ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Siciliani nel cinema

Category: Siciliani nel cinema

FRANCESCO ALLIATA, IL PRINCIPE SI RACCONTA

5 Ottobre 2020

Il 1° luglio del 2015 scompare Francesco Alliata di Villafranca, un nobile, produttore cinematografico e regista palermitano. Qui nella sua ultima intervista, riportata parzialmente, con a fianco la figlia Vittoria a Villa Valguarnera, Bagheria,  20 febbraio 2014.

Leggi tutto

FRANCO ENNA. IL “SIMENON ITALIANO”, DIMENTICATO DAL CINEMA E DALLA SUA SICILIA

16 Settembre 2020

Nel filone del “giallo d’arte” (ne ha scritti più di cento), che gli ha procurato l’epiteto di “Simenon italiano” dopo aver creato la figura del commissario Federico Sartori, s’innesta l’eclettica figura dello scrittore-poeta-drammaturgo-giornalista di Franco Enna, al secolo Franco Cannarozzo (Enna 1921 – allora denominata Castrogiovanni – Lugano 1990).

Leggi tutto

ADOLFO CELI. L’ETERNO CINICO DEL CINEMA

29 Agosto 2020

Le amicizie, Adolfo Celi, se le sapeva veramente scegliere. Anche nella fiction. Soltanto che Ugo Tognazzi, Duilio Del Prete, Gastone Moschin e Philippe Noiret non avevano fatto ancora i conti con l’oste, nella progettazione della zingarata alla clinica privata.

Leggi tutto

LUIGI LO CASCIO. IL BARDO PALERMITANO

23 Agosto 2020

Nipote d’arte, medico mancato, romanziere, regista e magnifico interprete. Da I cento passi e Il traditore.

Leggi tutto

ENRICO LO VERSO. DA “IL LADRO DI BAMBINI” A “MICHELANGELO”

17 Agosto 2020

Cinema, teatro e televisione, una carriera da autentico stacanovista nel segno di Amelio, Corbiou e Scott

Leggi tutto

PIRANDELLO. LA TERRA DI NESSUNO DEL “PERTURBATORE” MARIO BAFFICO

8 Agosto 2020

Morto Pirandello, mentre il regime fascista sempre più in preda a deliri d’onnipotenza spedisce l’esercito ad occupare l’Albania per annetterla all’Impero e addensa nell’italico cielo nubi presaghe di morte e desolazione.

Leggi tutto

PIRANDELLO E IL SONORO. LA MORTE DELL’AGRIGENTINO

2 Agosto 2020

Nel 1930 in Italia accade un fatto sconvolgente: il passaggio dal cinema muto a quello sonoro, in America avvenuto tre anni prima. Paradossalmente il “miracolo” si compie in pieno regime fascista, che di far parlare liberamente non voleva proprio sentirne parlare.

Leggi tutto

PIRANDELLO E IL CINEMA MUTO

25 Luglio 2020

Ideale pendant cinematografico di Verga, il premio Nobel per la letteratura nel 1934 Luigi Pirandello (Girgenti – oggi Agrigento – 1867-1936) quasi un regista mancato, proprio negli anni immediatamente precedenti la morte dello scrittore etneo, piuttosto tardivamente inaugura con il cinema rapporti da subito, se possibile, ancor più ambigui e tormentati di quelli del conterraneo catanese.

Leggi tutto

SALVO RANDONE: IL MARE DEI MITI SOTTO LA GIACCA A DOPPIO PETTO

19 Luglio 2020

Io, siracusano, sentivo da piccolo parlare in casa di Salvo Randone, anch’egli siracusano, come del Teatro stesso. Non avevo avuto modo per ragioni anagrafiche, di essere partecipe della grande stagione che l’aveva visto protagonista, sulla scena del teatro greco, di quelle che ancora oggi a Siracusa vengono chiamate «feste classiche».

Leggi tutto

ANTONIO SABÀTO, UN ATTORE DEL GENERE

12 Luglio 2020

Antonio Sabàto nasce a Montelepre, Palermo, il 2 aprile 1943. Il suo esordio al cinema avviene su un set diretto da Vittorio De Sica, Le streghe (1967), a fianco a Silvana Mangano nelle scene oniriche. Subito dopo con John Frankenheimer, nel 1966, in Grand Prix. È associato spesso ai generi cinematografici del western e del poliziesco, ed in più di vent’anni di carriera cinematografica espressa in Italia prende parte a circa quaranta film. Nel 1984 si trasferisce negli Stati Uniti, a Los Angeles, dove risiede a tutt’oggi, dedicandosi alla pittura e alla beneficenza, oltreché a qualche ruolo saltuario in TV. È il padre di Antonio Sabàto Jr., anche lui attore, con una carriera “ponte” che lo ha visto attivo negli USA (soprattutto) e in Italia.

Leggi tutto
‹ Previous1234Next ›Last »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta


Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy