ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema, Onlus, e Bene culturale cinematografico d’interesse storico particolarmente importante, con Decreto n. 88/2020, tutelato dalla Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo (ai sensi del D. lgs. 22.01.2004 n. 42, artt. 13 e segg. del Codice dei beni culturali e del paesaggio), ad integrazione nella propria pianta organica:
RICERCA E SELEZIONA PERSONALE QUALIFICATO
(Annuncio di lavoro prot. ASC/18/ott/2021.1)
Luogo di Lavoro: Palermo
Tipologia di inquadramento: Lavoro a progetto/occasionale
Trattamento economico: da stabilirsi in funzione al tipo di incarico ricevuto e all’opera effettivamente prestata nell’ambito di Progetti finanziati e/o in corso di presentazione.
Benefit: previsti ove pertinenti con l’attività svolta, saranno previsti a seguito di opportuna valutazione della Direzione.
Ogni competenza correlata alla cinematografia rappresenta un plus ove debitamente documentata in chiave Assessment Solutions, definendo gli obiettivi dell’intervento, il target e le risorse coinvolte:
Selezione – New Hire: assessment di valutazione in selezione per esterni
Development Center: assessment di sviluppo dedicato ai dipendenti interni
Career Map: career path per l’analisi delle posizioni, sistemi di gestione e valutazione degli interni, change management e competency mapping.
Talent Management: career up, bilancio delle competenze e talent finding
La ricerca è rivolta ad ambo i sessi.
RECRUTING DETTAGLIATO
Figura professionale: Esperto/a in comunicazione, marketing, promozione e relazioni esterne. Hard Skill: diploma con almeno due anni di esperienza nel settore della comunicazione, promozione e gestione rapporti con la pubblica amministrazione/corsi di formazione/laurea in Scienze della comunicazione, Marketing e Digital Media/Master, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
Figura professionale: Esperto/a in gestione museale e valorizzazione di Beni culturali cinematografici e con almeno due anni di esperienza nel settore. Hard Skill: laurea in corservazione e valorizzazione dei Beni culturali triennale/magistrale o titolo equipollente/Master, corsi di formazione e/o aggiornamento, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
Figura professionale: Esperto/a in apparecchi e collezioni relativi al cinema ed al precinema. Hard Skill: diploma conseguito presso un liceo artistico, corsi di formazione e/o aggiornamento sul cinema, laurea in Storia dell’arte o titolo equipollente/Master. Costituisce un requisito preferenziale una precedente esperienza nel settore. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
Figura professionale: Archivista di cinevideoteca, manifestoteca, fototeca, archivio storico, biblioteca. Hard Skill: laurea, Master, corsi di formazione e/o aggiornamento, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
Figura professionale: Giornalista esperto in critica e giornalismo cinematografico. Hard Skill: laurea, Master, corsi di formazione e/o aggiornamento, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
Figura professionale: Addetto/a ai servizi educativi. Hard Skill: laurea in coordinamento e gestione dei servizi educativi o titolo equipollente, Master, corsi di formazione e/o aggiornamento, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
Figura professionale: Coadiutore amministrativo. Hard Skill: laurea in economia e commercio/Master, diploma di ragioneria, corsi di formazione e/o aggiornamento e almeno due anni di esperienza nel settore amministrativo, contabilità e rendicontazione di progetti finanziati dagli Enti pubblici, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
Figura professionale: Avvocato esperto in gestione legale di strutture museali e Beni culturali nonché in contrattulistica con fornitori, associazioni e partner e/o aziende. Hard Skill: laurea in giurisprudenza/Master, corsi di formazione e/o aggiornamento, competenze tecniche e linguistiche. Soft Skill: doti di Membership, Partnership, Problem Solving, capacità di lavorare in gruppo e d’interfacciarsi con più ambiti.
La commissione esaminante di ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema darà corso ad un iter di selezione che giunga ad una profilazione dei candidati più idonei, e ad un successivo colloquio de visu, tramite una valutazione speculare alle competenze tecniche, professionali e personali. Le candidature non in linea con i requisiti richiesti o col profilo aziendale non saranno prese in considerazione.
Relativamente alla candidatura di ogni partecipante, il CV, portfolio, link, video, referenze e lettere di presentazione dovranno pervenire a: as-cinema@pec.it e direzione@as-cinema.com
I dati contenuti nei documenti inviati saranno trattati a norma di legge, in osservanza alle predette normative vigenti sulla privacy.
La Direzione.
Fra le proiezioni selezionate per la rassegna cinematografica organizzata nell’ambito del Festival Miniera. Cultura – Turismo – Eventi, promosso dall’Assessorato alla Cultura, Turismo ed Eventi del Comune di Caltanissetta, curata dal regista Aurelio Grimaldi e svoltasi nella cornice del Centro culturale “Michele Abbate”, non poteva certamente mancare uno di quei film che hanno raccontato un pezzo della storia e delle tradizioni legate al territorio siciliano.
La Sicilia, terra dalla tradizione millenaria, con i suoi molteplici volti per nulla riconducibili ad un unicum, ha da sempre offerto una pluralità di palcoscenici, paesaggistici e umani, in grado di suscitare, in chi le si accosta, stimoli e fantasie sempre nuove e inaspettate. Così è stato anche per il Cinema che, sedotto e ammaliato dalla nostra terra, l’ha scelta a più riprese come una delle location preferite per le produzioni cinematografiche italiane ed internazionali.
Luigi Calderone, Park City, Utah, USA
Domenica 11 ottobre, ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema inaugurerà la mostra dal titolo, Salus populi. Epidemia e cura: dalle carte d’archivio al cinema che verrà allestista all’interno dell’Oratorio del Settecento magnificamente adornato dai preziosi stucchi barocchi di scuola serpottiana nell’ex convento di Santa Maria degli Angeli detto della “Gancia”, attualmente una delle sedi della Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo.