ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Siciliani nel cinema

Siciliani nel cinema

ADOLFO CELI. L’ETERNO CINICO DEL CINEMA

Le amicizie, Adolfo Celi, se le sapeva veramente scegliere. Anche nella fiction. Soltanto che Ugo Tognazzi, Duilio Del Prete, Gastone Moschin e Philippe Noiret non avevano fatto ancora i conti con l'oste, nella progettazione della zingarata alla clinica privata ...
Leggi Tutto

ALDO PUGLISI. UNA CARRIERA LAMPO NEL SEGNO DI PIETRO GERMI

Nasce a Catania il 12 aprile 1935 Aldo Puglisi, con l'amore per il cinema trasmessogli nelle molecole del DNA. Certo, non esordirà sul grande schermo prima degli anni Sessanta, ma già durante la gravidanza era chiaro che il suo destino ...
Leggi Tutto

ALFREDO ALONZO, IL MAGGIOR PRODUTTORE CINEMATOGRAFICO SICILIANO DEL PERIODO MUTO

Il “re dello zolfo” ricchissimo magnate e mecenate, nato a Catania nel 1858 e morto 100 anni fa nella stessa città, fondatore della maggiore casa cinematografica siciliana del periodo muto, è stato uno dei più importanti imprenditori vissuti a cavallo ...
Leggi Tutto

ANGELO MUSCO, L’IDEA DI UN ATTORE

A chi, della mia età, legge o rilegge Il riso di Bergson, si dispiega un ventaglio d'immagini che sono in minima parte memoria di situazioni e personaggi della vita reale, ma quasi tutte appartengono al mondo dello spettacolo teatrale e ...
Leggi Tutto

ANTONIO CATANIA, DA ACIREALE A MILANO, TRA MEDITERRANEO E BORIS

Nasce ad Acireale Antonio Catania, il 22 febbraio 1952 ma cresce lontano dall'Isola, a Milano. Formatosi tra l'Università Statale e la Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro, dopo tanta gavetta televisiva diventa il caratterista feticcio di Gabriele Salvatores che lo ...
Leggi Tutto

ANTONIO SABÀTO, UN ATTORE DEL GENERE

Antonio Sabàto nasce a Montelepre, Palermo, il 2 aprile 1943. Il suo esordio al cinema avviene su un set diretto da Vittorio De Sica, Le streghe (1967), a fianco a Silvana Mangano nelle scene oniriche. Subito dopo con John Frankenheimer, nel ...
Leggi Tutto

CICCIO INGRASSIA. UNA GAVETTA LUNGA TUTTA UNA VITA, TRA AMARCORD, TODO MODO E L’ESORCICCIO

Poco portato per la matematica, ma con il cinema nel cuore, da De Sica agli esordi sino ai Fratelli Taviani Quarto di cinque figli, Francesco – detto Ciccio – Ingrassia nacque a Palermo, nel quartiere Il Capo, in via San ...
Leggi Tutto

CINICO TV, CENSURA E SURREALISMO – CIPRI’ E MARESCO CHE VISSERO DUE VOLTE

Entrambi nativi di Palermo, i primi vagiti artistici di Daniele Ciprì (1962) e Franco Maresco (1958) del duo Ciprì e Maresco risalgono alla fine degli anni Ottanta con la trasmissione Interno notte (1989) ideata dagli stessi Ciprì e Maresco e ...
Leggi Tutto

COSTANZA QUATRIGLIO. UNA CARRIERA IN BILICO TRA FICTION E DOCUMENTARIO

Nasce il 6 gennaio 1973 a Palermo la regista Costanza Quatriglio. Figlia del giornalista e saggista Giuseppe Quatriglio, dopo due prime produzioni di rodaggio come il mediometraggio L'albero (1997) di cui firma la co-regia con Eros Puglielli e Anna (1999), ...
Leggi Tutto

DANIELA GIORDANO FILES. L’INTERVISTA DI ASCINEMA

Nell’ambito divulgativo della cultura cinematografica, ASCinema ha incontrato Daniela Giordano, un'attrice in auge tra gli anni Sessanta e Settanta, nota nei generi del nostro cinema, incluse diverse coproduzioni italo-spagnole, nonché musa nell'incursione di Mario Bava nella commedia sexy all'italiana Quante ...
Leggi Tutto

DANIELE CIPRÌ: CINICO TV, LO ZIO DI BROOKLYN, È STATO IL FIGLIO. UNA VITA INTERA PER IL CINEMA

Autore televisivo, regista cinematografico, sceneggiatore, direttore della fotografia. Nato a Palermo il 17 agosto 1962, la prima vita artistica del poliedrico Daniele Ciprì ha inizio grazie ad Interno notte (1989). Trasmissione televisiva in onda su TVM – TeleVideoMarket ideata dallo ...
Leggi Tutto

DE ROBERTO E IL CINEMA, UN RAPPORTO TORMENTATO

Un solo film, poca televisione, qualche documentario e progetti irrealizzati Federico De Roberto - autore dell’ormai celeberrimo (ma più citato che letto) “I vicerè” - appartenente ad una nobile famiglia siciliana, nasce a Napoli (1861) da madre catanese (donna Marianna ...
Leggi Tutto

ELIO VITTORINI E IL CINEMA

Nel film Romeo e Giulietta risalente al 1953 il regista Renato Castellani affida il ruolo di Bartolomeo Della Scala, signore di Verona, ad Elio Vittorini: a dimostrazione dell’interesse che lo scrittore siracusano nutrì sempre nei confronti del cinema ...
Leggi Tutto

EMANUELE CRIALESE. SICILIANO D’ADOZIONE

Il sodalizio con Vincenzo Amato, Respiro (2002) e l'amore per Lampedusa Nonostante i natali e la crescita Oltreoceano da novello Frank Capra, Emanuele Crialese si può considerare siciliano d'adozione. Nasce a Roma da genitori siciliani, probabilmente lampedusani, qualcosa che sembra ...
Leggi Tutto

ENRICO LO VERSO. DA “IL LADRO DI BAMBINI” A “MICHELANGELO”

Cinema, teatro e televisione, una carriera da autentico stacanovista nel segno di Amelio, Corbiou e Scott ...
Leggi Tutto

ERCOLE PATTI, NELL’ERA DELLA CONTESTAZIONE

Nato il 16 febbraio 1904 e scomparso il 15 novembre del 1976, il catanese Ercole Patti è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore e drammaturgo di grande spessore. Lo incontrai a Roma nell'era della contestazione sessantottina. Molti i soggetti e le ...
Leggi Tutto

FABIO GRASSADONIA E ANTONIO PIAZZA: IL NUOVO CORSO DELLA REGIA SICILIANA

Fabio Grassadonia (Palermo, 8 giugno 1968) e Antonio Piazza (Palermo, 24 febbraio 1970) Si conoscono durante gli anni di studi alla Scuola Holden di Torino all'inizio degli anni novanta e da allora lavorano insieme ...
Leggi Tutto

FEBO MARI, L’AVANGUARDISTA DEL CINEMA

Il 16 gennaio 1881 nasce a Messina Febo Mari, nome d'arte di Alfredo Giovanni Leopoldo Rodriguez, messinese, pioniere della recitazione cinematografica, teatrale, nonché sceneggiatore e regista siciliano. Figlio di Giovanni e Teresa Spadaro, Febo Mari (pseudonimo di Alfredo Rodriquez), nacque ...
Leggi Tutto

FRANCESCO ALLIATA, IL PRINCIPE SI RACCONTA

Il 1° luglio del 2015 scompare Francesco Alliata di Villafranca, un nobile, produttore cinematografico e regista palermitano. Qui nella sua ultima intervista, riportata parzialmente, con a fianco la figlia Vittoria a Villa Valguarnera, Bagheria,  20 febbraio 2014 ...
Leggi Tutto

FRANCESCO GORGONE E L’ORGANIZZAZIONE FILMISTICA SICILIANA

ORIGINI SVILUPPI E POSSIBILITÁ DELL'ORGANIZZAZIONE FILMISTICA SICILIANA Francesco Gorgone si anima quando parla dell'OFS. Questa animazione è più che legittima. Francesco Gorgone ha creato, con la sua tenacia di organizzatore e con la sua fede nel cinema regionale la magnifica realtà ...
Leggi Tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ›
Loading...
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy