
LA “GENTE DI RISPETTO” DI GIUSEPPE FAVA
Ucciso dalla mafia a Catania nel 1984, dalle opere letterarie e teatrali del giornalista-scrittore Giuseppe Fava il cinema ha tratto tre film, tutti degli anni ’70 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LE “VITE ESILIATE” DI MELO FRENI
Cresciuto in Sicilia, fra la provincia di Messina e Palermo, si laureò in giurisprudenza nel capoluogo siciliano. Dopo aver esercitato la professione forense per un breve periodo, entrò alla RAI come giornalista, prima alla redazione di Palermo e quindi a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LEO GULLOTTA: UN TALENTO MUTEVOLE E ISTRIONICO AL SERVIZIO DELL’ARTE
Nasce il 6 gennaio 1946 Leo Gullotta. Ultimo di sei figli, matura le sue prime esperienze nel mondo dello spettacolo come comparsa al Teatro Bellini di Catania. Poi la svolta ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LEONARDO SCIASCIA, RITRATTO DI UN UOMO
Sciascia nasce l'8 gennaio 1921, io vent'anni prima. Nonostante in gap generazionale, ho subito provato una forte empatia il giorno in cui lo intervistai. Non faccio fatica a rievocare la piacevolezza e l'emozione vissute durante quella chiacchierata che mi vide ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETIZIA BATTAGLIA, LA FOTOGRAFA CINEMATOGRAFICA
Per strada quell’inconfondibile “caschetto” lo si poteva individuare a colpo d’occhio, persino tra quelle immense folle di persone, oceaniche per quanto numerose. Come quelle riversatesi decenni addietro sulle strade di Palermo, ai tempi delle stragi e delle varie manifestazioni contro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUCA GUADAGNINO. DA PALERMO L’EROE (CINEMATOGRAFICO) DEI DUE MONDI
Critico cinematografico, cinefilo accanito, interior designer, ma soprattutto regista visionario dallo stile inconfondibile ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUIGI CAPUANA. MALÌA, E LE MUTAZIONI CINE-TEATRALI
Fra il 1903, l'anno in cui la "Compagnia Drammatica Dialettale Nino Martoglio" esordisce a Milano con La zolfara di Giuseppe Sinopoli e il 1919 quando, al teatro Argentina a Roma, Nino Martoglio fonda la compagnia del "Teatro Mediterraneo", si snoda ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUIGI LO CASCIO. IL BARDO PALERMITANO
Nipote d’arte, medico mancato, romanziere, regista e magnifico interprete. Da I cento passi e Il traditore ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUIGI PIRANDELLO. UNA CERTA IDEA DI CINEMA
Si legge, quasi all'inizio dei Quademi di Serafino Gubbio operatore, di «un signore venuto a curiosare», dalla faccia «gracile, pallida, con radi capelli biondi; occhi cilestri, arguti; barbetta a punta, gialliccia, sotto la quale si nascondeva un sorrisetto, che voleva ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MAFIA, METAFORE, GIALLI E IMPOSTURE STORICHE NEI FILM TRATTI DALLE OPERE DI LEONARDO SCIASCIA
Il 20 novembre del 1989 moriva a Palermo il grande scrittore di Racalmuto, i cui romanzi e racconti hanno fornito al cinema italiano copiosa e intrigante materia letteraria di trasposizione sul grande schermo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MARIA GRAZIA CUCINOTTA. MISS ITALIA, IL POSTINO, IL MONDO NON BASTA E LA SICILIANITÀ
Nata a Messina il 27 luglio 1968, la carriera da attrice di Maria Grazia Cucinotta nasce quasi per caso. Eppure, ironia della sorta, il cinema e la passione per il cinema sono sempre stati nel suo destino. Trasferitasi a Milano ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MUSCO, SCANZONATO, STRAPAESANO E FOLCLORISTICO
La carriera cinematografica del grande comico catanese, durante il fascismo. Scoppiettante, baldanzoso, buffo e riccioluto. È Angelo Musco (Catania 1871 - Milano 1937) a lasciare l’immagine cinematografica più ridanciana e clamorosa della Sicilia “fascista” ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NATALIA GINZBURG, CONVERSAZIONE A PIÙ VOCI
Natalia Ginzburg, nata Levi, nasce a Palermo il 14 luglio 1916 ed è stata una figura di primo piano della letteratura italiana del Novecento. Figlia di Giuseppe Levi, illustre scienziato triestino di origine ebraica, e di Lidia Tanzi, milanese di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NINNI BRUSCHETTA, DA MESSINA A… “BORIS”, UN TALENTO PER TUTTE LE STAGIONI
Da messinese doc, quindi cresciuto on la punta calabrese dello stivale dinanzi al viso, a distanza di uno stretto, Antonino “Ninni” Bruschetta parlò così di ciò che rappresenta per un siciliano l'attraversare e vivere lo Stretto di Messina ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NINO MARTOGLIO E IL CINEMA MUTO: DALLA “CINES” ALLA “MORGANA FILMS”
Alla fine dell’800 s’avvia in grande stile la carriera artistico-letteraria dell’intrepido "moschettiere" belpassese Nino Martoglio, figlio di un giornalista ex garibaldino. Licenziato capitano di lungo corso dall’Istituto nautico di Catania ed ex mozzo, tornato a terra dopo quattro anni d’errabonda ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NINO MARTOGLIO, DEL TEATRO E DEL CINEMA
Nino Martoglio ebbe tutte le effervescenti qualità di una personalità che fu multipla e trascinante, capace di spaziare in più campi, esempio ante litteram di uomo di cultura e di spettacolo quale sempre più esigono gli odierni multi-media, quanto di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ORESTE BILANCIA, SINGOLARE FENOMENO DEL CINEMA MUTO
Nato a Catania nel 1881, notissimo tra gli anni ‘10 e gli anni ’40, è presente in oltre cento film Con i suoi oltre cento film interpretati a partire dal 1914 e fino al 1944, meno di un anno prima ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PASQUALE SCIMECA. IL VERISTA DEI REGISTI SICILIANI
Da I briganti di Zabut e Placido Rizzotto a Rosso Malpelo e Malavoglia, per un cinema delle radici e della cultura siciliana ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PIRANDELLO E IL CINEMA MUTO
Ideale pendant cinematografico di Verga, il premio Nobel per la letteratura nel 1934 Luigi Pirandello (Girgenti - oggi Agrigento - 1867-1936) quasi un regista mancato, proprio negli anni immediatamente precedenti la morte dello scrittore etneo, piuttosto tardivamente inaugura con il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PIRANDELLO E IL SONORO. LA MORTE DELL’AGRIGENTINO
Nel 1930 in Italia accade un fatto sconvolgente: il passaggio dal cinema muto a quello sonoro, in America avvenuto tre anni prima. Paradossalmente il "miracolo" si compie in pieno regime fascista, che di far parlare liberamente non voleva proprio sentirne ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto