ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Focus

Category: Focus

FINCHÉ DURA LA TEMPESTA (1963). DALLO SCONTRO BELLICO ALL’AMICIZIA TRA UFFICIALI

16 Gennaio 2021
Seconda guerra mondiale. Un sommergibile italiano tenta di forzare il blocco navale degli alleati sullo Stretto di Gibilterra. Vi riesce, ma per i gravi danni subiti è costretto ad ormeggiare nella rada del porto neutrale di Tangeri, inseguito dal cacciatorpediniere inglese con il quale ha ingaggiato la lotta in mare.

Leggi tutto

MAFIOSO (1962) DI LATTUADA. RITRATTO DATATO DI UNA SICILIA PSEUDO EMANCIPATA

11 Gennaio 2021

Girare un film di mafia nei territori dell’entroterra siciliano può a volte rivelarsi un’autentica avventura, nel senso positivo del termine.

La gestazione del Mafioso di Alberto Lattuada è stata costellata da episodi anche abbastanza curiosi in tal senso, ma del tutto coerenti con le ambientazioni prescelte e, naturalmente, con il periodo storico in cui fu girato, 1962.

Leggi tutto

VINCENT SCHIAVELLI DA BROOKLYN, CON POLIZZI GENEROSA NEL CUORE

2 Gennaio 2021

Attore caratterista, gastronomo, regista teatrale, da feticcio di Milos Forman tra Qualcuno volò sul nido del cuculo, Amadeus e Man of the Moon, sino al ritorno nella terra natia.

Leggi tutto

GENESI, SVILUPPO E MORTE DI “GIOVANE CRITICA”

25 Dicembre 2020

Nata nel 1963 a Catania la rivista ha cessato le pubblicazioni a Roma nel 1971

Vissuto poco meno di vent’anni – la cessazione delle pubblicazioni è avvenuta a Roma nel 1971- il periodico “Giovane Critica” (primo numero dicembre-gennaio 1963-64) resta l’unica rivista cinematografica catanese che abbia avuto risonanza nazionale, nonché il solo fenomeno autoctono degno di rilievo sul piano dell’elaborazione teorica della nuova sinistra meridionale.

Leggi tutto

EMANUELE CRIALESE. SICILIANO D’ADOZIONE

20 Dicembre 2020

Il sodalizio con Vincenzo Amato, Respiro (2002) e l’amore per Lampedusa

Nonostante i natali e la crescita Oltreoceano da novello Frank Capra, Emanuele Crialese si può considerare siciliano d’adozione. Nasce a Roma da genitori siciliani, probabilmente lampedusani, qualcosa che sembra segnarlo indelebilmente nell’animo se riflettiamo sulla sua produzione filmica.

Leggi tutto

ALFREDO ALONZO, IL MAGGIOR PRODUTTORE CINEMATOGRAFICO SICILIANO DEL PERIODO MUTO

20 Dicembre 2020
Il “re dello zolfo” ricchissimo magnate e mecenate, nato a Catania nel 1858 e morto 100 anni fa nella stessa città, fondatore della maggiore casa cinematografica siciliana del periodo muto, è stato uno dei più importanti imprenditori vissuti a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

Leggi tutto

IL BELL’ANTONIO (1960) DI MAURO BOLOGNINI. LA BELLEZZA INDOSSATA DALL’UOMO

20 Dicembre 2020

La bellezza, da sempre retaggio dell’universo femminile, diventa elemento destabilizzante se indossata da un uomo?

Nel 1960 Mauro Bolognini diresse Il bell’Antonio, tratto dall’omonimo romanzo di Vitaliano Brancati. La vicenda si svolge a Catania: Antonio (Marcello Mastroianni) è, da sempre, il più bel ragazzo della città, riconosciuto tale anche dai suoi compagni maschi, contenti di “brillare di luce riflessa” e fieri di proiettarsi in questo amico “sciupafemmine”.

Leggi tutto

GENESI, SVILUPPO E FINE DELLA PANARIA FILM: IL LEGGENDARIO FRANCESCO ALLIATA

24 Novembre 2020
Nato a Palermo nel 1919, morto a Bagheria nel 2015, Francesco Alliata, principe di Villafranca e duca di Salaparuta, è stato uno dei leggendari fondatori della Panaria Film (1946), i quattro ragazzi “scopritori” nel Dopoguerra della vocazione turistica delle Isole Eolie e “inventori” del cinema subacqueo (i cosiddetti “Panaria Boys”).

Leggi tutto

CINECITTÀ ALLE FALDE DELL’ETNA: LA HOLLYWOOD SUL SIMETO

14 Novembre 2020
La gloriosa epopea cinematografica di Catania, piccola capitale della settima arte nel secondo decennio del XX secolo, con ben quattro case di produzione vissute tra il 1914 e il 1916.

Leggi tutto

FRANK CAPRA, L’AMERICANO DI BISAQUINO

7 Novembre 2020

Questa è la storia di Frank Capra, regista italo-americano, massimo “autore” del cinema statunitense e contraddizione permanente delle regole dello studio system. Uno dei grandi di Hollywood, Capra nasce in Sicilia negli ultimi anni del secolo scorso. Suo padre, Carmine Salvatore, fa il contadino, ma si diletta di musica e suona il flauto; la madre, Saridda, è la tipica donna siciliana.

Leggi tutto
123Next ›Last »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta


Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy