ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Personaggi e Eventi

Personaggi e Eventi

“CINEMA SOTTO UN CIELO DI STELLE” ILLUMINA L’ESTATE MADONITA CON LA MAGIA DELLA SETTIMA ARTE

La rassegna avrà come protagonista il cinema d’autore italiano ed omaggerà Federico Fellini ed Alberto Sordi in occasione del loro centenario ...
Leggi Tutto

“GIOVANNI VERGA E IL CASTIGO DI DIO”, IL NUOVO LIBRO DI FRANCO LA MAGNA

È finalmente disponibile il nuovo  libro dello storico del cinema e critico cinematografico Franco La Magna. Una preziosa e originale sintesi della presenza di Verga nel cinema, dalle origini ai nostri giorni, con un'esaustiva appendice finale dedicata al documentarismo e ...
Leggi Tutto

“ISOLATI A STROMBOLI” IL DOCUMENTARIO DI NORIS IN UNA SINFONIA DI EMOZIONI

Tutti conosciamo Stromboli, tutti la ignoriamo. Tutti la visitano, per un lasso di tempo breve che non permette alla solitudine di impossessarsi del cuore e sbatterlo negli elementi che circondano lo scoglio vulcanico del Mediterraneo. In un epoca di abbondanza ...
Leggi Tutto

“L’ARTE: CHE CURA!” IL CONSORZIO UNIVERSITARIO DI CALTANISSETTA PROMUOVE LA CINETERAPIA

Si svolgerà nelle giornate del 13-14-15 dicembre 2019, presso la sede del Consorzio Universitario di Caltanissetta, il congresso "L'ARTE: CHE CURA! La creatività nella cura dell'altro: creare contatti attraverso l'empatia, la Neuroestetica e l'umanità" ...
Leggi Tutto

#SCIASCIA100. SI CELEBRA IL GRANDE AUTORE CON UNA MOSTRA A RACALMUTO

Un autentico capolavoro del cinema di denuncia italiano – quando ancora di mafia non si osava parlare – raccontato attraverso gli scatti dentro e fuori dal set del fotografo Enrico Appetito che, nel lontano 1968, ha immortalato i momenti più ...
Leggi Tutto

A PALERMO, IL CINEFORUM AGORÀ COME STRUMENTO DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

"Le società contemporanee sono spesso diffidenti ed intolleranti nei confronti delle turbe comportamentali o devianze sociali, anche quando tali problemi sono causati da vere e proprie patologie psichiche. Infatti, una serie di luoghi comuni stereotipati non ne rendono facile l'accettazione." ...
Leggi Tutto

A STORIA D’A SICILIA FILM FESTIVAL: L’ISOLA NEL CINEMA, TRA PASSATO E PRESENTE

Il percorso carico di valori artistici e culturali si snoderà a Palermo dal 14 settembre al 2 ottobre tra Villa Castelnuovo e di Villaermosa e il RISO – Museo d’arte contemporanea ...
Leggi Tutto

ANDREA INZERILLO E IL SICILIA QUEER FILMFEST ’19

Intervista ad Andrea Inzerillo, direttore del Sicilia Queer Filmfest.  "Noi vogliamo dire che il cinema è plurale, che molti film molto interessanti non li vediamo perché non vengono distribuiti ed il ruolo del festival è quello di dare spazio a ...
Leggi Tutto

Antonio La Torre Giordano

Antonio La Torre Giordano, storico del cinema, saggista, attivista culturale e collaboratore di varie riviste specializzate, è autore alcune sceneggiature e di varie pubblicazioni sul cinema, tra le quali i libri: Luci sulla città, Palermo nel cinema dalle origini al ...
Leggi Tutto

ANTONIO LA TORRE GIORDANO: CINEMA PROTOGIALLO ITALIANO. DA TORINO ALLA SICILIA, LA NASCITA DI UN GENERE (1905-1963)

Il cinema protogiallo precede di mezzo secolo il riconoscimento formale del cinema giallo italiano, avvenuto nel 1963 con La ragazza che sapeva troppo, pellicola diretta da Mario Bava. Un focus inedito per un volume che verte su cinquant'anni di cinema ...
Leggi Tutto

ANTONIO LA TORRE GIORDANO: LUCI SULLA CITTÀ, PALERMO NEL CINEMA DALLE ORIGINI AL 2000

Obiettivo dell’opera è quello di apportare un fondamentale contributo alla diffusione e alla conoscenza del cinema a soggetto che hanno visto la città di Palermo (e dei territori compresi all’interno della sua provincia) come set cinematografico, per l'intero film o ...
Leggi Tutto

ARENE E DRIVE-IN POTREBBERO ESSERE LE OCCASIONI PER UN INTRATTENIMENTO SICURO

Vedere un film di Visconti o Monicelli sul sedile di un'auto o in un'arena all'aperto, sotto le stelle del cielo siciliano. Un romantico sogno d'altri tempi? No, piuttosto una pragmatica soluzione di distanziamento sociale, già accarezzata da diverse manifestazioni in ...
Leggi Tutto

ASCINEMA: RICERCA E SELEZIONE DI PERSONALE QUALIFICATO

ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema, Onlus, e Bene culturale cinematografico d'interesse storico particolarmente importante, con Decreto n. 88/2020, tutelato dalla Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo (ai sensi del D. lgs. 22.01.2004 n. 42, artt ...
Leggi Tutto

AURELIO GRIMALDI E MARCO RISI RICEVONO “LUCI SULLA CITTÀ”

    La Sicilia, terra dalla tradizione millenaria, con i suoi molteplici volti per nulla riconducibili ad un unicum, ha da sempre offerto una pluralità di palcoscenici, paesaggistici e umani, in grado di suscitare, in chi le si accosta, stimoli ...
Leggi Tutto

BERGAMO FILM MEETING 2020. RIFLETTORI SU JOÃO NICOLAU, RÚNAR RÚNARSSON E DANIS TANOVIĆ

João Nicolau (Portogallo), Rúnar Rúnarsson (Islanda) e Danis Tanović (Bosnia ed Erzegovina) sono i protagonisti di Europe, Now!, la sezione di BFM dedicata al cinema europeo contemporaneo. ...
Leggi Tutto

CATANIA FILM FEST 2020, AL VIA LA IX EDIZIONE

Opening Act il 31 marzo 2020 al Teatro Metropolitan con Roy Paci e John Lui: il Catania Film Fest “sbarca” sulla Luna. ...
Leggi Tutto

CINEMA E PANDEMIA. LA MOSTRA DI ASCINEMA ALL’ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO

Domenica 11 ottobre, ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema inaugurerà la mostra dal titolo, Salus populi. Epidemia e cura: dalle carte d’archivio al cinema che verrà allestista all’interno dell’Oratorio del Settecento magnificamente adornato dai preziosi stucchi barocchi di scuola serpottiana ...
Leggi Tutto

CINÉMARDI, LA RASSEGNA DI CINEMA FRANCESE A PALERMO

RASSEGNA CINÉMARDI #9 [22 OTTOBRE – 17 DICEMBRE 2019] Al via la rassegna di film francesi in lingua originale. Dal 22 ottobre al 17 dicembre 9 appuntamenti al Cinema De Seta Dai capolavori di Costa-Gavras ai più rappresentativi autori del ...
Leggi Tutto

CINETECA DI MILANO. MOLTI FILM IN STREAMING GRATIS

La Cineteca di Milano è un istituto che da molti anni cerca di diffondere la cultura cinematografica in Italia e nel mondo grazie a proiezioni studiate ad hoc per questo scopo: non un cinema comune in cui si trovano soltanto ...
Leggi Tutto

CONSEGNATO “LUCI SULLA CITTÀ” A PASQUALE SCIMECA, AL FESTIVAL “MINIERA” DI AURELIO GRIMALDI

Fra le proiezioni selezionate per la rassegna cinematografica organizzata nell’ambito del Festival Miniera. Cultura – Turismo – Eventi, promosso dall’Assessorato alla Cultura, Turismo ed Eventi del Comune di Caltanissetta, curata dal regista Aurelio Grimaldi e svoltasi nella cornice del Centro ...
Leggi Tutto
  • 1
  • 2
  • ›
Loading...
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy