ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Cineclub

Cineclub

IL GABINETTO DELLE FIGURE DI CERA (1924). L’AMORE COME ANTITODO ALLA PAURA DELLA MORTE

Un viaggio nell’intrigante ed originale capolavoro dell’espressionismo tedesco targato Paul Leni. Cinque sono gli anni che separano l’uscita de Il gabinetto del dottor Caligari (Das Kabinett des Dr. Caligari) (1919) di Robert Wiene da Il gabinetto delle figure di cera ...
Leggi Tutto

Il GOLEM – COME VENNE AL MONDO (1920). LA STORIA DI UN MOSTRO “SACRO”, TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Il Golem - Come venne al mondo (1920), conosciuto da molti anche col titolo di Bug, l’uomo d’argilla, è un film muto diretto da Carl Boese e Paul Wegener, seppure alcune fonti testimoniano la co-direzione anche di Henrik Galeen; ...
Leggi Tutto

IL GOLEM, COME VENNE AL MONDO (1920) – CARL BOESE E PAUL WEGENER

Nel 1914 Henrik Galeen, coadiuvato da Paul Wegener, dirige la prima versione del film. In tale occasione, egli si rivolge allo scultore Rudolf Belling, il quale realizza una maschera di pietra da cui poi si sarebbe intravisto lo sguardo ipnotico ...
Leggi Tutto

IL LOLITISMO NEL CINEMA ITALIANO

Negli anni Sessanta diversi registi italiani - soffermandosi su un tema intimamente connesso al rapporto che ciascuna donna deve necessariamente stabilire con la propria fisicità - hanno realizzato memorabili pellicole, incentrate sulla gestione della sessualità dal punto di vista femminile ...
Leggi Tutto

IL SOTTOTESTO DECADENTE DE “IL SERVO” (1963) DI JOSEPH LOSEY

Il progressivo, sottile ribaltamento dei ruoli sociali tra un subdolo domestico e il suo ricco datore di lavoro, dal carattere fragile e instabile. Il (quasi) tutto si svolge in una sontuosa casa di stile barocco, piena di specchi, dove si ...
Leggi Tutto

IN RICORDO DI ALBERTO ARBASINO. LA BELLA DI LODI (1963)

La bella di Lodi (1963) film di Mario Missiroli - regista teatrale, qui alla sua prima ed unica esperienza cinematografica - tratto dall'omonimo romanzo di Alberto Arbasino ...
Leggi Tutto

INDAGINE SU UN CITTADINO… O LA NEVROSI DEL POTERE DI PETRI

"Qualunque impressione faccia su di noi, egli è un servo della legge, quindi appartiene alla legge e sfugge al giudizio umano." (F. Kafka)     Uno sguardo dritto alla macchina da presa, come fosse un invito a seguirlo, lui “il ...
Leggi Tutto

INDOVINA CHI VIENE A CENA? (1967). UNA STORIA D’AMORE DI OGGI

“Voi siete due esseri perfetti, che vi siete innamorati e che, purtroppo, avete una diversa pigmentazione.” ...
Leggi Tutto

IO TI SALVERÒ (1945), LO BACERÀ O LO UCCIDERÀ?

Come in una fiaba in cui si invertono i ruoli, in Io ti salverò (1945) l’eroina veste i panni della dottoressa Costanza Peterson, psichiatra nella casa di cura Villa Verde, delle cui capacità di analisi e discernimento arriva a dubitare ...
Leggi Tutto

KRAMER CONTRO KRAMER (1979). UNITI NEL FIGLIO, SEPARATI NELLA VITA

“Sogni d’oro. Buonanotte. Non farti mordere dalle pulcette!” “Ci vediamo quando il sole batte.” Lo stringe forte a sé Joanna, abbraccia per l’ultima volta il suo Billy (Justin Henry, alla sua prima apparizione cinematografica, nomination agli Oscar per il ruolo ...
Leggi Tutto

L’ESPRESSIONISMO CINEMATOGRAFICO TEDESCO

L'espressionismo cinematografico tedesco è un fenomeno di così alta levatura artistica nella che storia del cinema tout court rappresenta un punto di riferimento obbligato. Il movimento in questione è una fucina di grandi talenti che influenzeranno gran parte del cinema ...
Leggi Tutto

L’IMMOBILISMO E LE FRAGILITÀ DELLA BORGHESIA NEL CINEMA ITALIANO

L'incapacità, quasi strutturale, della borghesia di uscire da se stessa è stata più volte - e a diversi livelli - rappresentata nel nostro Cinema. Mi piace, anzitutto, ricordare Prima della rivoluzione, del 1964, diretto da Bernardo Bertolucci, che nello scrivere ...
Leggi Tutto

L’INDIPENDENZA DELLA DONNA NEL CINEMA DI PIETRANGELI

La centralità della donna - non più relegata al ruolo di madre, moglie, sorella o figlia di uomo - è forse il connotato principale che caratterizza il cinema di Antonio Pietrangeli. Egli - in modo assolutamente innovativo - ebbe la ...
Leggi Tutto

L’INQUILINO DEL TERZO PIANO (1976). LA QUOTIDIANITÀ POETICA POLANSKIANA E L’INCUBO

Vessazioni che diventano tortura psicologica, la paranoia che diventa follia, e l’orrore che tutto questo sprigiona, che trasuda dalle cupe mura di un appartamento. Otto anni dopo Rosemary’s Baby - Un nastro nero a New York (1968) e ben undici ...
Leggi Tutto

L’OPERAIO NEL CINEMA ITALIANO

L'imborghesimento della "classe operaia" è stato un tema più volte rappresentato nel nostro Cinema, inevitabilmente suscitando accesi dibattiti. Michelangelo Antonioni ne Il grido (1957), ad esempio, narra la storia di due amanti, Aldo (Steve Cochran), operaio in una fabbrica ed ...
Leggi Tutto

L’UCCELLO DALLE PIUME DI CRISTALLO (1970). L’ESORDIO DI ARGENTO NEL GIALLO ITALIANO

"Vai in Italia, hai bisogno di pace, di tranquillità, è il paese della poesia. Non succede mai niente in Italia!" Hornitus Nevalis, il nome di pura fantasia per una comunissima Gru coronata grigia, è "l'uccello dalle piume di cristallo" che ...
Leggi Tutto

LA CADUTA DELLA CASA USHER (1928) – JEAN EPSTEIN

Nel 1928 in Francia viene prodotto un film chiave che rappresenta il punto d'incrocio tra canoni figurativi espressionistici e modalità tipiche dell'avanguardia, con una spiccata poetica surrealista, pur mantenendo una certa costante narratologica. Si tratta di un'opera sostenutavigorosamente da una ...
Leggi Tutto

LA DIALETTICA TRA INCONSCIO, IO E SUPER-IO, OVVERO GIULIETTA DEGLI SPIRITI (1965)

Film del 1965, diretto da Federico Fellini. Giulietta (Giulietta Masina) è una signora della buona borghesia romana, sulla soglia dei quarant'anni, che vive in un villino incantato nella pineta di Fregene ...
Leggi Tutto

LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE (1958), IL MONUMENTO DI HITCHCOCK AL CINEMA

Alfred Hitchcock adatta su pellicola il romanzo D’entre les morts (1954), di Pierre Boileau e Thomas Narcejac, tratteggiando con il suo inconfondibile stile una storia che lega il tipico melodramma che narra di amori perduti al mistero, finanche al thriller ...
Leggi Tutto

LA DONNA DELLA DOMENICA (1975). QUANDO IL FILM SUPERA IL ROMANZO DA CUI È TRATTO

La donna della Domenica (1975) di Luigi Comencini rappresenta senza dubbio uno dei migliori lavori afferenti al genere “commedia gialla” all’italiana, il quale si basa sul soggetto del fortunato romanzo omonimo di Fruttero e Lucentini del 1972 che raccoglie un ...
Leggi Tutto
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ›
Loading...
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy