
I NIBELUNGHI (1924) DI FRITZ LANG, TRA L’EPICO E IL FANTASTICO
Nel portare sullo schermo la leggenda del XII secolo dei Nibelunghi, Fritz Lang, sempre in collaborazione con consorte Thea von Harbou, esprime un universo mitologico favoloso con elementi soprannaturali solo nella prima parte (La morte di Sigfrido) nella quale viene ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL COMMISSARIO MONTALBANO – LA LUNA DI CARTA (2008)
Questo episodio della famosa serie televisiva edita da Rai Fiction e Palomar vede il commissario Montalbano affrontare il delicato caso della morte di Angelo Pardo, informatore farmaceutico dal tenore di vita decisamente alto per le sue aspettative ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL FANTASTICO DI RENÉ CLAIR
René Clair è uno di quei registi illuminati dal suo straordinario gusto per la commedia, che non di rado sfocia nella fantasia pura, e la sua ironica capacità di cogliere gli umori della vita francese, ne fanno uno dei registi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI (1991). LA GLORIFICAZIONE DI UN CRIMINALE PSICOTICO
Siamo nel 1991 quando il regista Jonathan Demme traspone l’omonimo romanzo di Thomas Harris in versione cinematografica e il progetto de Il silenzio degli innocenti diventa una realtà ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ITALIAN GRAFFITI
Viaggiando nel passato, non per nostalgia o vano amarcord, si possono avvertire meglio i fremiti dell'infinito futuro che ci sta davanti. E dai protagonisti del nostro cinema del dopoguerra è venuta una lezione straordinaria di lettura, interpretazione e rappresentazione degli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JEANNE MOREAU, INCARNAZIONE FEMMINILE DEL CINEMA FRANCESE
Jeanne Moreau rimane l'incarnazione femminile massima del cinema d'autore francese e non solo, soprattutto degli anni Sessanta e Settanta. Un'icona di fascino e intrigante ambiguità, un'attrice di grande talento interpretativo ed espressivo, presenza scenica e magnetismo seduttivo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

JESUS FRANCO L’INVISIBILE
Il cinema di Jesus Franco è un catalogo imprendibile, mai definitivo, di titoli. É difficile da consultare, quasi invisibile. Raramente i suoi film passano in televisione (avrebbero guai seri a essere trasmessi in versione integrale!) ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’ITALIA DEI CONFLITTI
Nevrosi borghese, protesta operaia, passioni delle nuove generazioni Verso la metà degli anni Sessanta un'indagine collettiva di eminenti sociologi asseriva che i giovani non avevano grosse pulsioni ideali, badavano al sodo, alle "3 emme", come si sintetizzava in modo oltraggiosamente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’ITALIA DEL BOOM
Nuovo benessere, docili trasgressioni, denuncia politica e satira Il tempo di mettere piede negli anni Sessanta, accelerando il passo di una 600 familiare o rischiando il freno di un'Aurelia sport super-compressa, di infilarsi nell'ingorgo del benessere diffuso e di sentirsi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’ITALIA DEL NEOREALISMO
Il 9 ottobre 1945, prima proiezione pubblica di Roma città aperta di Roberto Rossellini, è la data con cui si fa iniziare la rinascita del cinema italiano. Il Paese è uscito da poco dalla guerra, nel giro di qualche anno ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’ITALIA DI FINE SECOLO
Decadenza della politica e di un cinema diviso tra Oscar e crisi 1980: l'Italia, pur con molte ammaccature, pare aver superato ogni turbolenza della decade che l'ha precorsa, contestazioni comprese, terrorismo compreso, compresi i fermenti sociali e la crisi economico ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA GENESI DI PSYCHO (1960)
Siamo nel 1959 quando iniziano le riprese del celebre film che ha reso il regista Alfred Hitchcock una leggenda mondiale. Il libro omonimo di Robert Bloch, uscito anche sui giornali in diverse parti, colpisce il regista britannico, decisamente propenso a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LE INFLUENZE DI MÉLIÈS
Le mirabolanti invenzioni di Georges Méliès diventano ispiratrici di tutta una serie di film brevi, di pura evasione, realizzati all'insegna del fantastico, che spesso ricalcano pedissequamente, nelle idee e nelle scene, i film del mago. Del resto agli albori del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUIGI COMENCINI, LA TV OK, MA IL CINEMA È MEGLIO
Luigi Comencini sa tutto del cinema, e non solo del suo cinema. Sa tutto anche della TV, e non solo della sua TV. Ha girato sei puntate di Cuore, dal best-seller di De Amicis, film per la TV presentato anche ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MACISTE SUGLI SCHERMI
Ercole, Sansone, Goliath, Ursus, Taur, e naturalmente Maciste hanno fatto i bei giorni di qualche produttore negli anni tra il 1957 e il 1964, facendo rivivere sullo schermo un filone che si pensava definitivamente scomparso; almeno nella sua forma di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MARCELLO MASTROIANNI, SÌ SONO UN VIGLIACCO
Le confessioni del grande attore: «Non mi piaccio ma mi piacciono le donne. Belle, è ovvio» Oreste Del Buono, in un'intervista a Marcello Mastroianni, raccolse una sua scanzonata confessione: «Ma sì, chiamatemi Marcello Dongiovanni, ho avuto più di mille amori ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MARCO BELLOCCHIO. REGISTA CATTIVO O ARRABBIATO?
La Cina è vicina di Marco Bellocchio uscì nelle sale italiane nel 1967: «È un film sulla fine delle opposizioni», dice. «Attraverso la storia della campagna per le elezioni amministrative in una città di provincia emiliana vorrei mostrare che in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MARIO BAVA. IL MAESTRO ITALIANO DEL CINEMA FANTASTICO
La traccia lasciata da Mario Bava nel cinema italiano affonda le radici nel suo talento visionario. Nato a Sanremo il 31 luglio del 1914, Bava respira gli elementi fondamentali nella composizione dell’immagine nell’atelier del padre scultore. Nella Roma cinematografica del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

MONICA VITTI, UNA GLORIA TUTTA SUA
L'attrice preferita da Antonioni cammina anche da sola e raccoglie il consenso che merita L'avventura (1959), La notte (1960), L'eclisse (1962), Deserto rosso (1964), tutti film drammatici diretti da Michelangelo Antonioni. Ma anche comici come La ragazza con la pistola ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NELLO SPECCHIO DI MILWAUKEE
Esiste un crocevia molto frequentato nell’horror metropolitano, in cui la realtà della cronaca incontra l’immaginario. Da tempo le due dimensioni tendono a confondersi in un’unica area. Se la “narrativa di sangue” aveva uno sguardo attento alla cronaca, adesso è inaugurato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto