
ADOLFO CELI. L’ETERNO CINICO DEL CINEMA
Le amicizie, Adolfo Celi, se le sapeva veramente scegliere. Anche nella fiction. Soltanto che Ugo Tognazzi, Duilio Del Prete, Gastone Moschin e Philippe Noiret non avevano fatto ancora i conti con l'oste, nella progettazione della zingarata alla clinica privata ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ALFREDO ALONZO, IL MAGGIOR PRODUTTORE CINEMATOGRAFICO SICILIANO DEL PERIODO MUTO
Il “re dello zolfo” ricchissimo magnate e mecenate, nato a Catania nel 1858 e morto 100 anni fa nella stessa città, fondatore della maggiore casa cinematografica siciliana del periodo muto, è stato uno dei più importanti imprenditori vissuti a cavallo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ANGELO MUSCO, L’IDEA DI UN ATTORE
A chi, della mia età, legge o rilegge Il riso di Bergson, si dispiega un ventaglio d'immagini che sono in minima parte memoria di situazioni e personaggi della vita reale, ma quasi tutte appartengono al mondo dello spettacolo teatrale e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ANTONIO CATANIA, DA ACIREALE A MILANO, TRA MEDITERRANEO E BORIS
Nasce ad Acireale Antonio Catania, il 22 febbraio 1952 ma cresce lontano dall'Isola, a Milano. Formatosi tra l'Università Statale e la Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro, dopo tanta gavetta televisiva diventa il caratterista feticcio di Gabriele Salvatores che lo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ANTONIO SABÀTO, UN ATTORE DEL GENERE
Antonio Sabàto nasce a Montelepre, Palermo, il 2 aprile 1943. Il suo esordio al cinema avviene su un set diretto da Vittorio De Sica, Le streghe (1967), a fianco a Silvana Mangano nelle scene oniriche. Subito dopo con John Frankenheimer, nel ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CICCIO INGRASSIA. UNA GAVETTA LUNGA TUTTA UNA VITA, TRA AMARCORD, TODO MODO E L’ESORCICCIO
Poco portato per la matematica, ma con il cinema nel cuore, da De Sica agli esordi sino ai Fratelli Taviani Quarto di cinque figli, Francesco – detto Ciccio – Ingrassia nacque a Palermo, nel quartiere Il Capo, in via San ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CINECITTÀ ALLE FALDE DELL’ETNA: LA HOLLYWOOD SUL SIMETO
La gloriosa epopea cinematografica di Catania, piccola capitale della settima arte nel secondo decennio del XX secolo, con ben quattro case di produzione vissute tra il 1914 e il 1916 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DE ROBERTO E IL CINEMA, UN RAPPORTO TORMENTATO
Un solo film, poca televisione, qualche documentario e progetti irrealizzati Federico De Roberto - autore dell’ormai celeberrimo (ma più citato che letto) “I vicerè” - appartenente ad una nobile famiglia siciliana, nasce a Napoli (1861) da madre catanese (donna Marianna ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ELIO VITTORINI E IL CINEMA
Nel film Romeo e Giulietta risalente al 1953 il regista Renato Castellani affida il ruolo di Bartolomeo Della Scala, signore di Verona, ad Elio Vittorini: a dimostrazione dell’interesse che lo scrittore siracusano nutrì sempre nei confronti del cinema ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

EMANUELE CRIALESE. SICILIANO D’ADOZIONE
Il sodalizio con Vincenzo Amato, Respiro (2002) e l'amore per Lampedusa Nonostante i natali e la crescita Oltreoceano da novello Frank Capra, Emanuele Crialese si può considerare siciliano d'adozione. Nasce a Roma da genitori siciliani, probabilmente lampedusani, qualcosa che sembra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ENRICO LO VERSO. DA “IL LADRO DI BAMBINI” A “MICHELANGELO”
Cinema, teatro e televisione, una carriera da autentico stacanovista nel segno di Amelio, Corbiou e Scott ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ERCOLE PATTI, NELL’ERA DELLA CONTESTAZIONE
Nato il 16 febbraio 1904 e scomparso il 15 novembre del 1976, il catanese Ercole Patti è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore e drammaturgo di grande spessore. Lo incontrai a Roma nell'era della contestazione sessantottina. Molti i soggetti e le ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FEBO MARI, L’AVANGUARDISTA DEL CINEMA
Il 16 gennaio 1881 nasce a Messina Febo Mari, nome d'arte di Alfredo Giovanni Leopoldo Rodriguez, messinese, pioniere della recitazione cinematografica, teatrale, nonché sceneggiatore e regista siciliano. Figlio di Giovanni e Teresa Spadaro, Febo Mari (pseudonimo di Alfredo Rodriquez), nacque ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCESCO ALLIATA, IL PRINCIPE SI RACCONTA
Il 1° luglio del 2015 scompare Francesco Alliata di Villafranca, un nobile, produttore cinematografico e regista palermitano. Qui nella sua ultima intervista, riportata parzialmente, con a fianco la figlia Vittoria a Villa Valguarnera, Bagheria, 20 febbraio 2014 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCESCO GORGONE E L’ORGANIZZAZIONE FILMISTICA SICILIANA
ORIGINI SVILUPPI E POSSIBILITÁ DELL'ORGANIZZAZIONE FILMISTICA SICILIANA Francesco Gorgone si anima quando parla dell'OFS. Questa animazione è più che legittima. Francesco Gorgone ha creato, con la sua tenacia di organizzatore e con la sua fede nel cinema regionale la magnifica realtà ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCO ENNA. IL “SIMENON ITALIANO”, DIMENTICATO DAL CINEMA E DALLA SUA SICILIA
Nel filone del “giallo d’arte” (ne ha scritti più di cento), che gli ha procurato l’epiteto di “Simenon italiano” dopo aver creato la figura del commissario Federico Sartori, s’innesta l’eclettica figura dello scrittore-poeta-drammaturgo-giornalista di Franco Enna, al secolo Franco Cannarozzo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCO FRANCHI, CLOWN DA STRADA O GENIALE MASCHERA DELLA COMMEDIA DELL’ARTE?
Muratore, banditore, imitatore, attore, cantante e infine presentatore. Quartogenito di diciotto figli, Francesco Benenato, noto poi come Franco Franchi, nacque a Palermo il 18 settembre del 1928 in una poverissima famiglia proletaria – al punto da non poter nemmeno completare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCO MANNINO, IL CINEMA, LE COLONNE SONORE
Il 1° febbraio 2005 si spegne il compositore e direttore d'orchestra palermitano Franco Mannino, Nel corso della sua carriera ha scritto oltre 620 composizioni, tra le quali 151 colonne sonore per il cinema; e proprio il suo contributo alla settima ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANK CAPRA, L’AMERICANO DI BISAQUINO
Questa è la storia di Frank Capra, regista italo-americano, massimo "autore" del cinema statunitense e contraddizione permanente delle regole dello studio system. Uno dei grandi di Hollywood, Capra nasce in Sicilia negli ultimi anni del secolo scorso. Suo padre, Carmine ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GAETANO VENTIMIGLIA. UN CATANESE CON HITCHCOCK
Pittore, giornalista, fotografo, operatore , inventore e infine docente del C.S.C. Allievo di talento dell’Accademia di Belle Arti di Roma, pittore, poi negli Stati Uniti giornalista e fotografo per il New York Times e l’American Press Association; operatore della “Jonio ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto