ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Articles by: MINO PIERALISI

Author Archive:

RIEVOCANDO LUCHINO VISCONTI

12 Luglio 2020

Uno dei “grandi” del cinema italiano, lunghissima carriera, pluripremiato nei maggiori festival, e una lista di film che hanno fatto data nella storia del nostro cinema. S’è parlato relativamente poco dei suoi lavori di fine carriera, del suo quattordicesimo lungometraggio, ad esempio, sceneggiato con Suso Cecchi D’amico e Enrico Medioli: Gruppo di famiglia in un interno (1974).

Leggi tutto

OLTRE L’EDEN DI ALAIN ROBBE-GRILLET

28 Giugno 2020
Scrittore, autore di cinema, fondatore, con il suo primo romanzo Les gomnes (1953), del Nouveau Roman di cui è anche il principale teorico. Nel cinema dal 1961, con il testo de L’anno scorso a Marienbad, realizzato da Alain Resnais, Leone d’oro a Venezia. Seguirono, con le proprie regie, quattro film dal 1962 al 1970 tutti pubblicati in seguito, anche come cineromanzi, presso Les Editions de Minuit, a Parigi.

Leggi tutto

SERGEJ BONDARCHUK, COL CUORE NELLA STEPPA

20 Giugno 2020

Il 25 settembre 1920 nasce in Ucraina il regista ed attore del cinema sovietico e russo fra i più noti anche sul piano internazionale, poniamo il focus su un film di Sergey Bondarchuk che ha alimentato molto la stampa dopo la partecipazione a Cannes: Oni srazhalis za rodinu (1975) (Essi hanno combattuto per la patria), dall’omonimo poema in prosa di  Mikhail Sholokhov (1943-45), film che segue il notevole consenso internazionale di due anni prima di Kosmos: Anno 2000, in cui la fantascienza si somma all’impegno sociale, mostrando notevoli effetti speciali che nulla hanno da invidiare ai film pari genere dei Paesi occidentali.

Leggi tutto

OTTO PREMINGER, UN REGISTA VISIONARIO

13 Giugno 2020

Nato a Vienna il 5 dicembre 1905, laureato in giurisprudenza, nel cinema dal 1932 (in Austria); negli USA dal ’34, filmografia molto articolata. Otto Preminger, uno dei grandi tedeschi di Hollywood che, con Ernst Lubitsch, Fritz Lang e Joseph L. Mankiewicz, hanno fatto il cinema americano. Focus su Operazione Rosebud (1975), una delle ultime opere, realizzato in Corsica. Rosebud, alias “bocciolo di rosa”, termine chiave ed enigmatico di Quarto potere (1949) (Citizen Kane) di Orson Wells.

Leggi tutto

ISTVÁN SZABÓ. LA RAPPRESENTAZIONE ESTETICA DEL DECADENTE

7 Giugno 2020

István Szabó è stato il primo e finora unico regista a vincere l’Oscar per il miglior film in lingua straniera per conto dell’Ungheria. Il film che ha ricevuto il premio è stato il suo film del 1981 Mephisto. Nel gennaio 2006, è stato reso pubblico che era stato un agente del dipartimento III / III, un’ex agenzia comunista di intelligence interna. Dopo la rivoluzione del 1956, fu ricattato e costretto a collaborare, sebbene in seguito fu considerato volontariamente collaborativo.

Leggi tutto

COME PRIMA… MEGLIO DI PRIMA (1956), PIRANDELLO NEL CINEMA DI HOLLYWOOD

7 Giugno 2020

Il film, diretto da Jerry Hopper e Douglas Sirk (quest’ultimo non accreditato) su una sceneggiatura di Bruce Manning, John D. Klorer e Leonard Lee (autori della sceneggiatura del film Questo nostro amore) e Charles Hoffman con il soggetto di Luigi Pirandello (autore della commedia teatrale), fu prodotto da Albert J. Cohen per la Universal International Pictures e girato negli Universal Studios a Universal City in California. I titoli di lavorazione furono A Time Remembered e Only Yesterday.

Leggi tutto

ROGER VADIM, UOMO INDOMITO, REGISTA INQUIETO

31 Maggio 2020

Regista del cinema francese nato a Parigi da una famiglia di emigrati russi, esponente fra i più noti, nell’immediato Dopoguerra, della «gioventù bruciata» della Rive Gauche parigina; il primo film di Roger Vadim come regista nel 1956, Piace a troppi, protagonista Brigitte Bardot che aveva sposato nel 1952. Uno dei suoi film più rilevanti è Una vita bruciata (1974), non solo diretto ma anche prodotto e interpretato.

Leggi tutto

FRANCO ZEFFIRELLI, TRA CINEMA E TEATRO

27 Aprile 2020

Regista di cinema e di teatro (drammatico e lirico) di solida fama internazionale. Fiorentino, net teatro dal 1945, come attore e scenografo, la prima regia nel 1950 (Lulù, di Bertolazzi), regista lirico dal 1953 (La Cenerentola, di Rossini), ne1 cinema dal 1947 , assistente di Luchino Visconti per La terra trema. Il primo film come regista dieci anni dopo (Camping), cui seguirono due film shakespeariano di grande rilievo, La bisbetica domata (1967) e Romeo e Giulietta (1968), e poi, Fratello Sole, Sorella Luna.

Leggi tutto

DALTON TRUMBO, VITTIMA DEL MACCARTISMO CINEMATOGRAFICO

19 Aprile 2020

Sceneggiatore del cinema americano, vittima, a partire dal 1947, del fascismo maccartista e ridotto per anni a lavorare sotto falso nome. Tornò a firmare dal 1960 e dieci anni dopo diresse il suo primo film come regista, E Johnny prese il fucile (1971) (dal suo romanzo omonimo pubblicato nel 1938), presentato e premiato al Festival di Cannes nel 1971.

Leggi tutto

PERCHÉ SI UCCIDE UN MAGISTRATO (1974) E L’ESAME DI COSCIENZA NEL CINEMA DI DENUNCIA

15 Febbraio 2020

Il giovane regista Giacomo Solaris (Franco Nero) si trova a Palermo, in concomitanza con la presentazione al pubblico del suo film “Inchiesta al Palazzo di Giustizia” che suscita scalpore, strappa gli applausi al pubblico e, naturalmente, ottiene grande successo commerciale.

Leggi tutto
12345
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy