
UN MALEDETTO IMBROGLIO (1959). UN GIALLO ANTE LITTERAM
Qualche annetto prima che un certo Mario Bava ci mettesse definitivamente lo zampino, stabilendo con La ragazza che sapeva troppo (1963) le coordinate di un genere che tanta fortuna farà - il cosiddetto Giallo all’italiana - diversi furono gli autori ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

UNA GIORNATA PARTICOLARE (1977) DI ETTORE SCOLA
Nel 1977 Ettore Scola diresse quella che molti ritengono essere la sua opera migliore: Una giornata particolare, film ambientato nel 1938, che celebra l'incontro tra un uomo emarginato, ad un passo dal suicidio ed donna sola, poco stimata dal marito ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

UNA MOGLIE (1974). CASSAVETES NEI MEANDRI DELLA PSICOSI
Non si può negare che John Cassavetes, oltre a immense doti da regista, abbia avuto anche una testardaggine oltre misura. Se così non fosse stato, questo capolavoro, nel 1990 inserito nel prestigioso Film Registry della Biblioteca del Congresso, non avrebbe ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VAGHE STELLE DELL’ORSA… (1965) – LUCHINO VISCONTI
La difesa della cultura di appartenenza, alimentata dal ricordo della tragica scomparsa del comune genitore ebreo, è il tema centrale di Vaghe stelle dell'Orsa..., film del 1965 diretto da Luchino Visconti e vincitore del Leone d'Oro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VAMPYR (1932). LA POETICA DEL VAMPIRO DAL VOLTO UMANO DI DREYER
Vampyr – Il vampiro (1932), capolavoro dell’espressionismo tedesco, noto anche col suo titolo originale Vampyr - Der Traum des Allan Grey, distribuito in Italia anche come La strana avventura di David (o Allan) Gray, è una grande opera il cui ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VISCONTI E PATRONI GRIFFI. QUELLE PICCOLE METAMORFOSI NEI MÉNAGE MATRIMONIALI
Il matrimonio è stato oggetto di svariate e colorite narrazioni nel nostro cinema: del resto, lo stesso Ovidio disse che: "L'amore è un genere diverso di conflitto." Talmente vero che si è arrivati a rappresentare situazioni in cui - pur ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VISIONI POLACCHE. LA FANTASCIENZA DELL’EST EUROPA DEGLI ANNI ’60
Tra i tanti omaggi da tributare al cinema di fantascienza europeo va rievocato Stanislaw Lem, uno dei più prolifici ed efficaci scrittori futuristi. La sua opera prima è Sojux 111 terrore su Venere (1960), diretto da Kurt Maetzig, la cui ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto