI DI PASOLINI. UNA CANZONE E IL CINEMA POPOLARE

Durante la lunga fase aurorale della nouvelle vague italiana, sugli schermi nazionali apparve Accattone (prima proiezione pubblica 22 novembre 1961), fulminante esordio di un regista subito definito “anomalo”, Pier Paolo Pasolini, proveniente dai territori della letteratura che – privo di ...
Leggi Tutto

CINEMA E PSICHIATRIA: IMPROVVISAMENTE, L’ESTATE SCORSA (1959)

L'asserita pazzia - quale morte civile di una persona, strumentale al mantenimento di un ordine familiare o sociale - è il tema centrale di Improvvisamente, l'estate scorsa, film del 1959, tratto dall'omonima pièce teatrale di Tennessee Williams ...
Leggi Tutto

CINEMA ED ANTISEMITISMO

Tanti sono i film, italiani ed esteri, che hanno rappresentato questa tematica, mai del tutto sopita, e che in queste settimane è nuovamente fonte di accesi dibattiti. Mi limiterò a citarne due, diretti da registi dai profili piuttosto diversi. La ...
Leggi Tutto

CINEMA ED OMOSESSUALITÀ: LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA

Una coppia dannatamente bella, dagli occhi profondamente ipnotici, è protagonista de La gatta sul tetto che scotta, film del 1958 tratto dall'omonima pièce teatrale di Tennessee Williams ...
Leggi Tutto

CRONACA DI UN AMORE (1950) DI ANTONIONI. UN CAPOLAVORO D’EMOZIONI ED INTENSITÀ

Cronaca di un amore è' un film del 1950, ambientato a Milano e diretto da Michelangelo Antonioni, con protagonisti Massimo Girotti e Lucia Bosè, straordinariamente elegante nonostante i cammei delle varie "sciure" dell'alta borghesia meneghina ...
Leggi Tutto

CURZIO MALAPARTE. I NODI IRRISOLTI DI UN PERSONAGGIO ECLETTICO

Curzio Malaparte fu un personaggio davvero eclettico: ufficiale di guerra, giornalista, saggista, romanziere. Ed anche regista: nel 1951 diresse, infatti, Il Cristo proibito, suo unico film, di cui curò anche il soggetto e la sceneggiatura ...
Leggi Tutto

DAL NEOREALISMO AL “CINEMA DI MANIERA”

Tramontato il neorealismo alla fine degli anni quaranta, Roberto Rossellini sperimenterà, durante il decennio successivo, un genere diverso, assolutamente innovativo, l'intimismo, da alcuni definito anche neorealismo dell'anima ...
Leggi Tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 6
  • ›
Loading...
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy