ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Personaggi e Eventi

Category: Personaggi e Eventi

ANTONIO LA TORRE GIORDANO: CINEMA PROTOGIALLO ITALIANO. DA TORINO ALLA SICILIA, LA NASCITA DI UN GENERE (1905-1963)

14 Maggio 2022
Il cinema protogiallo precede di mezzo secolo il riconoscimento formale del cinema giallo italiano, avvenuto nel 1963 con La ragazza che sapeva troppo, pellicola diretta da Mario Bava. Un focus inedito per un volume che verte su cinquant’anni di cinema anticipatorio che già contiene in sé gli stilemi seminali del giallo-poliziesco, provenienti dalla letteratura italiana e straniera.

Leggi tutto

“GIOVANNI VERGA E IL CASTIGO DI DIO”, IL NUOVO LIBRO DI FRANCO LA MAGNA

23 Gennaio 2022
È finalmente disponibile il nuovo  libro dello storico del cinema e critico cinematografico Franco La Magna. Una preziosa e originale sintesi della presenza di Verga nel cinema, dalle origini ai nostri giorni, con un’esaustiva appendice finale dedicata al documentarismo e alla televisione. “Per una storia dei rapporti tra cinema e narrativa”.

Leggi tutto

ANTONIO LA TORRE GIORDANO: LUCI SULLA CITTÀ, PALERMO NEL CINEMA DALLE ORIGINI AL 2000

11 Dicembre 2021
Obiettivo dell’opera è quello di apportare un fondamentale contributo alla diffusione e alla conoscenza del cinema a soggetto che hanno visto la città di Palermo (e dei territori compresi all’interno della sua provincia) come set cinematografico, per l’intero film o solo per una scena. Il viaggio del volume Luci sulla città – Palermo nel cinema dalle origini al 2000 (Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2020) si declina all’interno di un’analisi approfondita vista da diverse prospettive nuove ed originali.

Leggi tutto

ASCINEMA: RICERCA E SELEZIONE DI PERSONALE QUALIFICATO

16 Ottobre 2021

ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema, Onlus, e Bene culturale cinematografico d’interesse storico particolarmente importante, con Decreto n. 88/2020, tutelato dalla Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo (ai sensi del D. lgs. 22.01.2004 n. 42, artt. 13 e segg. del Codice dei beni culturali e del paesaggio), ad integrazione nella propria pianta organica:

 

RICERCA E SELEZIONA PERSONALE QUALIFICATO

(Annuncio di lavoro prot. ASC/18/ott/2021.1)

 

Luogo di Lavoro: Palermo
Tipologia di inquadramento: Lavoro a progetto/occasionale
Trattamento economico: da stabilirsi in funzione al tipo di incarico ricevuto e all’opera effettivamente prestata nell’ambito di Progetti finanziati e/o in corso di presentazione.
Benefit: previsti ove pertinenti con l’attività svolta, saranno previsti a seguito di opportuna valutazione della Direzione.

Ogni competenza correlata alla cinematografia rappresenta un plus ove debitamente documentata in chiave Assessment Solutions, definendo gli obiettivi dell’intervento, il target e le risorse coinvolte:

Selezione – New Hire: assessment di valutazione in selezione per esterni
Development Center: assessment di sviluppo dedicato ai dipendenti interni
Career Map: career path per l’analisi delle posizioni, sistemi di gestione e valutazione degli interni, change management e competency mapping.
Talent Management: career up, bilancio delle competenze e talent finding

La ricerca è rivolta ad ambo i sessi.

 

RECRUTING DETTAGLIATO

 

Figura professionale: Esperto/a in comunicazione, marketing, promozione e relazioni esterne. Hard Skill: diploma con almeno due anni di esperienza nel settore della comunicazione, promozione e gestione rapporti con la pubblica amministrazione/corsi di formazione/laurea in Scienze della comunicazione, Marketing e Digital Media/Master, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.

Figura professionale: Esperto/a in gestione museale e valorizzazione di Beni culturali cinematografici e con almeno due anni di esperienza nel settore. Hard Skill: laurea in corservazione e valorizzazione dei Beni culturali triennale/magistrale o titolo equipollente/Master, corsi di formazione e/o aggiornamento, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.

Figura professionale: Esperto/a in apparecchi e collezioni relativi al cinema ed al precinema. Hard Skill: diploma conseguito presso un liceo artistico, corsi di formazione e/o aggiornamento sul cinema, laurea in Storia dell’arte o titolo equipollente/Master. Costituisce un requisito preferenziale una precedente esperienza nel settore. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.

Figura professionale: Archivista di cinevideoteca, manifestoteca, fototeca, archivio storico, biblioteca. Hard Skill: laurea, Master, corsi di formazione e/o aggiornamento, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.

Figura professionale: Giornalista esperto in critica e giornalismo cinematografico. Hard Skill: laurea, Master, corsi di formazione e/o aggiornamento, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.

Figura professionale: Addetto/a ai servizi educativi. Hard Skill: laurea in coordinamento e gestione dei servizi educativi o titolo equipollente, Master, corsi di formazione e/o aggiornamento, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.

Figura professionale: Coadiutore amministrativo. Hard Skill: laurea in economia e commercio/Master, diploma di ragioneria, corsi di formazione e/o aggiornamento e almeno due anni di esperienza nel settore amministrativo, contabilità e rendicontazione di progetti finanziati dagli Enti pubblici, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.

Figura professionale: Avvocato esperto in gestione legale di strutture museali e Beni culturali nonché in contrattulistica con fornitori, associazioni e partner e/o aziende. Hard Skill: laurea in giurisprudenza/Master, corsi di formazione e/o aggiornamento, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.

 

La commissione esaminante di ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema darà corso ad un iter di selezione che giunga ad una profilazione dei candidati più idonei, e ad un successivo colloquio de visu, tramite una valutazione speculare alle competenze tecniche, professionali e personali. Le candidature non in linea con i requisiti richiesti o col profilo aziendale non saranno prese in considerazione.

Relativamente alla candidatura di ogni partecipante, il CV, portfolio, link, video, referenze e lettere di presentazione dovranno pervenire a: as-cinema@pec.it e direzione@as-cinema.com

I dati contenuti nei documenti inviati saranno trattati a norma di legge, in osservanza alle predette normative vigenti sulla privacy.

 

La Direzione.

 

PERSONAGGI E EVENTI

#SCIASCIA100. SI CELEBRA IL GRANDE AUTORE CON UNA MOSTRA A RACALMUTO

24 Settembre 2021
Un autentico capolavoro del cinema di denuncia italiano – quando ancora di mafia non si osava parlare – raccontato attraverso gli scatti dentro e fuori dal set del fotografo Enrico Appetito che, nel lontano 1968, ha immortalato i momenti più belli, curiosi ed emozionanti della lavorazione de Il giorno della civetta.

Leggi tutto

CONSEGNATO “LUCI SULLA CITTÀ” A PASQUALE SCIMECA, AL FESTIVAL “MINIERA” DI AURELIO GRIMALDI

29 Luglio 2021

Fra le proiezioni selezionate per la rassegna cinematografica organizzata nell’ambito del Festival Miniera. Cultura – Turismo – Eventi, promosso dall’Assessorato alla Cultura, Turismo ed Eventi del Comune di Caltanissetta, curata dal regista Aurelio Grimaldi e svoltasi nella cornice del Centro culturale “Michele Abbate”, non poteva certamente mancare uno di quei film che hanno raccontato un pezzo della storia e delle tradizioni legate al territorio siciliano.

Leggi tutto

AURELIO GRIMALDI E MARCO RISI RICEVONO “LUCI SULLA CITTÀ”

24 Luglio 2021

    La Sicilia, terra dalla tradizione millenaria, con i suoi molteplici volti per nulla riconducibili ad un unicum, ha da sempre offerto una pluralità di palcoscenici, paesaggistici e umani, in grado di suscitare, in chi le si accosta, stimoli e fantasie sempre nuove e inaspettate. Così è stato anche per il Cinema che, sedotto e ammaliato dalla nostra terra, l’ha scelta a più riprese come una delle location preferite per le produzioni cinematografiche italiane ed internazionali.

Leggi tutto

SUNDANCE FILM FESTIVAL 2021. UN DITTICO

5 Febbraio 2021

Dal Sundance Film Festival 2021

Luigi Calderone, Park City, Utah, USA

Leggi tutto

EMILIANO MORREALE: LA MAFIA IMMAGINARIA. SETTANT’ANNI DI COSA NOSTRA AL CINEMA

15 Gennaio 2021
La mafia immaginaria. Settant’anni di Cosa Nostra al cinema, ovvero un saggio stimolante che include un’indagine decennale compiuta dall’autore, Emiliano Morreale, docente di cinema e critico cinematografico, che produce una minuziosa analisi del rapporto che intercorre tra la mafia siciliana e la settima arte, focus di molte sceneggiature a partire dal Secondo dopoguerra.

Leggi tutto

CINEMA E PANDEMIA. LA MOSTRA DI ASCINEMA ALL’ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO

8 Ottobre 2020

Domenica 11 ottobre, ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema inaugurerà la mostra dal titolo, Salus populi. Epidemia e cura: dalle carte d’archivio al cinema che verrà allestista all’interno dell’Oratorio del Settecento magnificamente adornato dai preziosi stucchi barocchi di scuola serpottiana nell’ex convento di Santa Maria degli Angeli detto della “Gancia”, attualmente una delle sedi della Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo.

Leggi tutto
1234
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy