
CINEMA E PANDEMIA. LA MOSTRA DI ASCINEMA ALL’ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO
Domenica 11 ottobre, ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema inaugurerà la mostra dal titolo, Salus populi. Epidemia e cura: dalle carte d’archivio al cinema che verrà allestista all’interno dell’Oratorio del Settecento magnificamente adornato dai preziosi stucchi barocchi di scuola serpottiana ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CINÉMARDI, LA RASSEGNA DI CINEMA FRANCESE A PALERMO
RASSEGNA CINÉMARDI #9 [22 OTTOBRE – 17 DICEMBRE 2019] Al via la rassegna di film francesi in lingua originale. Dal 22 ottobre al 17 dicembre 9 appuntamenti al Cinema De Seta Dai capolavori di Costa-Gavras ai più rappresentativi autori del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CINETECA DI MILANO. MOLTI FILM IN STREAMING GRATIS
La Cineteca di Milano è un istituto che da molti anni cerca di diffondere la cultura cinematografica in Italia e nel mondo grazie a proiezioni studiate ad hoc per questo scopo: non un cinema comune in cui si trovano soltanto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CONSEGNATO “LUCI SULLA CITTÀ” A PASQUALE SCIMECA, AL FESTIVAL “MINIERA” DI AURELIO GRIMALDI
Fra le proiezioni selezionate per la rassegna cinematografica organizzata nell’ambito del Festival Miniera. Cultura – Turismo – Eventi, promosso dall’Assessorato alla Cultura, Turismo ed Eventi del Comune di Caltanissetta, curata dal regista Aurelio Grimaldi e svoltasi nella cornice del Centro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CSC SEDE SICILIA. DAL CINEMA FORMALE ALL’ON DEMAND
Dal cinema tradizionale alle nuove piattaforme on demand. Un viaggio tra passato, presente e futuro nella settima arte Ad illustrarlo presso i Cantieri Culturali alla Zisa il direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, Ivan Scinardo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DA FRANCO INDOVINA A TOTÒ. I DOCUMENTARI DEL REGISTA PALERMITANO GAETANO DI LORENZO
Quella di Franco Indovina oggi è una storia che meriterebbe un racconto diverso fatto di meritati successi, premi, una carriera luminosa e, magari, qualche meritato riconoscimento alla carriera. Ciò, di norma, succede a tutti quei registi e, più in generale, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

EMILIANO MORREALE: LA MAFIA IMMAGINARIA. SETTANT’ANNI DI COSA NOSTRA AL CINEMA
La mafia immaginaria. Settant'anni di Cosa Nostra al cinema, ovvero un saggio stimolante che include un'indagine decennale compiuta dall'autore, Emiliano Morreale, docente di cinema e critico cinematografico, che produce una minuziosa analisi del rapporto che intercorre tra la mafia siciliana ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ÉRIC BIAGI. DUE CHIACCHIERE COL DIRETTORE DELL’INSTITUT FRANÇAIS DI PALERMO
Éric Biagi, direttore dell’Institut français di Palermo racconta il presente della prestigiosa istituzione culturale. Un viaggio che spazia dalla cultura al vissuto privato di un uomo che ha scelto di vivere a Palermo da vent’anni. ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ESORDIO ALLA REGIA DI FRANCESCO BENIGNO
Cresce la curiosità per il primo lungometraggio diretto dall'attore palermitano Francesco Benigno in distribuzione da marzo. Il colore del dolore segna una data rilevante per sua carriera, percorsa da numerose performance nel cinema italiano partendo da quel reclutamento così centrale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FRANCE 3, RAI 3 E ASCINEMA: “MEDITERRANEO” – REPORTAGE TV DALLA CIRCUMETNEA
Viaggiando sulla linea ferrata, l'Etna e i suoi 3.300 metri dominano totalmente il paesaggio. Reportage per "Mediterraneo" di France 3, RAI 3 e ASCinema sulla Circumetnea ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GIOVANNI MASSA. CONVERSAZIONE COL DIRETTORE DELL’EFEBO D’ORO ’19
Efebo D’Oro: tutto pronto per la 41ª edizione Giovanni Massa, direttore artistico ci racconta del festival che si svolgerà al Cinema De Seta dal 13 al 19 ottobre e vedrà il suo momento clou nell’assegnazione dell’Efebo D’Oro alla carriera a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GUIDO VALDINI: QUELLI CHE IL GIORNALISMO…
Guido Valdini, giornalista “d’altri tempi”, e il suo racconto degli anni d’oro de “L’Ora” Un lungo viaggio tra le “pieghe” di una vita spesa per il giornalismo nel racconto di una Palermo tra omicidi mafiosi e “primavere” di rinascita ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL CINEMA ENTRA NELLE SCUOLE DI PALERMO
Al via il progetto Il cinema a scuola. Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL COMMISSARIO MONTALBANO PER LA PRIMA VOLTA AL CINEMA
Il commissario Montalbano è uno di famiglia: molti di noi ormai si sentono a casa tra le pareti del commissariato di Vigata, come tra i muretti a secco, sulla terra arsa e gli ulivi, nelle tonnare abbandonate, nei ristoranti sul ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL DOSSIER DI ANTONIO LA TORRE GIORDANO: BEATI PAOLI ARCHIVES. CINEMA E MEDIA
Per la collana editoriale Cinefocus [3], ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema comunica la pubblicazione di Beati Paoli Archives. Cinema e media per Edizioni Lussografica e nell'ambito di Archeologia del Cinema 2022, volta all'acquisizione, archiviazione, conservazione, catalogazione, digitalizzazione, studio, ricerca ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL TESTAMENTO FANTASTICO. CINEMA ESPRESSIONISTA TEDESCO (1913-1935), DI ANTONIO LA TORRE GIORDANO
Per la collana editoriale Cinefocus [4], ASCinema - Archivio Siciliano del Cinema pubblica Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913-1935) per Edizioni Lussografica e nell'ambito di Archeologia del Cinema 2022, volta all'acquisizione, archiviazione, conservazione, catalogazione, digitalizzazione, studio, ricerca e valorizzazione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’ATTRICE DANIELA GIORDANO HA DONATO IL PROPRIO ARCHIVIO AD ASCINEMA
L'attrice siciliana Daniela Giordano (Palermo, 7 novembre 1946 – Palermo, 16 dicembre 2022) ha donato l'archivio proprio e del marito Emilio Latini, fotografo delle star cinematografiche, all'Archivio Siciliano del Cinema. L'attrice siciliana recentemente scomparsa all'età di 75 anni recitò in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’ESTATE CULTURALE RIPARTE DAL CINEMA. DAL 6 AL 12 LUGLIO LA XV EDIZIONE DI SOLE LUNA FESTIVAL A PALERMO
Una formula inedita per la rassegna internazionale di Cinema documentario che si terrà in presenza ed online grazie alla collaborazione di registi e case di produzione. Tra le iniziative di quest’edizione, l’omaggio al regista statunitense Robert Kramer ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA MAFIA NON È PIÙ QUELLA DI UNA VOLTA
La mafia non è più quella di una volta alla Mostra del Cinema di Venezia vince il Premio Speciale della giuria È la Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia numero 76 ed il 6 settembre è il giorno di Franco ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA SPERIMENTAZIONE NEL SANGUE. IN MEMORIA DI CARLO QUARTUCCI
Che per Carlo Quartucci, scomparso a 81 anni nella notte tra il 30 e il 31 dicembre, la Sicilia sia stata una delle frontiere privilegiate della sua straordinaria e incessante esperienza di protagonista della neoavanguardia teatrale in Italia, lo testimoniano ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto