ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Articles by: MINO PIERALISI

Author Archive:

MICHELANGELO ANTONIONI, IL FUTURO AFFASCINA E INTIMORISCE

1 Gennaio 2021

Fra i « grandi » del cinema di oggi, Leone d’oro a Venezia, Palma d’oro a Cannes, Orso d’oro a Berlino, una carriera pluridecennale e molti film fra i più rappresentativi dell’arte cinematografica contemporanea, tra i quali ci soffermiamo su Professione: reporter (1975), unanimamente salutato dalla critica come uno dei suoi più alti e più maturi, e accolto da pubblico con un consenso senza riserve.

Leggi tutto

MICHAEL VERHOEVEN, DAL TEATRO E DAL CINEMA BERLINESE

25 Dicembre 2020
Esponente del Nuovo cinema tedesco, berlinese, prima attore e regista di teatro, poi, dal 1962, anche autore cinematografico. Il suo film su cui si posa il nostro focus è Ein unheimlich starker Abgang (Una stupenda inverosimile fuga), realizzato nel 1973.

Leggi tutto

ALEXANDER KLUGE, E L’ESPERIENZA SOCIALE COLLETTIVA

20 Dicembre 2020

Alexander Kluge è uno degli estensori, nel 1962, del Manifesto di Oberhausen da cui si è soliti datare la nascita di quella corrente ricca di fermenti artistici, culturali e sociali che è stata poi definita Nuovo cinema tedesco.

Quel manifesto, oggi, può considerarsi ancora attuale?

Leggi tutto

MIKLÓS JANCSÓ. L’OSMOSI NEL CINEMA UNGHERESE

8 Dicembre 2020

Miklós Jancsó, il decano più autorevole del cinema ungherese che gli deve la sua fama e il suo prestigio internazionali. Una carriera fulgida, qui in un estratto dopo la presentazione a Cannes nel 1975 di Elettra amore mio (1974).

Leggi tutto

DAMIANO DAMIANI E L’IMPEGNO CIVILE

14 Novembre 2020

Il 7 marzo 2013 si spegne a Roma Damiano Damiani, autore del cinema “civile” italiano. Nato a Pasiano di Pordenone il 23 luglio 1922 non va ricordato solo come regista cinematografico, ma anche saggista, attore e sceneggiatore. Dopo Il giorno della civetta (1968), La moglie più bella (1970),  Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica (1971), Perché si uccide un magistrato (1975), Un uomo in ginocchio (1979), La piovra (1984) (TV serie) e Pizza Connection (1985), tutti girati a Palermo e dintorni.

Leggi tutto

RENÉ CLAIR E IL CINEMA INCERTO

7 Novembre 2020

Tra i poeti maggiori della settima arte, Accademico di Francia, nel cinema da per molti decenni, con Entr’acte (1924), uno dei capolavori del surrealismo cinematografico.

Entr’acte, allora…

    «Diciamo le cose come stanno. È un film che si proietta da cinquant’anni nei cineclub, che ha fatto versare fiumi d’inchiostro, che occupa un posto di rilievo nella storia del cinema. Per quel che mi riguarda, però, io mi sono limitato a realizzarlo su commissione e ne ho un solo ricordo preciso: i fischi alla sua “prima”.

Leggi tutto

VOLKER SCHLÖNDORFF E IL NUOVO CINEMA TEDESCO

25 Ottobre 2020

Volker Schlöndorff, esponente del Nuovo cinema tedesco, nel cinema dal 1960. Tra i suoi film più degni di nota c’è Fuoco di paglia (1972), presentato alla Mostra di Venezia nel ’72. – Come potrebbe riassumersi un film che comincia con un divorzio che sembra una liberazione e si conclude con un matrimonio che non è un lieto fine, ma una capitolazione. Tra queste due tappe della vita di una donna, una presa dii coscienza; e un tentativo di emancipazione.

Leggi tutto

FRANÇOIS TRUFFAUT, UNO DELLA “VAGUE”

22 Agosto 2020

François Truffaut, il sentimento del cinema francese, e anche la poesia, l’ironia, la commedia drammatica. Tutti i suoi film hanno ricevuto consensi. Effetto notte (1973), ad esempio ha segnato un cambio di direzione nella sua carriera, aprendone un altro con Adele H., una storia d’amore (1975), un film che lui stesso paragonò a Il ragazzo selvaggio (1970), perché è una storia vera e che paragonò a Le due inglesi (1972), in quanto storia d’amore appassionata.

Leggi tutto

ALEJANDRO JODOROWSKY E LA PSICOREGIA

2 Agosto 2020

Alejandro Jodorowsky è una delle personalità storica del cinema internazionale, anche autore e regista di teatro, scrittore, fondatore, con Fernando Arrabal e Roland Topor, del movimento “Panico“, e realizzatore di una serie di film oggetto di analisi e studio collettivo, come Il paese incantato (1968), El Topo (1970), La montagna sacra (1973), etc. Quest’ultimo lo ha girato negli Stati Uniti, scrivendone anche il soggetto, i dialoghi, le musiche, curandone i costumi, le scenografie e interpretandone il ruolo principale.

Leggi tutto

ANDREJ TARKOVSKIJ, REGIA NON CONVENZIONALE

25 Luglio 2020

Tra gli esponenti del cinema sovietico di maggior rilievo va ricordato Andrej Tarkovskij, che non ebbe la possibilità di assistere alla tanto auspicata caduta del Muro di Berlino e che ha firmato capolavori indimenticabili del cinema mondiale, come Solaris (1972), Lo specchio (1975), etc., prima di lasciarci nel 1986.

Leggi tutto
12345
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy