ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Cinema Siciliano

Cinema Siciliano

LA SCONOSCIUTA (2006). LO SGUARDO DI TORNATORE SUL GIALLO

Se siete dei grandi sostenitori della tradizione del Giallo italiano ma intendete ora volgere il vostro sguardo verso qualcosa di più moderno, che sappia coniugare livide atmosfere simil-polanskiane al noir più cupo e intimista, con tocchi di drammaticità esistenziale ed ...
Leggi Tutto

LE BUTTANE DI AURELIO GRIMALDI

Aurelio Grimaldi, modicano, classe 1957, è uno degli esponenti più rilevanti del panorama cinematografico siciliano dalla seconda metà degli anni ‘80. Malgrado infatti il debutto alla regia con La discesa di Aclà a Floristella risalga al 1992, suo è il ...
Leggi Tutto

LIOLÀ (1964). BLASETTI IN UN TESTO CLASSICO DI PIRANDELLO

La rilettura di Alessandro Blasetti della novella di Luigi Pirandello non è da annoverare tra le performance più memorabili del regista romano e, in uno spaccato critico autorevole, gli umori si riflettono sulla stampa ...
Leggi Tutto

LUCARELLI FILM, AZZURRI FILM E LUMEN FILM. PALERMO E IL CINEMA DELLE ORIGINI

Il cinematografo, con il suo fascino misto di tecnologia, innovazione ed anche di poesia non è arrivato per caso nella Palermo di fine Ottocento, anzi, ne ha piantato le basi con i contorni e i détour tipici di una capitale ...
Leggi Tutto

MAFIOSO (1962) DI LATTUADA. RITRATTO DATATO DI UNA SICILIA PSEUDO EMANCIPATA

Girare un film di mafia nei territori dell’entroterra siciliano può a volte rivelarsi un’autentica avventura, nel senso positivo del termine. La gestazione del Mafioso di Alberto Lattuada è stata costellata da episodi anche abbastanza curiosi in tal senso, ma del ...
Leggi Tutto

MANCO MORTO (2022) DI EMMA CECALA. L’ECO DEL CINEMA SICILIANO

Ultimato il nuovo cortometraggio della regista siciliana Dalle origini del cinema muto prodotto e virato in giallo dalle Case palermitane Lucarelli Film e Lumen Film negli anni Dieci del '900 (La cassaforte n. 8, Profumo mortale, Ipnotismo, etc.) fino alla ...
Leggi Tutto

MEZZO SECOLO DI “MALIZIA”: L’ULTIMA DIVA DEL CINEMA ITALIANO

Cinquanta anni fa, in piena age d’or di quel particolare genere cinematografico poi ribattezzato cinema “a luci rosa”, usciva nelle sale Malizia (1973) la più celebre delle commedie erotiche “siciliane”, regia di Salvatore Samperi, ex enfant terribile del cinema italiano, ...
Leggi Tutto

PAOLO IL CALDO (1973) DI MARCO VICARIO

Marco Vicario “rilegge” Vitaliano Brancati in quello che è stato il suo ultimo romanzo, Paolo il caldo, per Bompiani Ed. nel 1955. Purtroppo incompleto degli ultimi due capitoli ma del quale lo scrittore siciliano aveva comunque autorizzato la pubblicazione postuma ...
Leggi Tutto

PERCHÉ SI UCCIDE UN MAGISTRATO (1974) E L’ESAME DI COSCIENZA NEL CINEMA DI DENUNCIA

Il giovane regista Giacomo Solaris (Franco Nero) si trova a Palermo, in concomitanza con la presentazione al pubblico del suo film "Inchiesta al Palazzo di Giustizia" che suscita scalpore, strappa gli applausi al pubblico e, naturalmente, ottiene grande successo commerciale ...
Leggi Tutto

PERCHÈ SI UCCIDE UN MAGISTRATO (1974). L’INCHIESTA DI DAMIANI SU MAFIA, MEDIA E POLITICA

Quello del regista Damiano Damiani si è particolarmente distinto in Italia per essere stato uno dei migliori esempi di cinema “impegnato”, assieme a quello di grandi nomi come Elio Petri e Francesco Rosi. La sua opera di denuncia civile, circa ...
Leggi Tutto

PIETRO GERMI, HO RACCONTATO LE ITALIE

Dall'arretratezza del Sud alle "ciàcole" del Nord. Con i suoi film il regista genovese riesce quasi sempre a mettere d'accordo pubblico e critica A Treviso c'è un paesaggio umano fatto apposta per incuriosire Pietro Germi, un regista arrivato al successo ...
Leggi Tutto

PIZZA CONNECTION (1985) E LA NARRAZIONE CORROSA DI DAMIANI

Gestore di una pizzeria a New York, Mario (Michele Placido), un palermitano emigrato che già ha fatto le sue prove secondo i piani della mafia, viene incaricato di rientrare in Sicilia, dove dovrà eliminare un alto magistrato ...
Leggi Tutto

ROSSELLINI, LA SICILIA ED IL NEOREALISMO

Sul principio degli anni 50, Roberto Rossellini consolida un nuovo genere cinematografico - dalla critica definito intimismo, ma che il regista rivendicherà come "neorealismo dell'anima" - tramite la rappresentazione di donne, per lo più benestanti, che progressivamente entrano in distonia ...
Leggi Tutto

SALVATORE GIULIANO (1962). L’INOPPUGNABILE DOCUMENTO DI ROSI

"Di sicuro c'è solo che è morto". Così il cronista su l'Europeo del 16 luglio 1950. E le immagini del Salvatore Giuliano di Francesco Rosi si aprono su questa certezza per poi seminare una lunga serie di dubbi e interrogativi ...
Leggi Tutto

SCRITTORI SICILIANI E IL CINEMA, LE INDAGINI DI TORNATORE

Gli anni '80, forse, hanno segnato l'epoca migliore per la sede regionale Rai di Palermo: meno sovrastrutture, più vicinanza al "reale", al "percepito" della gente. Nel 1984, Giuseppe Tornatore, alias Peppuccio, collaborava con la Rai ancor prima di trasferirsi a ...
Leggi Tutto

SEDOTTA E ABBANDONATA (1964), LA PRIMA A PALERMO

Prima cinematografica Il 31 gennaio 1964, al Cinema Astoria di Palermo si proietta la prima di Sedotta e abbandonata (1964) diretto da Pietro Germi. La pellicola fa parte di una trilogia iniziata con Divorzio all'italiana (1961) e conclusa con Signore ...
Leggi Tutto

SEDOTTA E ABBANDONATA. LA CRITICA SOCIALE DI PIETRO GERMI

  Purchè non si sappia ma, soprattutto, purchè non se ne dica male: onore, rispettabilità ed integrità morale. Don Vincenzo Ascalone docet!   Tre anni dopo Divorzio all'italiana (1961) Pietro Germi torna a girare in Sicilia per un'altra graffiante zampata ...
Leggi Tutto

SOTTO DIECI BANDIERE (1960). COLETTI E LA SUA TROUPE NEL SUD-EST SICILIANO

La vicenda si ispira al romanzo Schiff 16 scritto alla fine del Secondo conflitto mondiale dall'ammiraglio Bernard Rogge, protagonista di un'impresa navale compiuta nelle acque dell'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto

SPERDUTI NEL BUIO (1914), IL CAPOLAVORO PERDUTO (?) DI MARTOGLIO

Non ho mai visto Sperduti nel buio (1914). Benché sia ormai quasi un vegliardo, appartengo a quella generazione che per pochi anni, per un pelo, direi, ha mancato la possibilità di conoscere quest'opera chiave nella storia del cinema muto italiano, ...
Leggi Tutto

STROMBOLI, TERRA DI DIO (1950)… CHE NON LASCIA SCAMPO

23 Un’amica americana, qualche giorno fa, mi ha proposto di guardare Stromboli, terra di Dio (1950) e ho accettato di buon grado, in quanto mi è sembrata non solo un’ottima occasione per rivedere il film, ma anche un momento per avere ...
Leggi Tutto
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ›
Loading...
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy