ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Cineclub

Category: Cineclub

LA FANTASCIENZA LETTERARIA DEI PAESI DELL’EST

5 Gennaio 2023

ll film La polvere delle galassie (1976) – il titolo originale è Im Staub der Sterne, inedito in Italia fino alla recente riedizione sottotitolata in italiano a cura della No Shame Films – appartiene alla storia piuttosto breve, della fantascienza cinematografica della Germania dell’Est, comprendente sette film realizzati nell’arco di un quarto di secolo. Eppure questi film non furono altro che la proverbiale punta di un iceberg della fantascienza, che non comprendeva solo la letteratura ma che coinvolgeva anche il ruolo di questo genere in rapporto alla cultura, alla società e alla politica di tutta l’ex Germania dell’Est.

Leggi tutto

METROPOLIS (1927). QUANTO ADERISCE ALLA REALTÀ IL FUTURO DISTOPICO DI FRITZ LANG?

4 Settembre 2022
Capolavoro del cinema fantascientifico e la sua profonda attualità di significati. Metropolis (1927), film muto diretto da Fritz Lang, è un monumento indiscusso del cinema mondiale di tutti i tempi il cui fascino, interesse per le tematiche trattate e bellezza artistica valica le mode ed i confini nazionali.

Leggi tutto

LA NOTTE BRAVA (1959) DI MAURO BOLOGNINI

23 Luglio 2022

La notte brava è un film di Mauro Bolognini, tratto dall’omonimo racconto di Pier Paolo Pasolini che di questo film del 1959 curò soggetto e sceneggiatura. Tre giovani borgatari, dopo una serie di peripezie, incontrano tre ragazzi borghesi che, sia pure per poche ore, fanno respirare ai primi il bel mondo. Sullo sfondo una Roma pronta a subire il miracolo economico.

Leggi tutto

IL CONFORMISTA (1970) – BERNARDO BERTOLUCCI

14 Maggio 2022

La contrapposizione tra immaginazione e realtà è il filo conduttore de Il conformista (1970) (prima italiana: 29 gennaio 1971, Milano), di Bertolucci, tratto dall’omonimo romanzo di Moravia. Marcello Clerici (Jean Louis Trintignant) è un mite professore di filosofia, allineato con il regime fascista e stimato in ambito accademico.

Leggi tutto

CENT’ANNI DI PASOLINI. UNA CANZONE E IL CINEMA POPOLARE

6 Marzo 2022

Durante la lunga fase aurorale della nouvelle vague italiana, sugli schermi nazionali apparve Accattone (prima proiezione pubblica 22 novembre 1961), fulminante esordio di un regista subito definito “anomalo”, Pier Paolo Pasolini, proveniente dai territori della letteratura che – privo di qualsiasi nozione linguistica cinematografica – riuscì a trasfondere in questa prima opera filmica componenti letterarie, pittoriche e musicali (fin dalle origini grandi muse ispiratrici della “settima arte”) in un equilibrio che fece gridare al miracolo.

Leggi tutto

UNA GIORNATA PARTICOLARE (1977) DI ETTORE SCOLA

5 Febbraio 2022

Nel 1977 Ettore Scola diresse quella che molti ritengono essere la sua opera migliore: Una giornata particolare, film ambientato nel 1938, che celebra l’incontro tra un uomo emarginato, ad un passo dal suicidio ed donna sola, poco stimata dal marito. Lui è Gabriele (Marcello Mastroianni), appena radiato dal lavoro perché omosessuale. Lei è Antonietta (Sophia Loren), una depressa madre di sei figli, con il settimo che – per volontà del capofamiglia – deve a tutti i costi arrivare.

Leggi tutto

I GIORNI DEL COMMISSARIO AMBROSIO (1988). L’ADDIO AL CINEMA ITALIANO DI UGO TOGNAZZI

16 Dicembre 2021

Non sono molte le produzioni giallo-thriller anni ‘80 che hanno lasciato un segno all’interno della cinematografia italiana “di genere”, avendo ormai esaurito gran parte delle idee nel decennio precedente. Malgrado quello televisivo si fosse ormai imposto come il medium privilegiato per gli spettatori che sempre più passavano le serate in casa e sempre meno frequentavano le sale, qualcosa di interessante continuava a realizzarsi, seppur nell’ottica di una tendenza che dalla seconda metà degli anni ‘80 appariva consolidato.

Leggi tutto

LE VIOL (1967) DI JACQUES DONIOL-VALCROZE

11 Dicembre 2021

Mentre Marianne (Bibi Andersson) è sola in casa, poiché Henri (Frédéric de Pasquale), suo marito, è andato a caccia e la donna si servizio è assente, suonano alla porta di casa: c’è un giovane con un pacco da consegnare. Entrato nell’appartamento, l’uomo – occhiali scuri e pistola col silenziatore – immobilizza rapidamente Marianne, le lega braccia e gambe e la obbliga a sedersi sul divano.

Leggi tutto

UN AMORE A ROMA (1960) DI DINO RISI

28 Novembre 2021

Roma è stata rappresentata in molti film del nostro cinema: poche volte ne è stato reso uno spaccato, interiore ed esteriore, così lucido – e niente affatto retorico – come in Un amore a Roma (1960), regia di Dino Risi, tratto dall’omonimo romanzo di Ercole Patti. Protagonista di questa vicenda è Marcello (Peter Baldwin), giovane aristocratico romano con velleità da scrittore che vive con l’anziano padre vedovo nell’avita magione.

Leggi tutto

I DIABOLICI (1955). IL CAPOLAVORO NOIR COSPIRAZIONISTA DI H.-G. CLOUZOT

6 Novembre 2021

Quando si parla dei grandi film del passato bisognerebbe sempre fare una duplice valutazione, stimandone il valore non solo per la bellezza intrinseca ma anche per l’eventuale influenza esercitata sulle opere successive. Da quando nel 1963 Mario Bava ha dato i natali al giallo italiano – genere che finalmente brillava di luce propria – un profluvio di uscite ha invaso il grande schermo, suddividendosi a sua volta per registri e temi differenti (mystery, thriller, gotico, psicologico, complottistico…).

Leggi tutto
123Next ›Last »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy