
“MAFIOSO” E I CLICHÈ RIMANEGGIATI DI LATTUADA
Di questo film originariamente era stata scritta una sceneggiatura da Marco Ferreri e dal suo fedele collaboratore Rafael Azcona. Poi il geniale regista milanese lasciò il progetto che venne rielaborato da Age & Scarpelli, che ovviamente ne apportarono diverse modifiche ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

A CIASCUNO IL SUO (1967) DI PETRI, OVVERO IL POLIZIESCO SECONDO SCIASCIA
“Che a ciascuno venga dato ciò che gli spetta”, Unicuique suum, locuzione latina ed uno dei fondamentali precetti del Diritto che campeggia con fierezza sulla pagina di apertura de L’Osservatore Romano, quotidiano della Santa Sede. Da questo motto lo scrittore ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

AGGUATO SUL MARE (1955) DI PINO MERCANTI, E IL MITO DI GLAUCO E SCILLA
Nell'agosto del 1955 la troupe diretta da Pino Mercanti (già regista di film quali Malacarne e I cinque dell'Adamello) approda a Siracusa per effettuare le riprese in cinemascope di Glauco e Scilla: era questo in origine il titolo della pellicola ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

AI PALAZZI TEZZANO E COMUNALE, LE PRIME PROIEZIONI CINEMATOGRAFICHE A CATANIA
Lo scrivono Il Corriere di Catania e un entusiastico Nino Martoglio, subito convertito alla “settima arte” ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

AL 37° TORINO FILM FESTIVAL UN FILM TRATTO DA MARTOGLIO
Ritrovato nel 2003 da Lorenzo Ventavoli, storico del cinema e gestore di sale cinematografiche, Troppo tardi t’ho conosciuta (1940) regia di Emanuele Caracciolo (fucilato alle Fosse Ardeatine), è tratto da una commedia di Martoglio ed è interpretato dal tenore di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ANNI FACILI (1953) DI LUIGI ZAMPA. IL PROF. SICILIANO ALLA SCOPERTA DELLA CORRUZIONE ROMANA
Agli "anni difficili" del fascismo fanno seguito quelli in apparenza "facili" della giovanissima Italia repubblicana. Ce ne offre una rappresentazione questo film di Luigi Zampa, tratto da un soggetto di Vitaliano Brancati; ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CADAVERI ECCELLENTI, E ROSI OLTRE L’ILLUMINISMO CATASTROFICO
In un certo senso, Il contesto è un libro datato. Non sto mettendo in forse il suo livello estetico, indiscutibile in quella fusione di tragicità imperscrutabile e di ironia amara, altamente formalizzate nella risentita prosa di Leonardo Sciascia, è assai ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CADAVERI ECCELLENTI. IL LASCITO STORICO DI SCIASCIA E ROSI
Cadaveri eccellenti (1976) di Francesco Rosi. Lucidissima opera politico-giudiziaria sotto forma di thriller, ambientata in un inquietante scenario italiano, negli anni cruenti della strategia della tensione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CASANOVA ’70 (1965). QUANDO MASTROIANNI GIRÒ A PRIOLO
Marcello Mastroianni veste i panni di un ufficiale della Nato, novello aspirante Casanova, affetto da impotenza ed incapace di sedurre un donna, senza lo stimolo di un incipiente pericolo che renda appetibile la preda. Sempre pronto alla fuga, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CAVALLERIA RUSTICANA (1953). NOTE SUL FILM DI GALLONE TRATTO DALL’OPERA DI MASCAGNI
Estate 1953. Carmine Gallone, regista specializzato nella realizzazione di film-opera, aver diretto conosciuto per pellicole di successo quali Scipione l'africano (1937) o alcuni film della fortunata serie di Camillo e Peppone, dà il via alle riprese di una nuova Cavalleria ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CINECITTÀ ALLE FALDE DELL’ETNA: LA HOLLYWOOD SUL SIMETO
La gloriosa epopea cinematografica di Catania, piccola capitale della settima arte nel secondo decennio del XX secolo, con ben quattro case di produzione vissute tra il 1914 e il 1916 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CINEMA E RISORGIMENTO IN SICILIA
Dall’eroica e agiografica visione dei primi decenni del muto all’esaltazione fascista, alle scioccanti smitizzazioni degli anni sessanta-settanta, passando da Tomasi di Lampedusa, Verga e Pirandello, fino alla riduzione de I Vicerè tratta dal monumentale romanzo di Federico De Roberto. Una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

COME PRIMA… MEGLIO DI PRIMA (1956), PIRANDELLO NEL CINEMA DI HOLLYWOOD
Il film, diretto da Jerry Hopper e Douglas Sirk (quest'ultimo non accreditato) su una sceneggiatura di Bruce Manning, John D. Klorer e Leonard Lee (autori della sceneggiatura del film Questo nostro amore) e Charles Hoffman con il soggetto di Luigi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CONFESSIONE DI UN COMMISSARIO DI POLIZIA AL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA (1971)
Il commissario di polizia Giacomo Bonavia (Martin Balsam) e il Sostituto Procuratore della Repubblica, Traini (Franco Nero) , sono impegnati, a Palermo, nella lotta contro la mafia e la criminalità. Mentre il primo, esasperato da dieci anni di insuccessi, si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DIMENTICARE PALERMO (1989). LA METAFORA DI ROSI TRA L’UOMO E LE SUE RADICI
Carmine Bonavia (James Belushi) è un politico newyorkese di origini palermitane che corre per le imminenti elezioni alla carica di sindaco. Durante un’intervista, Carmine ha uno scambio di opinioni con Gianna (Carolina Rosi, figlia del regista), giornalista originaria proprio di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DIVORZIO ALL’ITALIANA (1961), LA PRIMA A PALERMO
Prima cinematografica Il 2 febbraio 1962, al Cinema Astoria di Palermo si proietta la prima palermitana di Divorzio all'italiana (1964). Presentato in concorso al Festival di Cannes 1962, vinse il premio come miglior commedia, e ottenne anche tre candidature all'Oscar ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DUE AMICI (2002). NEL TUNNEL DELLE EMOZIONI, IN DIALETTO MESSINESE
C'è una bella storia dietro questo primo - e ad oggi unico - lungometraggio diretto e interpretato dai messinesi Spiro Scimone e Francesco Sframeli. Due amici è infatti la libera trasposizione della pièce Nunzio (1994), della Compagnia Scimone-Sframeli per la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FINCHÉ DURA LA TEMPESTA (1963). DALLO SCONTRO BELLICO ALL’AMICIZIA TRA UFFICIALI
Seconda guerra mondiale. Un sommergibile italiano tenta di forzare il blocco navale degli alleati sullo Stretto di Gibilterra. Vi riesce, ma per i gravi danni subiti è costretto ad ormeggiare nella rada del porto neutrale di Tangeri, inseguito dal cacciatorpediniere ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GENESI, SVILUPPO E FINE DELLA PANARIA FILM: IL LEGGENDARIO FRANCESCO ALLIATA
Nato a Palermo nel 1919, morto a Bagheria nel 2015, Francesco Alliata, principe di Villafranca e duca di Salaparuta, è stato uno dei leggendari fondatori della Panaria Film (1946), i quattro ragazzi “scopritori” nel Dopoguerra della vocazione turistica delle Isole ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GENESI, SVILUPPO E MORTE DI “GIOVANE CRITICA”
Nata nel 1963 a Catania la rivista ha cessato le pubblicazioni a Roma nel 1971 Vissuto poco meno di vent’anni - la cessazione delle pubblicazioni è avvenuta a Roma nel 1971- il periodico “Giovane Critica” (primo numero dicembre-gennaio 1963-64) resta ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto