ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Cineclub

Category: Cineclub

LA DONNA DELLA DOMENICA (1975). QUANDO IL FILM SUPERA IL ROMANZO DA CUI È TRATTO

24 Luglio 2020

La donna della Domenica (1975) di Luigi Comencini rappresenta senza dubbio uno dei migliori lavori afferenti al genere “commedia gialla” all’italiana, il quale si basa sul soggetto del fortunato romanzo omonimo di Fruttero e Lucentini del 1972 che raccoglie un successo editoriale tale da divenire, in seguito, una cospicua coproduzione italo/francese.

Leggi tutto

FAUST (1926) DI MURNAU. IL BENE E IL MALE NEL POEMA METAFISICO

19 Luglio 2020

Faust (1926) è l’ultimo film muto che Friedrich Wilhelm Murnau realizza in Germania prima di trasferirsi in America, attratto dalla nascente culla del cinema rappresentata da Hollywood. Noto anche col suo titolo originale tedesco di Faust – Eine deutsche Volkssage, presenta molti dei caratteri propri dell’espressionismo tedesco ma non mancano le influenze fantasy oltre che una certa sensibilità verso il paesaggio romantico.

Leggi tutto

KRAMER CONTRO KRAMER (1979). UNITI NEL FIGLIO, SEPARATI NELLA VITA

12 Luglio 2020

“Sogni d’oro. Buonanotte. Non farti mordere dalle pulcette!”
“Ci vediamo quando il sole batte.”
Lo stringe forte a sé Joanna, abbraccia per l’ultima volta il suo Billy (Justin Henry, alla sua prima apparizione cinematografica, nomination agli Oscar per il ruolo di attore non protagonista), prima di chiudere la porta della sua cameretta: l’indomani, al risveglio, quando il sole batterà, la sua mamma non sarà con lui, non gli preparerà il toast alla francese che lui ama tanto: la sua mamma ha deciso di andar via.

Leggi tutto

NOSFERATU IL VAMPIRO (1922). IL PRINCIPE DELLE OMBRE DI MURNAU

7 Luglio 2020

Nosferatu è una parola che richiama quella greca, il νοσοφόρος e può essere tradotta come “colui che porta con sé la malattia”. È proprio in questo giro di parole che è racchiusa una pozione importante relativa alla storia del cinema del Ventesimo secolo, sintetizzata in poco più di un’ora e mezza di immagini e suoni che hanno indelebilmente lasciato un segno nell’arte e nella cultura occidentale.

Leggi tutto

VAMPYR (1932). LA POETICA DEL VAMPIRO DAL VOLTO UMANO DI DREYER

28 Giugno 2020

Vampyr – Il vampiro (1932), capolavoro dell’espressionismo tedesco, noto anche col suo titolo originale Vampyr – Der Traum des Allan Grey, distribuito in Italia anche come La strana avventura di David (o Allan) Gray, è una grande opera il cui fascino rimane intatto nonostante i suoi quasi novant’anni.

Leggi tutto

UNA MOGLIE (1974). CASSAVETES NEI MEANDRI DELLA PSICOSI

20 Giugno 2020

Non si può negare che John Cassavetes, oltre a immense doti da regista, abbia avuto anche una testardaggine oltre misura. Se così non fosse stato, questo capolavoro, nel 1990 inserito nel prestigioso Film Registry della Biblioteca del Congresso, non avrebbe mai visto la luce.

Leggi tutto

Il GOLEM – COME VENNE AL MONDO (1920). LA STORIA DI UN MOSTRO “SACRO”, TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

14 Giugno 2020

Il Golem – Come venne al mondo (1920), conosciuto da molti anche col titolo di Bug, l’uomo d’argilla, è un film muto diretto da Carl Boese e Paul Wegener, seppure alcune fonti testimoniano la co-direzione anche di Henrik Galeen; si tratta di una pellicola che rappresenta una delle pietre miliari non solo dell’espressionismo tedesco ma di tutto il genere horror, filone che molto successo ha avuto nella storia della settima arte dai primi anni Venti del Novecento fino ai nostri giorni.

Leggi tutto

LA MANDRAGORA (1928). IL CANTO DEL CIGNO DI HENRIK GALEEN, MAESTRO ESPRESSIONISTA

9 Giugno 2020

“Nel primo medioevo nasceva la leggenda della mandragora, una radice che si trasformava in essere umano. Per cercare la radice si usciva di notte. Quando scoccava la mezzanotte si doveva conficcare la vanga nella terra, sotto la radice. La radice della mandragora con i suoi poteri magici portava agli uomini grande fortuna, ma anche disgrazie e dolori. Il professor Jakob ten Brinken era famoso per le sue capacità di condurre esperimenti sui caratteri ereditari dell’uomo”.

Leggi tutto

PERFETTI SCONOSCIUTI (2016) DI PAOLO GENOVESE, MODELLO PER 18 REMAKE

8 Giugno 2020

Perfetti sconosciuti (2016) di Paolo Genovese ha raggiunto un invidiabile record, quello di essere stato il film con più remake nell’intera storia del cinema, 18. Record meritato, direi, perché è certamente uno di quei film che sembrano baciati dalla fortuna o nati sotto una buona stella, come preferite.

Leggi tutto

DOBBIAMO PARLARE (2015), IL GROVIGLIO NON-DETTO E DUE COPPIE D’AMICI TOTALMENTE OPPOSTE

2 Giugno 2020

Dobbiamo parlare – di Sergio Rubini – Sceneggiatura di Sergio Rubini, Diego De Silva e Carla Cavalluzzi

Il film è stato spesso paragonato a Carnage, e in effetti anche qui abbiamo in scena due coppie che si confrontano, sebbene nel film di Rubini lo fanno su temi molto più intimisti e legati alla realtà italiana di quanto accada in quello di Polanski.

Leggi tutto
‹ Previous12345Next ›Last »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta


Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy