LE PATERNITÀ BIOLOGICHE E LE PATERNITÀ ELETTIVE NEL CINEMA ITALIANO
La necessità per un figlio di instaurare un rapporto col padre – per chiarire, ad esempio, un interrogativo etico – e, specularmente, il bisogno di un padre di proiettarsi in un figlio, per volontà, anche solo narcisistica, di trasmettere e tramandare, sono temi talmente radicati nella natura umana da oltrepassare i confini di una paternità semplicemente biologica.
Questa necessità, infatti, a volte può sfociare – anzi meravigliosamente approdare – anche in una dimensione elettiva.