ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Articles by: MARCO MARULLI

Author Archive:

LA NOTTE BRAVA (1959) DI MAURO BOLOGNINI

23 Luglio 2022

La notte brava è un film di Mauro Bolognini, tratto dall’omonimo racconto di Pier Paolo Pasolini che di questo film del 1959 curò soggetto e sceneggiatura. Tre giovani borgatari, dopo una serie di peripezie, incontrano tre ragazzi borghesi che, sia pure per poche ore, fanno respirare ai primi il bel mondo. Sullo sfondo una Roma pronta a subire il miracolo economico.

Leggi tutto

IL CONFORMISTA (1970) – BERNARDO BERTOLUCCI

14 Maggio 2022

La contrapposizione tra immaginazione e realtà è il filo conduttore de Il conformista (1970) (prima italiana: 29 gennaio 1971, Milano), di Bertolucci, tratto dall’omonimo romanzo di Moravia. Marcello Clerici (Jean Louis Trintignant) è un mite professore di filosofia, allineato con il regime fascista e stimato in ambito accademico.

Leggi tutto

UNA GIORNATA PARTICOLARE (1977) DI ETTORE SCOLA

5 Febbraio 2022

Nel 1977 Ettore Scola diresse quella che molti ritengono essere la sua opera migliore: Una giornata particolare, film ambientato nel 1938, che celebra l’incontro tra un uomo emarginato, ad un passo dal suicidio ed donna sola, poco stimata dal marito. Lui è Gabriele (Marcello Mastroianni), appena radiato dal lavoro perché omosessuale. Lei è Antonietta (Sophia Loren), una depressa madre di sei figli, con il settimo che – per volontà del capofamiglia – deve a tutti i costi arrivare.

Leggi tutto

UN AMORE A ROMA (1960) DI DINO RISI

28 Novembre 2021

Roma è stata rappresentata in molti film del nostro cinema: poche volte ne è stato reso uno spaccato, interiore ed esteriore, così lucido – e niente affatto retorico – come in Un amore a Roma (1960), regia di Dino Risi, tratto dall’omonimo romanzo di Ercole Patti. Protagonista di questa vicenda è Marcello (Peter Baldwin), giovane aristocratico romano con velleità da scrittore che vive con l’anziano padre vedovo nell’avita magione.

Leggi tutto

SIGNORE & SIGNORI (1966) DI PIETRO GERMI

2 Settembre 2021

Dopo Divorzio all’italiana (1961) e Sedotta e abbandonata (1964), Germi conclude la sua Trilogia sulla satira di costume, trasferendosi dalla Sicilia al Veneto.

Nel 1965 egli diresse, infatti, il pluripremiato Signore & Signori (1966), descrivendo le vicende – fatte, per lo più, di reciproci tradimenti – di una benestante comitiva di amici del trevigiano.

    Comune denominatore dei vari capitoli è la circostanza che la trasgressione rimane lecita finché consumata in una dimensione privata. Superata questa soglia, essa è da censurare perché destinata ad infrangere la convenzione, o meglio l’istituzione: prima fra tutte il matrimonio.

Centrale, nel film, è proprio l’episodio dedicato all’amore extra coniugale tra Gastone Moschin, bancario, e Virna Lisi, cassiera. Non appena la relazione diventa di pubblico dominio, non solo la moglie di lui – bravissima Nora Ricci – entra in crisi, ma un intero equilibrio sociale sarà fatalmente compromesso. Il fedifrago marito perderà addirittura l’impiego perché – in un Italia in pieno boom economico, ma ancora arretrata nelle conquiste dei diritti civili – un uomo separato non poteva neppure fare l’impiegato, in quanto sospettato di essere un puttaniere, quindi inaffidabile.

Questa allegra brigata – fatta di vizi privati e pubbliche virtù – è capeggiata da Ippolita (Olga Villi, all’epoca già vedova di Don Raimondo Lanza di Trabia) ricca e morigerata signora, molto vicina ad una Chiesa sempre più maneggiona – la quale, alla fine, salverà tutti i maschietti della comitiva da una pericolosa denuncia per corruzione di minore.

Rispetto ai primi due film della Trilogia – appunto ambientati in Sicilia – qui l’occhio del regista si fa più caustico: l’istintiva simpatia che Germi nutriva per i meridionali, in Signore & Signori si focalizza infatti nella figura di un carabiniere siciliano (Aldo Puglisi), arguto spettatore della vicenda; come in Sedotta e abbandonata lo era invece un sonnecchiante, quasi fesso, carabiniere veneto.

Ma in Sicilia come in Veneto – sia pure con un’ iconografia diversa – i vizi e le virtù degli Italiani sono gli stessi. Nonostante il benessere post bellico – e a dispetto delle differenze eno-gastronomiche – non possiamo differenziarci più di tanto, perché in fondo rimaniamo tutti antropologicamente contadini e cristiani.

GALLERIA FOTO

 

CINECLUB

LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI (1962) DI NANNY LOY

23 Luglio 2021
Napoli eletta a paradigma dell’Italia, anzi dell’Europa è quanto emerge da Le quattro giornate di Napoli, film del 1962, diretto da Nanni Loy e candidato all’Oscar. Dopo la proclamazione dell’armistizio del 8 settembre 1943, i napoletani festeggiano la pace ritrovata, ma l’invasore nazista, con feroci atti di rappresaglia, ricorda loro che la guerra non era affatto finita e che tutto, invece, cominciava con un’ aura più drammatica e disumana.

Leggi tutto

GLI SBANDATI (1955) – FRANCESCO MASELLI

1 Luglio 2021

Gli sbandati (1955) è l’opera prima di Citto Maselli, girato nel 1955 , tratto da un soggetto di Eriprando Visconti, nipote di Luchino. Siamo nell’agosto del 1943: Andrea (Jean Pierre Mocky) è un giovane aristocratico, unico figlio di una ricchissima madre (Isa Miranda), vedova ed iperprotettiva. Per sfuggire ai bombardamenti su Milano, Andrea si è trasferito nella tranquilla ed isolata villa di campagna con il cugino Carlo e l’amico Ferruccio.

Leggi tutto

ROSSELLINI, LA SICILIA ED IL NEOREALISMO

20 Giugno 2021

Sul principio degli anni 50, Roberto Rossellini consolida un nuovo genere cinematografico – dalla critica definito intimismo, ma che il regista rivendicherà come “neorealismo dell’anima” – tramite la rappresentazione di donne, per lo più benestanti, che progressivamente entrano in distonia con l’ambiente in cui vivono, finendo col non sapere più comunicare.

Leggi tutto

IL FEDERALE (1961). IL DRAMMA DI UNA MISSIONE SCELLERATA

30 Maggio 2021

Il federale è un film del 1961, scritto e diretto da Luciano Salce. Siamo nel 1944, in piena guerra militare e civile: Primo Arcovazzi (Ugo Tognazzi) è un giovane membro della milizia fascista che, a tutti i costi, vuole diventare Federale. A tal fine, gli viene richiesto di catturare in Abruzzo un noto dissidente politico, l’illustre ed anziano Prof. Bonafè (Georges Wilson) e di riportarlo a Roma.

Leggi tutto

SINFONIA D’AUTUNNO (1978). UN BISTURI CHE AFFONDA LA SUA LAMA NELL’AMORE FILIALE

6 Febbraio 2021

Il rapporto madre-figlia è un tema centrale della nostra esistenza, trattato sia nella mitologia greca che in quella scandinava.

Leggi tutto
1234
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy