
S.S. SEZIONE SEQUESTRI (1976) – PAVLOS FILIPPOU
Il gruppo di rivoluzionari e guerriglieri del MRNA, la cui mente è tale Christine (Sasa Kastoura), dopo una serie di furti in giro per l'Europa, decide di agire anche nella capitale greca. Christine seduce George (Andreas Barkoulis) senza remore, guardia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SIGNORE & SIGNORI (1966) – PIETRO GERMI
Dopo Divorzio all'italiana (1961) e Sedotta e abbandonata (1964), Germi conclude la sua Trilogia sulla satira di costume, trasferendosi dalla Sicilia al Veneto. Nel 1965 egli diresse, infatti, il pluripremiato Signore & Signori (1966), descrivendo le vicende - fatte, per ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SINFONIA D’AUTUNNO (1978). UN BISTURI CHE AFFONDA LA SUA LAMA NELL’AMORE FILIALE
Il rapporto madre-figlia è un tema centrale della nostra esistenza, trattato sia nella mitologia greca che in quella scandinava ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SOYUX 111 TERRORE SU VENERE (1960). LA FANTASCIENZA D’OLTRE “CORTINA”
Aggressiori alieni, dischi volanti e blob cosmici non sono le immagini che vengono comunemente associate ai film prodotti negli ex Paesi socialisti. Ma nel corso degli anni '50 e '60 gli spettatori dell'Europa dell'Est si sono imbattuti in una serie ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

TEOREMA (1968). FEROCE SATIRA ANTIBORGHESE NELL’ANNO DELLA CONTESTAZIONE
Teorema è un film del 1968 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini: una famiglia altoborghese di Milano ospita un giovane uomo (Terence Stamp) assai enigmatico e dalla bellezza luciferina. Questi entra in contatto, anche sessualmente, con i vari componenti, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

TOBY DAMMIT. I TRE PASSI NEL DELIRIO SECONDO FELLINI
Un sinistro richiamo, un’inquietante attrazione, l’irresistibile voglia di autodistruzione. E infine, la corsa sfrenata in auto verso il compimento del proprio destino. Terzo ed ultimo episodio della pellicola collettiva Tre passi nel delirio ispirata ai racconti di Edgar Allan Poe, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

UMBERTO D. (1952), LA SOLITUDINE UMILIATA
Umberto D. di Vittorio De Sica va in sala per la prima volta il 20 gennaio del 1952 a Bologna. Della altisonante filmografia del grande regista, questo rimane il suo film indubbiamente più caro, di maggiore affezione personale, dedicato fin ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

UN AMORE A ROMA (1960) – DINO RISI
Roma è stata rappresentata in molti film del nostro cinema: poche volte ne è stato reso uno spaccato, interiore ed esteriore, così lucido - e niente affatto retorico - come in Un amore a Roma (1960), regia di Dino Risi, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO (1976). L’ITALIA DI PIOMBO DI MARIO MONICELLI
Fin dove può spingersi la disperazione di un padre che ha perso tragicamente il suo unico, adorato figlio, e per il quale ha speso tutta la propria dignità al fine di garantirgli un futuro agiato “sistemandolo” lavorativamente? Una disgrazia che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

UN MALEDETTO IMBROGLIO (1959). UN GIALLO ANTE LITTERAM
Qualche annetto prima che un certo Mario Bava ci mettesse definitivamente lo zampino, stabilendo con La ragazza che sapeva troppo (1963) le coordinate di un genere che tanta fortuna farà - il cosiddetto Giallo all’italiana - diversi furono gli autori ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

UNA GIORNATA PARTICOLARE (1977) – ETTORE SCOLA
Nel 1977 Ettore Scola diresse quella che molti ritengono essere la sua opera migliore: Una giornata particolare, film ambientato nel 1938, che celebra l'incontro tra un uomo emarginato, ad un passo dal suicidio ed donna sola, poco stimata dal marito ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

UNA MOGLIE (1974). CASSAVETES NEI MEANDRI DELLA PSICOSI
Non si può negare che John Cassavetes, oltre a immense doti da regista, abbia avuto anche una testardaggine oltre misura. Se così non fosse stato, questo capolavoro, nel 1990 inserito nel prestigioso Film Registry della Biblioteca del Congresso, non avrebbe ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VAGHE STELLE DELL’ORSA… (1965) – LUCHINO VISCONTI
La difesa della cultura di appartenenza, alimentata dal ricordo della tragica scomparsa del comune genitore ebreo, è il tema centrale di Vaghe stelle dell'Orsa..., film del 1965 diretto da Luchino Visconti e vincitore del Leone d'Oro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VAMPYR (1932). LA POETICA DEL VAMPIRO DAL VOLTO UMANO DI DREYER
Vampyr – Il vampiro (1932), capolavoro dell’espressionismo tedesco, noto anche col suo titolo originale Vampyr - Der Traum des Allan Grey, distribuito in Italia anche come La strana avventura di David (o Allan) Gray, è una grande opera il cui ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VISCONTI E PATRONI GRIFFI. QUELLE PICCOLE METAMORFOSI NEI MÉNAGE MATRIMONIALI
Il matrimonio è stato oggetto di svariate e colorite narrazioni nel nostro cinema: del resto, lo stesso Ovidio disse che: "L'amore è un genere diverso di conflitto." Talmente vero che si è arrivati a rappresentare situazioni in cui - pur ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VISIONI POLACCHE. LA FANTASCIENZA DELL’EST EUROPA DEGLI ANNI ’60
Tra i tanti omaggi da tributare al cinema di fantascienza europeo va rievocato Stanislaw Lem, uno dei più prolifici ed efficaci scrittori futuristi. La sua opera prima è Sojux 111 terrore su Venere (1960), diretto da Kurt Maetzig, la cui ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto