ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Luigi Pirandello

Tag: Luigi Pirandello

CINEMA E RISORGIMENTO IN SICILIA

5 Febbraio 2022

Dall’eroica e agiografica visione dei primi decenni del muto all’esaltazione fascista, alle scioccanti smitizzazioni degli anni sessanta-settanta, passando da Tomasi di Lampedusa, Verga e Pirandello, fino alla riduzione de I Vicerè tratta dal monumentale romanzo di Federico De Roberto. Una gamma variegata di film ambientati nell’isola che hanno “mostrato” le varie interpretazioni storiografiche degli eventi risorgimentali.

Leggi tutto

KAOS, CAPOLAVORO ANTIPIRANDELLIANO DEI FRATELLI TAVIANI

30 Maggio 2021
Ideologicamente antitetici a Luigi Pirandello, esattamente trent’anni fa i fratelli Taviani, scoperto il “più grande narratore del mondo”, decidono di rappresentare “il Pirandello delle novelle contadine”, affabulandone i contenuti per mostrare con il loro singolare realismo lirico il mondo al contempo epico, elegiaco, straccione, doloroso e superstizioso degli ultimi della terra, degli umiliati e offesi, crocifissi in zolle pietrose, dure, drammaticamente inchiodati su campi arsi dal sole dominati da brulle colline e frustati dai venti impetuosi.

Leggi tutto

PIRANDELLO. LA TERRA DI NESSUNO DEL “PERTURBATORE” MARIO BAFFICO

8 Agosto 2020

Morto Pirandello, mentre il regime fascista sempre più in preda a deliri d’onnipotenza spedisce l’esercito ad occupare l’Albania per annetterla all’Impero e addensa nell’italico cielo nubi presaghe di morte e desolazione.

Leggi tutto

PIRANDELLO E IL SONORO. LA MORTE DELL’AGRIGENTINO

2 Agosto 2020

Nel 1930 in Italia accade un fatto sconvolgente: il passaggio dal cinema muto a quello sonoro, in America avvenuto tre anni prima. Paradossalmente il “miracolo” si compie in pieno regime fascista, che di far parlare liberamente non voleva proprio sentirne parlare.

Leggi tutto

ANTHONY MANN

27 Luglio 2020

Anthony Mann, pseudonimo di Emil Anton Bundesmann (San Diego, 30 giugno 1906 – Berlino, 29 aprile 1967), è stato un regista statunitense, noto soprattutto per i suoi film western e noir.Rimasto orfano di padre all’età di 17 anni, il giovane Anthony abbandonò gli studi per dedicarsi al teatro sperando di ottenere fama e fortuna.

Leggi tutto

LUIGI PIRANDELLO

27 Luglio 2020
Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l’innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi (in lingua italiana e siciliana) e circa quaranta drammi, l’ultimo dei quali incompleto.

Leggi tutto

PIRANDELLO E IL CINEMA MUTO

25 Luglio 2020

Ideale pendant cinematografico di Verga, il premio Nobel per la letteratura nel 1934 Luigi Pirandello (Girgenti – oggi Agrigento – 1867-1936) quasi un regista mancato, proprio negli anni immediatamente precedenti la morte dello scrittore etneo, piuttosto tardivamente inaugura con il cinema rapporti da subito, se possibile, ancor più ambigui e tormentati di quelli del conterraneo catanese.

Leggi tutto

LIOLÀ (1964). BLASETTI IN UN TESTO CLASSICO DI PIRANDELLO

20 Giugno 2020
La rilettura di Alessandro Blasetti della novella di Luigi Pirandello non è da annoverare tra le performance più memorabili del regista romano e, in uno spaccato critico autorevole, gli umori si riflettono sulla stampa.

Leggi tutto

TUTTO PER BENE (1957), PIRANDELLO NEL CINEMA ARGENTINO

15 Giugno 2020

Tutto per bene (Todo serà para bien, Argentina, 1957) di Carlos Rinaldi. Enzo Lauretta riferisce nella relazione «Pirandello in cine e in TV in Argentina» pubblicata in «Pirandello e il cinema – Atti del Convegno Intemazionale del Centro Studi Pirandelliani – Agrigento, 1978», che il film prodotto dalla Prometeo, in lingua castigliana e della durata di 78 minuti, è interpretato da Francesco Petrone, Inda Ledesma, Susanna Campos, Bernardo Perrone e Duilio Marzio.

Leggi tutto

COME PRIMA… MEGLIO DI PRIMA (1956), PIRANDELLO NEL CINEMA DI HOLLYWOOD

7 Giugno 2020

Il film, diretto da Jerry Hopper e Douglas Sirk (quest’ultimo non accreditato) su una sceneggiatura di Bruce Manning, John D. Klorer e Leonard Lee (autori della sceneggiatura del film Questo nostro amore) e Charles Hoffman con il soggetto di Luigi Pirandello (autore della commedia teatrale), fu prodotto da Albert J. Cohen per la Universal International Pictures e girato negli Universal Studios a Universal City in California. I titoli di lavorazione furono A Time Remembered e Only Yesterday.

Leggi tutto
12
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy