
GIOVANNI FALCONE (1993). L’OMAGGIO DI GIUSEPPE FERRARA A UN EROE DI GIUSTIZIA
Dopo aver raggiunto la maturità stilistica con Cento giorni a Palermo (1983), uno dei film considerati fondamentali all’interno della cinematografia d’inchiesta e dedicato alla memoria del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia il 3 Settembre 1982, Giuseppe Ferrara ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIOVANNI VERGA NEL CINEMA
Nel centenario della morte, lo storico e critico cinematografico Franco La Magna dedica questo breve saggio a Giovanni Verga, il grande scrittore siciliano che creò il verismo. Un autore che, insieme a Manzoni, è stato il più grande italiano dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I FIDANZATI (1963) DI ERMANNO OLMI. IL BOOM, IL SUD E IL NORD RACCONTATI SENZA STEREOTIPI
Ermanno Olmi firma con I fidanzati la sua terza regia cinematografica di un lungometraggio a soggetto, realizzando un'opera che conferma l'intensità espressiva e il rigore stilistico tipici di quest'autore, sin dagli esordi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I RETROSCENA SUL SET DE “LA CUGINA” (1974). INTERVISTA A ALDO LADO
La cugina è uno dei romanzi più famosi dello scrittore catanese Ercole Patti, pubblicato per la prima volta nel 1965. Nel 1974 il regista Aldo Lado ne fa un suo personalissimo adattamento in pellicola ambientato tra gli agrumeti e le ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL BELL’ANTONIO (1960) DI MAURO BOLOGNINI. LA BELLEZZA INDOSSATA DALL’UOMO
La bellezza, da sempre retaggio dell'universo femminile, diventa elemento destabilizzante se indossata da un uomo? Nel 1960 Mauro Bolognini diresse Il bell'Antonio, tratto dall'omonimo romanzo di Vitaliano Brancati. La vicenda si svolge a Catania: Antonio (Marcello Mastroianni) è, da sempre, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL BELL’ANTONIO DI BOLOGNINI COMPIE 60 ANNI
Il bell'Antonio di Mauro Bolognini usciva al cinema 60 anni fa. L'omosessualità vista come una maledizione, una condanna, un marchio infamante, una vergogna sociale da cui nascondersi. Questo sopratutto nel meridione della penisola,, della Sicilia, in una delle sue città ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL CAMMINO DELLA SPERANZA (1950), L’EMIGRAZIONE A TRE PUNTE SECONDO GERMI
Un gruppo di minatori siciliani rimasti senza lavoro dopo la chiusura di una solfara sono contattati da un losco truffatore, che promette in cambio dei loro risparmi di condurli in Francia verso un lavoro sicuro e un’esistenza migliore. Comincia un ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL GATTOPARDO (1963). OLTRE MEZZO SECOLO DI GRANDEUR
Ciascuno di noi almeno una volta nella vita ha avuto a che fare con Il Gattopardo. Questo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa o che sia stato studiato (e imposto) nel corso degli studi superiori o che sia stato fonte di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL GATTOPARDO, IL CAPOLAVORO DI VISCONTI NON PERDE IL FASCINO DI GRANDE OPERA CINEMATOGRAFICA
Da molti decenni ormai si discute sia sull’indefinibile natura del romanzo, sia sulla mutilazione temporale arrecata al film da Visconti. E la disputa esegetica dura tuttora ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL GIORNO DELLA CIVETTA (1968) E L’AVVIO DEL CICLO DI DAMIANI
Dalla penna di Leonardo Sciascia alla macchina da presa di Damiano Damiani il quale - sette anni dopo l’uscita editoriale e dopo quattro dalla prima teatrale al Teatro Biondo di Palermo (dati ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema) - adatta ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL MANOSCRITTO DEL PRINCIPE (2000), UN MAESTRO CLANDESTINO E I SUOI DUE ALLIEVI
Il film Il manoscritto del principe è stato restaurato e presentato alla Festa del Cinema di Roma 2019. Di seguito un'analisi tratta dal libro La memoria degli altri. Il cinema di Roberto Andò (Edizioni Kaplan, 2013 e 2017) di Marco ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL PRIMO CIAK DE “IL GIORNO DELLA CIVETTA”
La mattina del 29 agosto 1967, in via Empedocle Restivo a Palermo, Guglielmo Giarda afferma ai giornalisti del Giornale di Sicilia : “Battesimo regolare, con inizio robusto”; questo il suo commento spontaneo dopo il primo ciak a Palermo de Il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JOE VALACHI (1972). TRADIMENTI E PENTIMENTI DI COSA NOSTRA AMERICANA
Grazie ad una ricca coproduzione italo-francese, galvanizzata dal grande successo de Il padrino di Francis Ford Coppola (1972), esce nello stesso anno Joe Valachi – I segreti di Cosa Nostra per la regia di Terence Young, pellicola che racconta la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

KAOS, CAPOLAVORO ANTIPIRANDELLIANO DEI FRATELLI TAVIANI
Ideologicamente antitetici a Luigi Pirandello, esattamente trent’anni fa i fratelli Taviani, scoperto il “più grande narratore del mondo”, decidono di rappresentare “il Pirandello delle novelle contadine”, affabulandone i contenuti per mostrare con il loro singolare realismo lirico il mondo al ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’ASSEDIO DI SIRACUSA (1960). IL PEPLUM TORNA IN SICILIA, PRIMA PROVINCIA ROMANA
Il console romano Marcello (Alberto Farnese) sposa una schiava, Lucrezia (Tina Louise), che ha perso la memoria. In effetti la donna si chiama Artemide e proviene da Siracusa, città nella quale vive Archimede (Rossano Brazzi), lo scienziato di cui la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’AVVENTURA (1960), O L’ODISSEA SICILIANA DI ANTONIONI
L’aridità dell’animo umano, il vuoto emozionale, la crisi esistenziale. L’incomunicabilità. Michelangelo Antonioni, cineasta estense e tra i più influenti autori del cinema italiano moderno, tra il 1960 e il 1962 esplora la miserabilità e la decadenza dei valori morali in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA BARONESSA DI CARINI (1910). AMORE E MORTE NELLA SICILIA DEL 1500
La Baronessa di Carini - vero e proprio eponimo dei film tratti dalla letteratura popolare siciliana del XVI secolo - tra cinema e televisione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA MOGLIE PIÙ BELLA (1970). LE VARIAZIONI SUL TEMA CRONISTICO DI FRANCA VIOLA
Don Antonino Stella (Amerigo Tot), referente mafioso principale di un paese siciliano (Cinisi, Palermo) si lascia arrestare dai carabinieri sicuro di essere assolto al processo. In sua assenza, Vito Juvara (Alessio Orano), suo prediletto pensa di continuare l'opera di questi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA PIOVRA (1984). ALLE ORIGINI DI UNA SERIE TV
Quando in una città della Sicilia viene ucciso il capo della squadra mobile locale, al suo posto arriva il commissario Corrado Cattani, un giovane poliziotto milanese. Cattani comincia le indagini e si lascia coinvolgere da un amore sbagliato per Titti, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA RAGAZZA CON LA PISTOLA (1968) – MARIO MONICELLI
Quella rocambolesca vicenda di “seduzione e abbandono” di germiana memoria viene rivalutata da Mario Monicelli attraverso il filtro della rivoluzione dei costumi di fine anni ‘60, nel pieno del fermento socio-culturale che investì l’Europa e l’Italia in particolare proprio a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto