
FRANCESCO SCIANNA. DA BAARÌA IN AVANTI
Nato a Palermo il 25 marzo 1982, Francesco Scianna muove i suoi primi passi recitativi a teatro, da adolescente, al tempo del Liceo Scientifico G. Galilei. La sua prima volta fu a quindici anni, nel 1997, in un recital di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCO ENNA. IL “SIMENON ITALIANO”, DIMENTICATO DAL CINEMA E DALLA SUA SICILIA
Nel filone del “giallo d’arte” (ne ha scritti più di cento), che gli ha procurato l’epiteto di “Simenon italiano” dopo aver creato la figura del commissario Federico Sartori, s’innesta l’eclettica figura dello scrittore-poeta-drammaturgo-giornalista di Franco Enna, al secolo Franco Cannarozzo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCO FRANCHI, CLOWN DA STRADA O GENIALE MASCHERA DELLA COMMEDIA DELL’ARTE?
Muratore, banditore, imitatore, attore, cantante e infine presentatore. Quartogenito di diciotto figli, Francesco Benenato, noto poi come Franco Franchi, nacque a Palermo il 18 settembre del 1928 in una poverissima famiglia proletaria – al punto da non poter nemmeno completare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCO MANNINO, IL CINEMA, LE COLONNE SONORE
Il 1° febbraio 2005 si spegne il compositore e direttore d'orchestra palermitano Franco Mannino, Nel corso della sua carriera ha scritto oltre 620 composizioni, tra le quali 151 colonne sonore per il cinema; e proprio il suo contributo alla settima ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCO MARESCO: CINICO TV, LO ZIO DI BROOKLYN, BELLUSCONE. UN TALENTO DI PURO ISTRIONISMO
Autore televisivo, regista cinematografico, sceneggiatore, documentarista eccezionale. Nato a Palermo il 15 maggio 1958, la prima vita artistica dell'istrionico Franco Maresco ha inizio grazie ad Interno notte (1989). Trasmissione televisiva in onda su TVM – TeleVideoMarket ideata dallo stesso Maresco, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANK CAPRA, L’AMERICANO DI BISAQUINO
Questa è la storia di Frank Capra, regista italo-americano, massimo "autore" del cinema statunitense e contraddizione permanente delle regole dello studio system. Uno dei grandi di Hollywood, Capra nasce in Sicilia negli ultimi anni del secolo scorso. Suo padre, Carmine ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GAETANO VENTIMIGLIA. UN CATANESE CON HITCHCOCK
Pittore, giornalista, fotografo, operatore , inventore e infine docente del C.S.C. Allievo di talento dell’Accademia di Belle Arti di Roma, pittore, poi negli Stati Uniti giornalista e fotografo per il New York Times e l’American Press Association; operatore della “Jonio ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIOACCHINO VITALE DI STEFANO. L’ATTORE-REGISTA “CORSARO” DI ACIREALE
Attore, regista, produttore, Gioacchino Vitale De Stefano è stato una delle maggiori personalità siciliane del cinema italiano dei primi decenni del ‘900 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIOVANNI RAPPAZZO, IL VERO INVENTORE DEL CINEMA SONORO
Quella del “cinema sonoro” - che, dopo oltre trent’anni, dà voce alle ombre mute, che si muovono silenziosamente sui vari schermi cinematografici dal 1895 (nascita del cinema) fino (più o meno) al 1927 (avvento del sonoro) - è un’invenzione, per ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIOVANNI VERGA, QUEL LETTERATO DEL CIRCOLO UNIONE
Apriamo con un flashback: con l'immagine di Giovanni Verga che, negli ultimi vent'anni circa della sua lunga esistenza (1840-1922), appare completamente immerso - per usare espressioni che saranno poi di Vitaliano Brancati e di Ercole Patti - nella sonnolenza, nel ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIUSEPPE FAVA E LA SETTIMA ARTE
Giuseppe Fava, detto Pippo muore a Catania il 5 gennaio 1984; è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, saggista e sceneggiatore italiano, ucciso da Cosa nostra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA, IL GATTOPARDO SICILIANO DELLA LETTERATURA ITALIANA
Premio Strega, Principe illuminato, eroe di guerra, letterato, il successo postumo di un’icona della sicilianità. Giuseppe Tomasi di Lampedusa, 12º duca di Palma, 11º principe di Lampedusa, barone della Torretta, Grande di Spagna di prima Classe nacque a Palermo il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIUSEPPE TORNATORE. DA BAGHERIA A ROMA, LA NUOVA LUCE DELLA SICILIA NEL MONDO
Consumatore instancabile di film, appassionato di fotografia, scrittore, e autore di alcuni delle pellicole più affascinanti della storia del cinema italiano. ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GUY WILLIAMS: VOLTO DI ZORRO E LEGGENDA DISNEY DAL SANGUE SICILIANO
Venne al mondo il 14 gennaio 1924 a Fort George, New York, Guy Williams ma non è questo il nome con cui aprì gli occhi. Nacque infatti come Armando Joseph Catalano. Figlio di Attilio Catalano e Clara Arcara, immigrati da ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL CINEMA “TRASCENDENTALE” DI VITTORIO DE SETA
Nelle opere del grande regista-documentarista palermitano si configura uno stile particolare che il regista americano Paul Schrader ha individuato nei film di Bresson, Dreyer e Ozu ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL CINEMA SENTIMENTALE DI ROSSO DI SAN SECONDO
Quattro i film tratti dai lavori dello scrittore nisseno, tra i quali spicca tra tutti La bella addormentata (1942) regia di Luigi Chiarini, con Luisa Ferida ed Amedeo Nazzari ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL FENOMENO LANDO BUZZANCA
Il fenomeno Buzzanca è singolare che tanto Landa Buzzanca quanto Franchi e Ingrassia abbiano esordito nel 1961 e abbiano esaurito la loro fortuna sullo schermo nel 1981: vent'anni esatti, poiché i pochi film che sono venuti dopo, per l'uno e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL FENOMENO LANDO BUZZANCA (II)
Sui film del periodo comédie érotique Lando dirà in seguito: "Ne Il prete sposato ci fu, con Rossana Podestà, una collaborazione stupenda. Grazie al cielo, perché il mio ruolo era difficilissimo e quindi avevo proprio bisogno della sua ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ISABELLA RAGONESE. LA PALERMITANA DI CUI IL CINEMA ITALIANO NON PUÒ PRIVARSI
Nata a Palermo il 19 maggio 1981 e palermitana fino all'osso. A guardarla bene, però, Isabella Ragonese non sembra la tipica bellezza mediterranea, anzi: ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’ECLETTICO E VULCANICO GIANNI GRIMALDI, FLUVIALE REGISTA DI SUCCESSO
Giornalista, redattore, direttore di fogli umoristici, scrittore, soggettista, sceneggiatore, popolarissimo regista cinematografico, autore di commedie musicali di larghissimo successo, del fecondissimo Gianni Grimaldi (Catania 1917 - Roma 2001) resta una sterminata produzione, conferma d’un'inesauribile vena creativa improntata ad un eclettismo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto