Antonio La Torre Giordano

Antonio La Torre Giordano, storico del cinema, saggista, attivista culturale e collaboratore di varie riviste specializzate, è autore alcune sceneggiature e di varie pubblicazioni sul cinema, tra le quali i libri: Luci sulla città, Palermo nel cinema dalle origini al 2000 (Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2021) e Il cinema protogiallo italiano. Da Torino alla Sicilia la nascita di un genere (1905 – 1963) (Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2022); è co-curatore con Steven Jay Schneider di 501 Movie Directors (Australian Broadcasting Corporation, Sydney, 2007). Per Nocturno Film Festival cura la sezione A memoria – Il cinema di Ciprì e Maresco (Conservatorio del Baraccano, Bologna, 26/27/28 novembre 1999; nel 2020 conduce la rassegna cinematografica La storia della Sicilia, per la Regione Siciliana – Assessorato ai beni culturali e all’identità siciliana; nello stesso anno è curatore in ambito cinematografico della mostra  Salus populi. Epidemia e cura: dalle carte d’archivio al cinema (11 ottobre 2020 – 4 maggio 2021) promossa dal MIC (Ministero della Cultura), presso la Soprintendenza archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo. Dal 2004 al 2019 ha diretto Cineforum Agorà (Cinema in Riabilitazione psichiatrica) presso l’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) di Palermo. Nel 2019 assume la direzione dell’Archivio Siciliano del Cinema e nel maggio del 2022 è iscritto da RAI Cultura trai  “fornitori-archivisti” per le produzioni televisive.