ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Personaggi e Eventi

Category: Personaggi e Eventi

PROSEGUE “ARCHEOLOGIA DEL CINEMA 2023” NEL SEGNO DELL’INCLUSIVITÀ E DELL’INNOVAZIONE

2 Aprile 2023

Prosegue “Archeologia del Cinema 2023”, la nuova edizione a cura di ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema.

Salvaguardare e divulgare la cultura cinematografica, sostenendo e valorizzando tutti i linguaggi che la caratterizzano e che incrociano spesso altre espressioni artistiche quali fumetti, musica, pittura, grafica, etc. É l’obiettivo primario di ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema, riconosciuto Bene culturale di interesse nazionale con il decreto 88 del 2020 del Ministero della Cultura. Un’azione di tutela e promozione che, ormai da anni, l’Archivio diretto da Antonio La Torre Giordano realizza redigendo, tra le varie attività, “Archeologia del Cinema”, annuario delle opere di critica cinematografica che include la raccolta dei materiali cinematografici museali, acquisiti e catalogati. L’edizione del 2023 è ormai in corso e, come le precedenti, sarà incentrata sulla custodia e la divulgazione di documenti audiovisivi, cartacei e museali.
“Il cinema e tutte le espressioni artistiche – afferma il direttore – concorrono alla costruzione di processi di promozione umana e culturale, generando percorsi virtuosi di inclusione sociale, incontro tra differenze, lotta a tutte le forme discriminatorie e applicazione delle pari opportunità in tutte le accezioni possibili”. “L’attività prosegue dunque nel 2023 – continua Antonio La Torre Giordano – nella convinzione che la storia del cinema e del precinema rappresentino alcune tra le risposte più efficaci all’urgenza di diffondere la cultura attraverso azioni concrete, mettendo ai primi posti l’arte cinematografica, la consapevolezza e il benessere sociale”. “Nella complessità dell’attuale momento storico, con le sue spiccate fragilità sul piano socio-culturale, valoriale e relazionale – conclude – occorre rafforzare maggiori cognizioni, necessarie per avviare qualunque processo di divulgazione culturale sano, con capacità critica e coscienza di quanto siano importanti il cinema e la sua storia, dalla nascita dell’immagine in movimento fino all’era moderna”. Il direttore preannuncia inoltre la pubblicazione, nell’ambito delle attività svolte da ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema, di un volume di critica cinematografica e analisi socio – mediatica de Il Gattopardo, capolavoro del cinema italiano diretto da Luchino Visconti e tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi Di Lampedusa, di cui ricorre il 60° anniversario dell’uscita nelle sale italiane. La prefazione sarà del giornalista di RAI – Radiotelevisione Italiana Melo Freni già studioso del romanzo e direttore – tra l’altro – di TG L’una, mentre la postfazione sarà firmata da Fabrizio Catalano, regista e autore, tra gli altri titoli, del libro Leonardo Sciascia e il cinema.

60° DEL GATTOPARDO DI VISCONTI: UN NUOVO LIBRO TRA FILM E SOCIETÀ

29 Marzo 2023

Compie sessant’anni Il Gattopardo di Luchino Visconti, proiettato in anteprima nazionale il 28 marzo 1963 nei cinema Barberini di Roma e ENIC-Nazionale di Palermo (oggi Rouge et Noir).

Il colossal del cinema italiano, il più importante girato mai in Sicilia, richiese un grande impegno soprattutto nella ricostruzione storica. A Palermo nei vari set prescelti (piazza San Giovanni Decollato, piazza della Vittoria allo Spasimo, piazza Sant’Euno, piazza Marina) “l’asfalto fu ricoperto di terra battuta, le saracinesche sostituite da persiane e tende, pali e fili della luce eliminati”. Tutto questo per iniziativa di Visconti, poiché il produttore Goffredo Lombardo si era raccomandato che non vi fossero scene di combattimento.

Il cinema italiano è all’apice della sua eleganza. Ma al netto dell’annosa stereotipia sociale di derivazione lampedusiana e della distorsione mediatica che talvolta ha fuorviato l’idea stessa della Sicilia in ogni direzione, il film capolavoro della Titanus conserva intatto il suo fascino, ancora oggi magnificato in tutto il mondo. Dopo sessant’anni.

Un nuovo libro di critica cinematografica ed analisi sociale sarà pubblicato a breve nell’ambito di Archeologia del Cinema 2023 a cura di ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema, per Edizioni Lussografica. L’autore, Antonio La Torre Giordano, pone l’accento sul film capolavoro della Titanus, che conserva intatto il suo fascino magnificato in tutto il mondo con un angolo di visuale inedito, alternativo e moderno.

 

Una scena del film in un “aushangfoto” tedesca.

 

L’ATTRICE DANIELA GIORDANO HA DONATO IL PROPRIO ARCHIVIO AD ASCINEMA

19 Marzo 2023

 

L’attrice siciliana Daniela Giordano (Palermo, 7 novembre 1946 – Palermo, 16 dicembre 2022) ha donato l’archivio proprio e del marito Emilio Latini, fotografo delle star cinematografiche, all’Archivio Siciliano del Cinema.

L’attrice siciliana recentemente scomparsa all’età di 75 anni recitò in oltre 40 pellicole trai generi western, commedia, giallo, horror, storico, etc. diretta anche da Dino Risi, Mario Bava, e molti altri. Sposò il fotoreporter Emilio Latini che fu particolarmente attivo e prolifico tra il 1961 e il 1978, molto conosciuto per i suoi servizi fotografici relativi a Luchino Visconti, Anna Magnani, Virna Lisi, Monica Vitti, Jane Fonda, Jacqueline Bisset, Romy Schneider, Sharon Tate, Jean-Paul Belmondo, Claudia Cardinale e moltissimi altri personaggi del cinema e dello spettacolo. Emilio Latini lavorò sui set di Cinecittà e per molte riviste di cinema. Realizzò inoltre molti reportage sulla Seconda guerra mondiale. Nel testamento olografo pubblicato in data 25 gennaio 2023 (Rep. 32.529), Daniela Giordano nomina ed indica Archivio Siciliano del Cinema beneficiario unico dell’ingente archivio predetto che si compone di oltre un migliaio tra negativi di ogni formato, stampe, fotografie “a soggetto” e “di scena” cartacee, in bianco e nero e colore. L’attrice palermitana concesse la sua ultima intervista ad ASCinema nel luglio del 2022, prima che si ammalasse.

Tutti i materiali sono inediti ed inclusivi dei diritti d’autore che vengono acquisiti e tutelati da Archivio Siciliano del Cinema che, oltre a custodirli in piena sicurezza, intende darne la massima divulgazione in chiave cine-culturale, com’era nelle volontà dell’attrice.

 

Daniela Giordano

 

 

 

IL TESTAMENTO FANTASTICO. CINEMA ESPRESSIONISTA TEDESCO (1913-1935), DI ANTONIO LA TORRE GIORDANO

25 Febbraio 2023
Per la collana editoriale Cinefocus [4], ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema pubblica Il testamento fantastico. Cinema espressionista tedesco (1913-1935) per Edizioni Lussografica e nell’ambito di Archeologia del Cinema 2022, volta all’acquisizione, archiviazione, conservazione, catalogazione, digitalizzazione, studio, ricerca e valorizzazione dei cimeli, materiali cinematografici audiovisivi e cartacei. Col sostegno del MIC – Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.

Leggi tutto

CARNEVALE E CINEMA

5 Febbraio 2023

Veglione tra cultura e divertimento al Centro Studi Laboratorio d’Arte di Catania

Martedì 21 febbraio – a partire dalle 19,30 – al Centro Studi Laboratorio d’Arte di via Caronda 316-318 Catania, il classico veglione di Carnevale abbinerà cultura e divertimento, in una serata ad ingresso libero che avrà per tema “gli anni ‘40”.

Leggi tutto

ARCHEOLOGIA DEL CINEMA 2023

4 Febbraio 2023

Già dall’inizio dell’anno è in svolgimento la nuova edizione di Archeologia del Cinema 2023, l’iniziativa culturale ideata e promossa da ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema che fa seguito alla precedente realizzata nel 2022, col sostegno del Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e audiovisivo.

Leggi tutto

RIOCORDO DI UMBERTO BARBATO

19 Gennaio 2023

Catania, domenica 22 gennaio 2023 al Centro Studi Cinematografici di via Caronda 316-318

Teorico, critico del cinema e dell’arte figurativa, scrittore, drammaturgo, regista, sceneggiatore, traduttore di Bela Balàzs, Ejsenstejn, Pudovkin e Freud, cofondatore del Centro Sperimentale di Cinematografia (1935), Direttore della rivista Bianco&Nero, Umberto Barbaro (Acireale 1902 – Roma 1959) è stato uno degli ingegni più fertili e multiformi della Sicilia.

Leggi tutto

ARCHEOLOGIA DEL CINEMA 2022

30 Dicembre 2022

Archeologia del Cinema 2022, in versione online e cartacea l’annuario, a cura di ASCinema- Archivio Siciliano del Cinema.

Leggi tutto

IL DOSSIER DI ANTONIO LA TORRE GIORDANO: BEATI PAOLI ARCHIVES. CINEMA E MEDIA

8 Dicembre 2022
Per la collana editoriale Cinefocus [3], ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema comunica la pubblicazione di Beati Paoli Archives. Cinema e media per Edizioni Lussografica e nell’ambito di Archeologia del Cinema 2022, volta all’acquisizione, archiviazione, conservazione, catalogazione, digitalizzazione, studio, ricerca e valorizzazione dei cimeli, materiali cinematografici audiovisivi e cartacei. Col sostegno del MIC – Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.

Leggi tutto

IL CINEMA ENTRA NELLE SCUOLE DI PALERMO

19 Ottobre 2022

Al via il progetto Il cinema a scuola. Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione.

Leggi tutto
12345
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy