
GIOVANNI RAPPAZZO, IL VERO INVENTORE DEL CINEMA SONORO
Quella del “cinema sonoro” - che, dopo oltre trent’anni, dà voce alle ombre mute, che si muovono silenziosamente sui vari schermi cinematografici dal 1895 (nascita del cinema) fino (più o meno) al 1927 (avvento del sonoro) - è un’invenzione, per ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIOVANNI VERGA, QUEL LETTERATO DEL CIRCOLO UNIONE
Apriamo con un flashback: con l'immagine di Giovanni Verga che, negli ultimi vent'anni circa della sua lunga esistenza (1840-1922), appare completamente immerso - per usare espressioni che saranno poi di Vitaliano Brancati e di Ercole Patti - nella sonnolenza, nel ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIUSEPPE FAVA E LA SETTIMA ARTE
Giuseppe Fava, detto Pippo muore a Catania il 5 gennaio 1984; è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, saggista e sceneggiatore italiano, ucciso da Cosa nostra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA, IL GATTOPARDO SICILIANO DELLA LETTERATURA ITALIANA
Premio Strega, Principe illuminato, eroe di guerra, letterato, il successo postumo di un’icona della sicilianità. Giuseppe Tomasi di Lampedusa, 12º duca di Palma, 11º principe di Lampedusa, barone della Torretta, Grande di Spagna di prima Classe nacque a Palermo il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIUSEPPE TORNATORE. DA BAGHERIA A ROMA, LA NUOVA LUCE DELLA SICILIA NEL MONDO
Consumatore instancabile di film, appassionato di fotografia, scrittore, e autore di alcuni delle pellicole più affascinanti della storia del cinema italiano. ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL CINEMA “TRASCENDENTALE” DI VITTORIO DE SETA
Nelle opere del grande regista-documentarista palermitano si configura uno stile particolare che il regista americano Paul Schrader ha individuato nei film di Bresson, Dreyer e Ozu ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL CINEMA SENTIMENTALE DI ROSSO DI SAN SECONDO
Quattro i film tratti dai lavori dello scrittore nisseno, tra i quali spicca tra tutti La bella addormentata (1942) regia di Luigi Chiarini, con Luisa Ferida ed Amedeo Nazzari ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL FENOMENO LANDO BUZZANCA
Il fenomeno Buzzanca è singolare che tanto Landa Buzzanca quanto Franchi e Ingrassia abbiano esordito nel 1961 e abbiano esaurito la loro fortuna sullo schermo nel 1981: vent'anni esatti, poiché i pochi film che sono venuti dopo, per l'uno e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL FENOMENO LANDO BUZZANCA (II)
Sui film del periodo comédie érotique Lando dirà in seguito: "Ne Il prete sposato ci fu, con Rossana Podestà, una collaborazione stupenda. Grazie al cielo, perché il mio ruolo era difficilissimo e quindi avevo proprio bisogno della sua ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’ECLETTICO E VULCANICO GIANNI GRIMALDI, FLUVIALE REGISTA DI SUCCESSO
Giornalista, redattore, direttore di fogli umoristici, scrittore, soggettista, sceneggiatore, popolarissimo regista cinematografico, autore di commedie musicali di larghissimo successo, del fecondissimo Gianni Grimaldi (Catania 1917 - Roma 2001) resta una sterminata produzione, conferma d’un'inesauribile vena creativa improntata ad un eclettismo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA “GENTE DI RISPETTO” DI GIUSEPPE FAVA
Ucciso dalla mafia a Catania nel 1984, dalle opere letterarie e teatrali del giornalista-scrittore Giuseppe Fava il cinema ha tratto tre film, tutti degli anni ’70 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LE “VITE ESILIATE” DI MELO FRENI
Cresciuto in Sicilia, fra la provincia di Messina e Palermo, si laureò in giurisprudenza nel capoluogo siciliano. Dopo aver esercitato la professione forense per un breve periodo, entrò alla RAI come giornalista, prima alla redazione di Palermo e quindi a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LEONARDO SCIASCIA, RITRATTO DI UN UOMO
Sciascia nasce l'8 gennaio 1921, io vent'anni prima. Nonostante in gap generazionale, ho subito provato una forte empatia il giorno in cui lo intervistai. Non faccio fatica a rievocare la piacevolezza e l'emozione vissute durante quella chiacchierata che mi vide ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUCA GUADAGNINO. DA PALERMO L’EROE (CINEMATOGRAFICO) DEI DUE MONDI
Critico cinematografico, cinefilo accanito, interior designer, ma soprattutto regista visionario dallo stile inconfondibile ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUIGI CAPUANA. MALÌA, E LE MUTAZIONI CINE-TEATRALI
Fra il 1903, l'anno in cui la "Compagnia Drammatica Dialettale Nino Martoglio" esordisce a Milano con La zolfara di Giuseppe Sinopoli e il 1919 quando, al teatro Argentina a Roma, Nino Martoglio fonda la compagnia del "Teatro Mediterraneo", si snoda ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUIGI LO CASCIO. IL BARDO PALERMITANO
Nipote d’arte, medico mancato, romanziere, regista e magnifico interprete. Da I cento passi e Il traditore ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUIGI PIRANDELLO. UNA CERTA IDEA DI CINEMA
Si legge, quasi all'inizio dei Quademi di Serafino Gubbio operatore, di «un signore venuto a curiosare», dalla faccia «gracile, pallida, con radi capelli biondi; occhi cilestri, arguti; barbetta a punta, gialliccia, sotto la quale si nascondeva un sorrisetto, che voleva ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MAFIA, METAFORE, GIALLI E IMPOSTURE STORICHE NEI FILM TRATTI DALLE OPERE DI LEONARDO SCIASCIA
Il 20 novembre del 1989 moriva a Palermo il grande scrittore di Racalmuto, i cui romanzi e racconti hanno fornito al cinema italiano copiosa e intrigante materia letteraria di trasposizione sul grande schermo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MUSCO, SCANZONATO, STRAPAESANO E FOLCLORISTICO
La carriera cinematografica del grande comico catanese, durante il fascismo. Scoppiettante, baldanzoso, buffo e riccioluto. È Angelo Musco (Catania 1871 - Milano 1937) a lasciare l’immagine cinematografica più ridanciana e clamorosa della Sicilia “fascista” ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NATALIA GINZBURG, CONVERSAZIONE A PIÙ VOCI
Natalia Ginzburg, nata Levi, nasce a Palermo il 14 luglio 1916 ed è stata una figura di primo piano della letteratura italiana del Novecento. Figlia di Giuseppe Levi, illustre scienziato triestino di origine ebraica, e di Lidia Tanzi, milanese di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto