
ANNA MAGNANI, MAMMA TRAGICA, DONNA INDOMITA
Anna Magnani, mamma tragica, donna indomita Le confidenze al nostro settimanale di Anna Magnani, che nel dopoguerra ha legato il suo volto e il suo temperamento alla clamorosa affermazione del cinema italiano sul piano internazionale. L'autoritratto inedito della protagonista di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
ASCINEMA DIGITALIZZA IL PROPRIO PATRIMONIO FILMICO, AUDIOVISIVO E CARTACEO
In lavorazione la collana editoriale I Classici del Cinema a Fumetti Prosegue la complessa attività di recupero e conversione in digitale di una quota dei materiali cinematografici custoditi presso i fondi cinetecari dell'Archivio Siciliano del Cinema. Si tratta, nello specifico, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

BENJAMIN CHRISTENSEN. DA STUDENTE IN MEDICINA AD ACCLAMATO REGISTA DEL CINEMA DELLE OMBRE
Dopo Carl Theodor Dreyer, Benjamin Christensen è il più valido, noto e significativo regista del glorioso muto danese. Nei suoi film l'atmosfera è creata principalmente da sottrazioni di luce che rendono ancora più inquietanti le sagome e gli ambienti che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CARLA GRAVINA. IL LATO ENIGMATCO DEL CINEMA ITALIANO DEGLI ANNI 60/70
Parlare di Carla Gravina è abbastanza facile. La conoscono tutti i cinefili e la sua vita privata è stata spesso, molto spesso oggetto delle attenzioni dei quotidiani, dei rotocalchi degli anni Settanta. Chi c'era ed ha memoria sa e ricorda ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CARLO RAMBALDI, PADRE DI E.T. E DEGLI EFFETTI SPECIALI
"E adesso parla!" si dice che Michelangelo avesse intimato alla sua statua di Mosè. Carlo Rambaldi non dovette supplicare: Steven Spielberg diede a E.T. la voce di una delle sue vecchie professoresse e il mondo intero poté così ascoltare le parole ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CHRISTOPHER LEE. UNA “STATURA” FUORI DAL COMUNE
Nato nel 1922, figlio di un colonnello del King’s Royal Rifle Corps e di una contessa italiana, Christopher Lee cominciò la la carriera d’attore dopo aver lasciato l’esercito alla fine della Seconda guerra mondiale. Sotto contratto con la Rank Film ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CINECITTÀ, IL MASSIMO COMPLESSO CINEMATOGRAFICO D’EUROPA
Un'istantanea dagli studi cinematografici tra i più importanti al mondo: al Teatro 5, durante la lavorazione del fllm di Comencini La bella di Roma (1955) ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CONRAD VEIDT. IL GABINETTO DEL DOTTOR MISTERO
Conrad Veidt è uno degli attori-simbolo dell'espressionismo tedesco e, nello stesso tempo, uno dei più incisivi interpreti del cinema muto. Nato in Germania nel 1893, Veidt compie il suo tirocinio col teatro di Max Reinhardt ed entra nel cinema nel ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CURT SIODMAK. OPACO IRIDESCENTE
Il fratello minore di Robert Siodmak, oltre a essere l’autore di un’infinità di sceneggiature di film del terrore – genere di cui ha promosso la rinascita negli anni Quaranta – ha creato uno dei più famosi robot del cinema, protagonista ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DAVID CRONENBERG. L’ORRORE È DENTRO DI NOI
David Cronenberg è il maestro più maturo, sottile, originale dell’horror contemporaneo, quello che ha percorso in solitudine la strada che conduce dall’esplosione sanguigna dei corpi alla mutazione interiore, minacciosa e intraducibile in effetti speciali ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ECHI DI GUERRA, DI UNA GUERRA ALTRA
Al termine del secondo conflitto mondiale gli Stati Uniti vivevano un momento di grande vitalità. La guerra, nonostante il grande tributo di vite umane, non intaccò minimamente il potenziale economico del Paese ed anzi, in un mondo che cominciava appena ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ELIO PETRI, QUANDO IL POTERE DIVENTA GROTTESCO
Il capo della squadra politica della questura che diventa assassino è un caso clinico, ma anche il paradigma della degenerazione umana Il poliziotto corrotto è il personaggio principale di Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

EUGÈNE LOURIÉ, DA RENOIR AI DINOSAURI
Sebbene sia più famoso come scenografo e direttore artistico che non come regista, Eugène Lourié ha lasciato nel mondo del cinema fantastico un’impronta più grande di quanto lui stesso potesse sperare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FELLINI OTTO E MEZZO
Per questo film il problema del "maestro" fu trovare una donna alta un metro e ottanta, bionda, che dia un senso di protezione. Ma il copione è ancora indefinito nelle sue fantasie Da un'ora buona mi diverto a guardare Fellini ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCESCO ROSI: “ANCHE MATTEI FU UN CORRUTTORE”
Francesco Rosi, I'autore di Salvatore Giuliano e ll caso Mattei, intervistato quando stava ultimando il film tratto da ll contesto di Leonardo Sciascia, Cadaveri eccellenti: ancora un'accusa contro il potere e le sue degenerazioni Lei esordì nel cinema nel '42, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GEORGE ORWELL, IL FANTAPOLITICO
Nell’immaginario comune il nome di George Orwell è legato, per lo più, alla stesura di due romanzi, 1984 e La fattoria degli animali, connessi, entrambi, ad un’analisi impietosa del regime comunista, a partire dalla sua nascita fino al 1945 e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GEORGE PAL, LA MAGIA DELLO STOP MOTION
È probabile che nel 1943, quando ricevette un Oscar per l’invenzione di una nuova tecnica di animazione, George Pal abbia pensato di non essersi mai mosso dalla vecchia rimessa della sua casa natale e di stare vivendo un’avventura del futuro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIULIETTA MASINA, L’ALTRA METÀ DI FEDERICO
La storia dl una coppia eccezionale raccontata da Enzo Biagi con le parole della moglie, pochi mesi prima della scomparsa del regista. E poi di "Pallina", "L'altra metà di Federico": cosi recitava il titolo di un articolo che Biagi scrisse ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GODZILLA. L’ANGOSCIA NUCLEARE
L’interminabile saga dei “Kaijū Eiga”, o film di mostri, iniziò nel 1954, quando Ishirô Honda, padre del genere, realizzò per la casa di produzione Toho il film Godzilla (1954). La Toho aveva dovuto rifiutare una costosa coproduzione con l’Indonesia ed ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

HAMMER FILM, UNO SGUARDO SUL CINEMA FANTASTICO D’OLTREMANICA
Da quel fatale giorno in cui William Hammer ed Enrique Carreras diedero inizio all’attività della casa di produzione Hammer, la Gran Bretagna attirò su di sé un tenebroso destino cinematografico che l’avrebbe accompagnata fino agli anni settanta inoltrati. Volendo entrare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto