ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Siciliani nel cinema

Category: Siciliani nel cinema

ERCOLE PATTI, NELL’ERA DELLA CONTESTAZIONE

28 Giugno 2020

Nato il 16 febbraio 1904 e scomparso il 15 novembre del 1976, il catanese Ercole Patti è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore e drammaturgo di grande spessore. Lo incontrai a Roma nell’era della contestazione sessantottina. Molti i soggetti e le sceneggiature tradotte da suoi romanzi e novelle. I giovani lo adoravano, lo cercavano, lo vezzeggiavano. Amavano parlare con lui – interi pomeriggi, lunghe estenuanti nottate – confidarsi. Gli raccontavano i loro crucci, la loro sfiducia e le speranze, confortati dalla sua calda sicurezza, dalla sua tenerezza sottile sospesa fra malinconia e il rimpianto.

Leggi tutto

VITTORIO DE SETA E L’ESPRESSIVITÀ INQUIETA

20 Giugno 2020

Appassionato, enfatico, ostinato Vittorio De Seta, nasce a Palermo il 15 ottobre 1923, benché non avesse l’indolenza dei siciliani, né la pigrizia, né la volontaria indifferenza, né gli insensati abbandoni mentali, né la scarsa disponibilità all’entusiasmo: un uomo attivo, colto, introverso con interessi molteplici e problematiche tormentose, svincolato da ogni limitazione di natura psicologica, affrancato in maniera definitiva dei legami vincolanti con l’ambiente aristocratico della sua adolescenza, proteso verso la progressiva affermazione  della personalità e del carattere. Quando lo incontrai mi parlò con molta trasparenza e serenità.

Leggi tutto

GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA, IL GATTOPARDO SICILIANO DELLA LETTERATURA ITALIANA

14 Giugno 2020

Premio Strega, Principe illuminato, eroe di guerra, letterato, il successo postumo di un’icona della sicilianità.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, 12º duca di Palma, 11º principe di Lampedusa, barone della Torretta, Grande di Spagna di prima Classe nacque a Palermo il 23 dicembre del 1896, figlio di Giulio Maria Tomasi (1868-1934) e di Beatrice Mastrogiovanni Tasca di Cutò (1870-1946).

Leggi tutto

MUSCO, SCANZONATO, STRAPAESANO E FOLCLORISTICO

7 Giugno 2020

La carriera cinematografica del grande comico catanese, durante il fascismo. Scoppiettante, baldanzoso, buffo e riccioluto. È Angelo Musco (Catania 1871 – Milano 1937) a lasciare l’immagine cinematografica più ridanciana e clamorosa della Sicilia “fascista”.

Leggi tutto

FRANCO FRANCHI, CLOWN DA STRADA O GENIALE MASCHERA DELLA COMMEDIA DELL’ARTE?

31 Maggio 2020

Muratore, banditore, imitatore, attore, cantante e infine presentatore. Quartogenito di diciotto figli, Francesco Benenato, noto poi come Franco Franchi, nacque a Palermo il 18 settembre del 1928 in una poverissima famiglia proletaria – al punto da non poter nemmeno completare le elementari poiché dovette iniziare a lavorare con il padre come muratore.

Leggi tutto

NINO MARTOGLIO E IL CINEMA MUTO: DALLA “CINES” ALLA “MORGANA FILMS”

23 Maggio 2020

Alla fine dell’800 s’avvia in grande stile la carriera artistico-letteraria dell’intrepido “moschettiere” belpassese Nino Martoglio, figlio di un giornalista ex garibaldino. Licenziato capitano di lungo corso dall’Istituto nautico di Catania ed ex mozzo, tornato a terra dopo quattro anni d’errabonda vita marinara, rientrato a Catania nel 1889 fonda la rivista satirico-politico-letteraria “il D’Artagnan”, dalle colonne della quale a dimostrazione d’un fulminante e fatale interesse annunci l’arrivo del cinema nel capoluogo etneo…

Leggi tutto

ORESTE BILANCIA, SINGOLARE FENOMENO DEL CINEMA MUTO

16 Maggio 2020

Nato a Catania nel 1881, notissimo tra gli anni ‘10 e gli anni ’40, è presente in oltre cento film

Con i suoi oltre cento film interpretati a partire dal 1914 e fino al 1944, meno di un anno prima della morte prematura, il catanese Oreste Bilancia è in assoluto l’attore siciliano più presente nel cinema nazionale ed europeo.

Leggi tutto

CICCIO INGRASSIA. UNA GAVETTA LUNGA TUTTA UNA VITA, TRA AMARCORD, TODO MODO E L’ESORCICCIO

10 Maggio 2020

Poco portato per la matematica, ma con il cinema nel cuore, da De Sica agli esordi sino ai Fratelli Taviani

Quarto di cinque figli, Francesco – detto Ciccio – Ingrassia nacque a Palermo, nel quartiere Il Capo, in via San Gregorio, il 5 ottobre del 1922, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Sin dall’infanzia manifestò uno scarso interesse per l’istruzione e una propensione all’umorismo.

Leggi tutto

UMBERTO BARBARO. PADRE SPIRITUALE DEL NEOREALISMO

5 Maggio 2020

Il 3 gennaio 1902 nasceva Umberto Barbaro, teorico, critico del cinema e dell’arte figurativa, scrittore, drammaturgo, regista, sceneggiatore, traduttore di Bela Balàzs, Ejsenstejn, Pudovkin e Freud, cofondatore del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Leggi tutto

UGO SAITTA, INDOMITO REGISTA INDIPENDENTE

27 Aprile 2020

Figlio di Vincenzo (“l’avvocato degli umili”) – che fu deputato socialista nel primo dopoguerra e coraggioso compagno di lotta di Giuseppe De Felice – Ugo Saitta (Catania 1912-1983) manifesta prestissimo la vocazione all’uso della macchina da presa, compiendo appena sedicenne le prime esperienze cinematografiche, riassunte sotto l’etichetta “Juventus Film”, evidenziando così caparbiamente l’incipit d’una proficua attività indipendente, che segnerà tutta la sua purtroppo non lunghissima carriera artistica.

Leggi tutto
‹ Previous12345Next ›Last »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta


Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy