ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Cineclub

Category: Cineclub

SOYUX 111 TERRORE SU VENERE (1960). LA FANTASCIENZA D’OLTRE “CORTINA”

12 Ottobre 2020

Aggressiori alieni, dischi volanti e blob cosmici non sono le immagini che vengono comunemente associate ai film prodotti negli ex Paesi socialisti. Ma nel corso degli anni ’50 e ’60 gli spettatori dell’Europa dell’Est si sono imbattuti in una serie di avventure spaziali provenienti principalmente dalla Russia, ma anche dalla Polonia, dalla Cecoslovacchia, dall’Ungheria, nonché dalla Germania dell’Est.

Leggi tutto

BUFFALO ’66 DI VINCENT GALLO

5 Ottobre 2020

Vincent Gallo prende spunto da episodi reali, e in piccola parte autobiografici, per raccontare la storia di Billy Brown, nato a Buffalo il 26 Dicembre 1966, che, dopo aver scontato 5 anni di prigione per un reato che non ha commesso per pagare una scommessa su una partita di football, torna a Buffalo alla ricerca del responsabile della sua disgrazia con l’idea di ucciderlo, il kicker che sbagliò il field goal nella finale del ‘91, a detta di Billy volutamente. Prima, deve far visita ai genitori che non sanno della sua reclusione. Nella via di casa, alla disperata ricerca di un bagno, si imbatte in Layla, una Christina Ricci pin-up, che rapisce, costringendola a sostenere la parte di sua moglie con i genitori, per rendere credibile la bugia che aveva sapientemente costruito.

Leggi tutto

LE MANI DELL’ALTRO (1924) DI ROBERT WIENE: DALLA MUTILAZIONE ALLA FOLLIA. UN FILM DI IERI E DI OGGI

17 Settembre 2020
Le mani dell’altro (1924), film muto il cui titolo originale è Orlac’s Hände, è una delle ultime opere significative per tematiche e impronta artistica che rappresentano l’essenza dell’espressionismo tedesco.

Leggi tutto

INDOVINA CHI VIENE A CENA? (1967). UNA STORIA D’AMORE DI OGGI

13 Settembre 2020
“Voi siete due esseri perfetti, che vi siete innamorati e che, purtroppo, avete una diversa pigmentazione.”

Leggi tutto

CRONACA DI UN AMORE (1950) DI ANTONIONI. UN CAPOLAVORO D’EMOZIONI ED INTENSITÀ

5 Settembre 2020
Cronaca di un amore è’ un film del 1950, ambientato a Milano e diretto da Michelangelo Antonioni, con protagonisti Massimo Girotti e Lucia Bosè, straordinariamente elegante nonostante i cammei delle varie “sciure” dell’alta borghesia meneghina.

Leggi tutto

VISIONI POLACCHE. LA FANTASCIENZA DELL’EST EUROPA DEGLI ANNI ’60

22 Agosto 2020

Tra i tanti omaggi da tributare al cinema di fantascienza europeo va rievocato Stanislaw Lem, uno dei più prolifici ed efficaci scrittori futuristi. La sua opera prima è Sojux 111 terrore su Venere (1960), diretto da Kurt Maetzig, la cui storia è tratta dal suo straordinario romanzo Astronauci, pubblicato da Gallimard nel 1962 nella collezione Il raggio fantastico sotto il titolo Venere di fuoco. L’azione si svolge intorno al 1970.

Leggi tutto

BELLISSIMA (1951) DI VISCONTI E LA PROIEZIONE SOCIALE MATERNA

17 Agosto 2020

Bellissima è un film del 1951 diretto da Luchino Visconti e tratto da un soggetto di Cesare Zavattini, grande personaggio del neorealismo italiano. Maddalena Cecconi (Anna Magnani) partecipa ad una selezione cinematografica, candidandovi la figlia Maria (Tina Apicella), di pochi anni, timida ed impacciata nel parlare.

Leggi tutto

TEOREMA (1968). FEROCE SATIRA ANTIBORGHESE NELL’ANNO DELLA CONTESTAZIONE

10 Agosto 2020
Teorema è un film del 1968 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini: una famiglia altoborghese di Milano ospita un giovane uomo (Terence Stamp) assai enigmatico e dalla bellezza luciferina. Questi entra in contatto, anche sessualmente, con i vari componenti, avendo la capacità di cogliere i lati più profondi ed irrisolti del carattere di ciascuno.

Leggi tutto

LA FAMIGLIA COME CELLULA DISTRUTTIVA NEL CINEMA DI BOLOGNINI

2 Agosto 2020

Nel 1976 Mauro Bolognini diresse L’eredità Ferramonti, film tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Gaetano Chelli. Sullo sfondo di una Roma umbertina, le trame di tre figli (Gigi Proietti, Fabio Testi ed Adriana Asti) per assicurarsi l’eredità dall’anziano genitore (Anthony Quinn) diventano lo specchio degli intrighi dell’Italia post unitaria, fatta di maneggioni, faccendieri e speculatori senza scrupoli.

Leggi tutto

LO STUDENTE DI PRAGA (1913). ALLE ORIGINI DELL’AVANGUARDIA ESPRESSIONISTA

25 Luglio 2020

Lo studente di Praga (1913) è il primo, importante capolavoro che prepara l’avvento di una delle più rappresentative avanguardie mitteleuropee rappresentata dall’espressionismo. Film muto del regista danese naturalizzato tedesco Stellan Rye, è stato girato in gran parte a Praga, nel famoso castello di Lobkowitz.

Leggi tutto
« First‹ Previous34567Next ›Last »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy