
“GIOVANNI VERGA E IL CASTIGO DI DIO”, IL NUOVO LIBRO DI FRANCO LA MAGNA
È finalmente disponibile il nuovo libro dello storico del cinema e critico cinematografico Franco La Magna. Una preziosa e originale sintesi della presenza di Verga nel cinema, dalle origini ai nostri giorni, con un'esaustiva appendice finale dedicata al documentarismo e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DAI CORSARI AI VICERÉ. ACIREALE NEL CINEMA DALLE ORIGINI A OGGI
"A uno dei suoi temi più cari, l'autore torna in questo libro fitto, incalzante, agile e preciso che circoscrive la materia da trattare a una città, Acireale, a un luogo che spesso ha fornito i suoi scenari naturali a film ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

EMILIANO MORREALE: LA MAFIA IMMAGINARIA. SETTANT’ANNI DI COSA NOSTRA AL CINEMA
La mafia immaginaria. Settant'anni di Cosa Nostra al cinema, ovvero un saggio stimolante che include un'indagine decennale compiuta dall'autore, Emiliano Morreale, docente di cinema e critico cinematografico, che produce una minuziosa analisi del rapporto che intercorre tra la mafia siciliana ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GUIDA ALLA STORIA DEL CINEMA ITALIANO (1905-2003)
La storia del cinema italiano è una storia di storie che, in più momenti, ha orientato e modificato il corso del cinema mondiale e che oggi va studiata collocandola all’interno di un campo di forze internazionali. Una storia che ha ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

HORROR CINEMA
L’horror è un genere cinematografico molto popolare e geograficamente eterogeneo; si potrebbe quasi dire che ogni Paese produca, in un modo o nell’altro, film horror ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I CINEMA A PALERMO. DALLE ORIGINI AL 1953
Edito da Plumelia edizioni nel 2014 (prima stampa del 2007), il testo si presenta come un viaggio in quella che è l’interessantissima storia dei cinematografi a Palermo nell’analisi degli spazi architettonici intrisi di storie e aneddoti in cui la settima arte ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL CINEMA AMERICANO CLASSICO
Il cinema americano classico, la cosiddetta "età dell’oro di Hollywood", ha avuto un impatto enorme sulla vita sociale e culturale del Novecento. Dalle star americane intere generazioni hanno imparato come pettinarsi, come baciare, come fumare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL CINEMA AMERICANO CONTEMPORANEO
Da Coppola a Martin Scorsese, da Steven Spielberg a George Lucas, dai fratelli Coen a Tarantino e Wes Anderson. Un percorso attraverso le trasformazioni, i protagonisti, i film – come Taxi Driver, Le iene, La 25 ora, Eyes Wide Shut, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL CINEMA ASIATICO
II cinema asiatico, e in particolare quello dell’Estremo oriente, ha conquistato in questi ultimi trent’anni un posto di primo piano anche sugli schermi occidentali, rivelando una ricchezza non inferiore a quella del cinema europeo e americano ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL CINEMA FRANCESE ATTRAVERSO I FILM
Il cinema – si sa – è nato in Francia e lì si sono anticipate le sue linee di sviluppo, quella della riproduzione (Lumière) e quella dell’immaginazione (Méliès), ora separate ora originalmente interferenti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL CINEMA MUTO. UN LINGUAGGIO UNIVERSALE
Ha ancora senso occuparsi di cinema muto nell’era degli effetti speciali e del dolby surround? La risposta è senz’altro affermativa, e non soltanto dal punto di vista della ricerca storica. Sono infatti diversi i film apparsi in anni recenti che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

INGMAR BERGMAN. IL TEMPO E L’ESSERE
In questo saggio illustrato si perlustra il tema del tempo che innerva il cinema di Bergman e in particolare quattro film cruciali: Il posto delle fragole, Il settimo sigillo, Il volto, L’ora del lupo. Da tale angolazione critico-teorica, nella riproduzione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IO, DANIELA. LA CARRIERA CINEMATOGRAFICA DI DANIELA GIORDANO
Daniela Giordano, attrice palermitana, percorre un breve tratto di quella lunghissima strada che si chiama cinema italiano (1967-1980). E lascia il segno. Meno formosa (ma più bella e brava) di altre colleghe che imperversano nel periodo, non ama spogliarsi, ma ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’ARTE DEL SILENZIO. LE ORIGINI DEL CINEMA IN SICILIA
“(…) Il cinema è una riduzione comprensibile della realtà, una sua rappresentazione verosimile. Nel meccanismo inesorabile di una pellicola che scorre e della luce che le scrive sopra, con una reazione fotosensibile misurabile e controllata, si trova l’ontologia del cinema, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’INTERPRETAZIONE DEI FILM. UNDICI CAPOLAVORI DELLA STORIA DEL CINEMA
L'interpretazione dei film presenta le analisi di undici grandi film della storia del cinema, effettuate da studiosi specializzati nella lettura del testo. Sono analisi sviluppate con metodi diversi, che consentono di comprendere in profondità l'orizzonte immaginario e gli stili di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA MEMORIA DEGLI ALTRI. IL CINEMA DI ROBERTO ANDÒ
Questa prima monografia dedicata al cinema di Roberto Andò illustra la peculiarità di un autore rigoroso che nei suoi film, da Diario senza date (1995) a Viva la libertà (2013) e Le confessioni (2016), ha costruito un percorso coerente e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA SFINGE DELLO JONIO. CATANIA NEL CINEMA MUTO (1896-1830)
Il contributo di Catania alla storia del cinema, dalle origini alla fine del muto, in un'affascinante opera di sintesi ricca di commenti inediti e, come scrive Aldo Bernardini nella prefazione, di "saggi che presentano caratteristiche di originalità non usuali...perché allargano ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA TERRA DELL’UOMO. STORIE E IMMAGINI SU DANILO DOLCI E LA SICILIA
Gianfranco Mingozzi è un uomo del Nord come Danilo Dolci e, come lui, innamorato del Sud e, in particolare, della Sicilia. Tra i due si instaura una profonda convergenza d’intenti tra i quali quello di raccontare l’Isola con parole ed ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LO SCHERMO OSCURO. CINEMA NOIR E DINTORNI
Il noir non è solamente un “genere” cinematografico, è anche e soprattutto uno stile, una dimensione psicologica, un modo di sentire la vita (oltre che il cinema): è il trionfo del chiaroscuro, dell’ambiguità, la percezione di un destino tanto crudele ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LO SGUARDO OLTRE LA MEMORIA. LEONARDO SCIASCIA E IL CINEDOCUMENTARIO
Scritto da Sebastiano Gesù e pubblicato dalla casa editrice 40due edizioni nel 2015, il libro - arricchito da un DVD - riporta i testi che hanno fanno parte di sei documentari, scritti da Leonardo Sciascia dal 1964 al 1970. Si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto