
TERESA RAQUIN (1915), TRA ZOLA E MARTOGLIO
Alcuni anni fa ci fu la pubblicazione di tre interessanti volumi su Nino Martoglio, scrittore, teatrante, giornalista, poeta, regista. Uscirono sotto la guida, prolifica e appassionata, del prof. Giuseppe Sambataro, che ha voluto dare alla città di Belpasso e al ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

TRA STEREOTIPI E FISSITÀ IMMUTABILE
Lo stereotipo indica la ripetizione o una fissità immutabile. E questa "fissità immutabile" che stupisce ritrovare nella rappresentazione della Sicilia operata dal cinema fin dai suoi albori. Non solo da quello che mira essenzialmente al botteghino ma anche, purtroppo, dalle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

TUTTO PER BENE (1957), PIRANDELLO NEL CINEMA ARGENTINO
Tutto per bene (Todo serà para bien, Argentina, 1957) di Carlos Rinaldi. Enzo Lauretta riferisce nella relazione «Pirandello in cine e in TV in Argentina» pubblicata in «Pirandello e il cinema - Atti del Convegno Intemazionale del Centro Studi Pirandelliani - ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

UN UOMO IN GINOCCHIO (1979), O L’ENFASI DI DAMIANI TRA IL BENE E IL MALE
Nino Peralta (Giuliano Gemma), marito di Lucia (Eleonora Giorgi) e padre di due ragazzi, è gestore di un chiosco-bar nei pressi della Cattedrale di Palermo. Un giorno, messo sull'avviso dell'anziano socio Sebastiano Colicchia (Tano Cimarosa), s'accorge d'essere pedinato da un ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VESPRO SICILIANO (1949) DI GIORGIO PASTÌNA. DAI SET DI CINECITTÀ A QUELLI DI PALERMO
Dopo la morte dell'imperatore Corrado IV, la sconfitta di Manfredi a Benevento e la decapitazione a Napoli il 29 ottobre 1268 dell'ultimo pretendente svevo Corradino, il Regno di Sicilia era stato definitivamente assoggettato al sovrano francese Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VINCENZO BELLINI, “DIVO” CINEMATOGRAFICO
Nel quadro del programma del “Bellini International Context” si è svolta a Catania (Palazzo della Cultura, la mostra “Bellini al Cinema” (9,10, 11 settembre 2022), a cura di Ninni Panzera - manifesti, fotobuste, flyer, locandine, foto di scena - delle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VISCONTI E LA QUESTIONE MERIDIONALE
Che Luchino Visconti nutrisse una particolare affezione per la Sicilia è cosa nota. E che tale sentimento, via via, fosse destinato a strutturarsi sino a sfociare in una vera e propria denuncia contro l'irrisolta Questione Meridionale - protrattasi sin dal ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VIVA L’ITALIA (1961), LA PRIMA A PALERMO
Prima cinematografica Il 3 febbraio 1961, nei Cinema Fiamma e Supercinema di Palermo si proietta la prima palermitana di Viva l'Italia! (1964) diretto da Roberto Rossellini. Il film narra le vicende della storica spedizione dei Mille. Nato da una coproduzione mista ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto