
PIRANDELLO E LA CINEMATOGRAFICITÀ DELLE SUE OPERE
Affrontare oggi un argomento non nuovo e nemmeno trascurato come quello sui rapporti tra Luigi Pirandello e il cinema, può sembrare, a prima vista, inutile in considerazione della copiosa letteratura in materia apparsa via via anche in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PIRANDELLO. LA TERRA DI NESSUNO DEL “PERTURBATORE” MARIO BAFFICO
Morto Pirandello, mentre il regime fascista sempre più in preda a deliri d’onnipotenza spedisce l’esercito ad occupare l’Albania per annetterla all’Impero e addensa nell’italico cielo nubi presaghe di morte e desolazione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

RENATO GUTTUSO, L’UOMO, IL PITTORE, LO SCENOGRAFO
Protagonista della pittura neorealista italiana, esprimendosi negli artisti del Fronte Nuovo delle Arti, incontrai Renato Guttuso con una certa soggezione, lo ammetto. Sapevo che aveva operato non solo nel campo della pittura e della politica, ma subito dopo ho appreso ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

RITRATTO DI PINA MENICHELLI, CELEBRE DIVA DELL’EPOCA DEL MUTO
«Flessuosa, armoniosa, sensuale, è forse la più conturbante tra le vedettes preferite. È bella, di una bellezza inquietante e provocante. Sottile, alta, vestita sontuosamente, ieratica negli atteggiamenti e lenta nei gesti, essa è nata per i film dell’amore insaziabile e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ROBERTO ANDÒ. UN INESTIMABILE TALENTO POLIEDRICO
Nato a Palermo l'11 gennaio 1959, Roberto Andò deve molte delle sue fortune artistiche al suo mentore. Quel Leonardo Sciascia che lo crebbe sotto la sua ala protettiva, spingendolo a scrivere ed introducendolo giovanissimo nel mondo delle collaborazioni giornalistiche. A ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SALVATORE CASCIO. DA PALAZZO ADRIANO, CON NUOVO CINEMA PARADISO NEL CUORE
Nato a Palazzo Adriano l'8 novembre 1979, a soli 8 anni Salvatore Cascio vinse una selezione durissima diventando volto e corpo scenico del Salvatore “Totò” Di Vita di Nuovo Cinema Paradiso (1989) di Giuseppe Tornatore. Da totale neofita Cascio dimostrò ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SALVATORE QUASIMODO, E FU ANCHE CINEMA
Reminiscenze del mio incontro con il poeta e scrittore siciliano, Premio Nobel per la letteratura nel 1959, avvenuto poco prima che ci lasciasse e che voglio far rivivere attraverso questo afflato mnemonico. Tra le sue tante opere e traduzioni, partecipò ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SALVO RANDONE: IL MARE DEI MITI SOTTO LA GIACCA A DOPPIO PETTO
Io, siracusano, sentivo da piccolo parlare in casa di Salvo Randone, anch'egli siracusano, come del Teatro stesso. Non avevo avuto modo per ragioni anagrafiche, di essere partecipe della grande stagione che l'aveva visto protagonista, sulla scena del teatro greco, di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

TIZIANA LODATO. LA CATANESE NEI SOGNI DI TORNATORE
Nata a Catania il 10 novembre 1976, per Tiziana Lodato il cinema, il teatro, e più in generale il mondo dello spettacolo, hanno sempre avuto un certo fascino. Durante il periodo della scuola media infatti si presenta alle selezioni di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

UGO SAITTA, INDOMITO REGISTA INDIPENDENTE
Figlio di Vincenzo (“l’avvocato degli umili”) - che fu deputato socialista nel primo dopoguerra e coraggioso compagno di lotta di Giuseppe De Felice - Ugo Saitta (Catania 1912-1983) manifesta prestissimo la vocazione all’uso della macchina da presa, compiendo appena sedicenne ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

UMBERTO BARBARO. PADRE SPIRITUALE DEL NEOREALISMO
Il 3 gennaio 1902 nasceva Umberto Barbaro, teorico, critico del cinema e dell’arte figurativa, scrittore, drammaturgo, regista, sceneggiatore, traduttore di Bela Balàzs, Ejsenstejn, Pudovkin e Freud, cofondatore del Centro Sperimentale di Cinematografia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VINCENT SCHIAVELLI DA BROOKLYN, CON POLIZZI GENEROSA NEL CUORE
Attore caratterista, gastronomo, regista teatrale, da feticcio di Milos Forman tra Qualcuno volò sul nido del cuculo, Amadeus e Man of the Moon, sino al ritorno nella terra natia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VITALIANO BRANCATI, IL CINEMA E LA SICILIA
Non è agevole rintracciare il filo del rapporto esistito fra Vitaliano Brancati e il cinena. Un rapporto che comunque fu più intenso e complesso di quanto comunemente si creda, andò svariando in plurime direzioni e assunse aspetti diversi a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VITTORIO DE SETA E L’ESPRESSIVITÀ INQUIETA
Appassionato, enfatico, ostinato Vittorio De Seta, nasce a Palermo il 15 ottobre 1923, benché non avesse l'indolenza dei siciliani, né la pigrizia, né la volontaria indifferenza, né gli insensati abbandoni mentali, né la scarsa disponibilità all'entusiasmo: un uomo attivo, colto, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto