ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Mauro Bolognini

Tag: Mauro Bolognini

MAURO BOLOGNINI. RAPPRESENTANDO LA FOLLIA

11 Dicembre 2021

Tra gli autori più attenti e validi del cinema italiano, parecchi lungometraggi tratti da opere letterarie. Per le antiche scale del 1975 lo scegliamo come focus. Romanzo omonimo di Mario Tobino, premio Campiello 1972, sceneggiato da Raffaele Andreassi, Mario Arosio, Tullio Pinelli e Bernardino Zapponi.

Leggi tutto

IL BELL’ANTONIO (1960) DI MAURO BOLOGNINI. LA BELLEZZA INDOSSATA DALL’UOMO

20 Dicembre 2020

La bellezza, da sempre retaggio dell’universo femminile, diventa elemento destabilizzante se indossata da un uomo?

Nel 1960 Mauro Bolognini diresse Il bell’Antonio, tratto dall’omonimo romanzo di Vitaliano Brancati. La vicenda si svolge a Catania: Antonio (Marcello Mastroianni) è, da sempre, il più bel ragazzo della città, riconosciuto tale anche dai suoi compagni maschi, contenti di “brillare di luce riflessa” e fieri di proiettarsi in questo amico “sciupafemmine”.

Leggi tutto

LA FAMIGLIA COME CELLULA DISTRUTTIVA NEL CINEMA DI BOLOGNINI

2 Agosto 2020

Nel 1976 Mauro Bolognini diresse L’eredità Ferramonti, film tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Gaetano Chelli. Sullo sfondo di una Roma umbertina, le trame di tre figli (Gigi Proietti, Fabio Testi ed Adriana Asti) per assicurarsi l’eredità dall’anziano genitore (Anthony Quinn) diventano lo specchio degli intrighi dell’Italia post unitaria, fatta di maneggioni, faccendieri e speculatori senza scrupoli.

Leggi tutto

SCRITTORI SICILIANI E IL CINEMA, LE INDAGINI DI TORNATORE

19 Aprile 2020

Gli anni ’80, forse, hanno segnato l’epoca migliore per la sede regionale Rai di Palermo: meno sovrastrutture, più vicinanza al “reale”, al “percepito” della gente. Nel 1984, Giuseppe Tornatore, alias Peppuccio, collaborava con la Rai ancor prima di trasferirsi a Roma, realizzando un programma per la “maturanda” Rai Tre: Scrittori siciliani e il cinema. Suddiviso in quattro puntate di 30′, e ciascuna relativa ad uno tra i tanti letterati siciliani che col cinema hanno intrapreso un rapporto intrinseco: Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Vitaliano Brancati e Leonardo Sciascia. All’interno dell’intera serie, Tornatore dialoga con Francesco Rosi, Damiano Damiani, Elio Petri, Ugo Pirro, Carlo Lizzani, Mauro Bolognini, Guido Cincotti, Steno, Luigi Zampa, Mario Verdone, Paolo e Vittorio Taviani e Giuseppe De Santis. Scopo centrale del programma, analizzare la relazione, spesso contraddittoria, intercorsa tra questi letterati siciliani e la settima arte. Una relazione, comunque, inevitabile: Ipsa olera olla legit; non meno importante le diverse analisi sulla maniera in cui le opere letterarie sono state tradotte in sequenze filmate dai vari cineasti.

ANTONIO LA TORRE GIORDANO

Redazione, 9 ottobre 2019

GALLERIA FOTO

GALLERIA VIDEO

 

CINECLUB

IL BELL’ANTONIO DI BOLOGNINI COMPIE 60 ANNI

28 Febbraio 2020

Il bell’Antonio di Mauro Bolognini usciva al cinema 60 anni fa. L’omosessualità vista come una maledizione, una condanna, un marchio infamante, una vergogna sociale da cui nascondersi. Questo sopratutto nel meridione della penisola,, della Sicilia, in una delle sue città più importanti, la Catania degli inizi anni ’60.

Leggi tutto

CURZIO MALAPARTE. I NODI IRRISOLTI DI UN PERSONAGGIO ECLETTICO

28 Febbraio 2020

Curzio Malaparte fu un personaggio davvero eclettico: ufficiale di guerra, giornalista, saggista, romanziere. Ed anche regista: nel 1951 diresse, infatti, Il Cristo proibito, suo unico film, di cui curò anche il soggetto e la sceneggiatura.

Leggi tutto

NINO MANFREDI. PROFILO

28 Febbraio 2020

Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi nasce a Castro dei Volsci il 22 marzo 1921, attore, regista, sceneggiatore, comico e cantante italiano. Interprete versatile e incisivo, tra i più validi e apprezzati del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e drammatici con notevole efficacia, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Leggi tutto

TOMAS MILIAN. PROFILO

28 Febbraio 2020

Tomas Milian, pseudonimo di Tomás Quintín Rodríguez, nasce a L’Avana, il 3 marzo 193 attore, sceneggiatore e cantante cubano con cittadinanza statunitense naturalizzato italiano dal 1959 (anno del suo debutto in Italia), noto soprattutto come protagonista di spaghetti western e poliziotteschi a cavallo tra gli anni sessanta e ottanta.

Leggi tutto

GRAN BOLLITO (1977), O “BLOODY MAMA” ALL’ITALIANA

20 Febbraio 2020

Un macabro e ripugnante fatto di cronaca nera, avvenuto a cavallo degli anni ‘40 del secolo scorso, approda
diversi decenni dopo sul grande schermo ad opera del già celebre regista pistoiese Mauro Bolognini.

Leggi tutto

LE PATERNITÀ BIOLOGICHE E LE PATERNITÀ ELETTIVE NEL CINEMA ITALIANO

29 Novembre 2019

La necessità per un figlio di instaurare un rapporto col padre – per chiarire, ad esempio, un interrogativo etico – e, specularmente, il bisogno di un padre di proiettarsi in un figlio, per volontà, anche solo narcisistica, di trasmettere e tramandare, sono temi talmente radicati nella natura umana da oltrepassare i confini di una paternità semplicemente biologica.
Questa necessità, infatti, a volte può sfociare – anzi meravigliosamente approdare – anche in una dimensione elettiva.

Leggi tutto
12
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy