ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Articles by: MINO PIERALISI

Author Archive:

ALF SJÖBERG. LA REGIA BASATA SULLA COMUNICAZIONE

24 Ottobre 2021

Regista del cinema svedese, il primo film di Alf Sjöberg è del 1929, Den starkaste (Il più forte); fra i più significativi A rischio di vita (1940), Spasimo (1944) sceneggiato da Ingmar Bergman, I cospiratori di Wismar (1944), Iris fiore del Nord (1946), La notte del piacere (1951) premiato a Cannes, Angeli alla sbarra (1960), Il Padre (1969). Anche regista di teatro. La sua fatica più rilevante, in questo campo, è stata la messa in scena al Teatro Reale Drammatico di Stoccolma de L’annonce faite à Marie, di Paul Claudel.

Leggi tutto

ALBERTO LATTUADA. IL CINEMA SENZA TABÙ SOCIALI E RELIGIOSI

17 Ottobre 2021

Regista fra i più rappresentativi del cinema italiano, laureato in architettura, il primo film come regista di Alberto Lattuada è del 1942, Giacomo l’idealista. Tra gli ultimi film che realizzò, due destarono particolare clamore: Le farò da padre (1974) e Cuore di cane (1976), dal romanzo di Michail Bulgakov.

Leggi tutto

ALESSANDRO BLASETTI. PADRE DEL CINEMA MODERNO

10 Ottobre 2021

Uno dei Padri del cinema italiano, fondatore, con Rossellini, De Sica e Visconti del neorealismo che, con Quattro passi fra le nuvole, anticipò fin dal 1942. Romano autentico,  esordì nel cinema nel 1929, con Sole, in cui Alberto Cecchi vide cominciare « non la rinascita ma addirittura il rinascimento del cinema italiano ». Fra le sue opere maggiori, 1860, del 1933 (definito da Georges Sadoul « uno dei pochi film di valore girati in Italia negli anni Trenta »), Un giorno nella vita, 1946, logico sviluppo delle sicure intuizioni realistiche Quattro passi fra le nuvole, Prima conunione, 1950, premiato a Venezia; cui seguirono film che, spesso, concorsero, tra i primi, a creare mode, ad avviare generi o filoni.

Leggi tutto

SALVATORE SAMPERI, IL CINEMA È UN LAVORO D’ARTIGIANI

20 Luglio 2021

Il primo film di Salvatore Samperi, nel 1968, Grazie zia, cui, dopo alcuni film di impegno, seguirono film accolti da larghissimi consensi di pubblico (Malizia, soprattutto, e Peccato vueniale). Come riassumeresti la tua carriera di autore prima di Malizia (gli spunti ideologici, le ragioni estetiche, le esigenze di rinnovamento linguistico e tecnico)? « Sono sempre stato abbastanza incoerente. E confuso. Anche come autore di film».

Leggi tutto

JACQUES TATI, IL CINEMA È COME UN CIRCO

20 Giugno 2021

Il Buster Keaton del cinema francese, e anche un po’ il Max Linder, il Mack Sennett e perfino il Chaplin. «Monsiewr Hulot», insomma, uno degli autori-attori più personali e vividi del cinema europeo fra i 1950 e il 1970. Il suo ultimo film da regista è Il circo di Tati (1974), ambientato interamente in un circo.

Il circo di Tati,  dunque.

Leggi tutto

ROBERT BRESSON, DEL CINEMA E DELLA VIRTÙ

5 Giugno 2021

Il poeta più austero del cinema francese,  Leone d’oro a Venezia per Diario di un parroco di campagna (1951), da Bernanos. Il suo film “sotto esame” è Lanciltotto e Ginevra (1974), sul1e gesta dei cavalieri della Tavola Rotonda e sugli amori dolorosi e contrastati di Lancillotto per Ginevra, moglie di re Artù.

Leggi tutto

JEAN RENOIR, PARTE I: IL NEOREALISMO LIMBICO E LA GRANDE ILLUSIONE

8 Maggio 2021

« Le plus grand cinéaste au monde », come lo definisce François Truffaut. Un’esplorazione suddivisa in tre parti sull’opera cinematografica più celebre di Jean Renoir, il suo cinema, la società, l’arte, la politica.

Leggi tutto

NANNI LOY E LA DENUNCIA DI MALCOM X

24 Aprile 2021

Esponente del cinema « civile » italiano, cagliaritano, ideatore di una fortunata serie di trasmissioni televisive stile cinema-verità (Specchio segreto, 1964); tra i suoi lungometraggi più indicativi c’è Sistemo l’America e torno (1974), una satira drammatica su un italiano in America.

Leggi tutto

SERGEJ JUTKEVIČ. TRA CINEMA SOVIETICO E TEATRO DI SATIRA MOSCOVITA

17 Aprile 2021

Cinquantasei anni di attività nel cinema sovietico, pittore, poeta, teorico di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, di cui ha curato una raccolta critica di tutta l’opera, insegnante all’Istituto Statale di Cinematografia di Mosca, nel cinema dal 1926, come scenografo, e regista dal 1928.

Leggi tutto

LA CONDIZIONE FEMMINILE SECONDO MARCO FERRERI

28 Febbraio 2021

La tesi cinematografica del regista è spietata: la società creata dagli uomini per gli uomini si è disintegrata, esistono solo le donne, le battaglie delle donne.

Leggi tutto
12345
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy