ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Focus

Category: Focus

SEDOTTA E ABBANDONATA (1964), LA PRIMA A PALERMO

3 Gennaio 2023

Prima cinematografica

Il 31 gennaio 1964, al Cinema Astoria di Palermo si proietta la prima di Sedotta e abbandonata (1964) diretto da Pietro Germi. La pellicola fa parte di una trilogia iniziata con Divorzio all’italiana (1961) e conclusa con Signore & signori (1966).

Leggi tutto

FEBO MARI, L’AVANGUARDISTA DEL CINEMA

3 Gennaio 2023

Il 16 gennaio 1881 nasce a Messina Febo Mari, nome d’arte di Alfredo Giovanni Leopoldo Rodriguez, messinese, pioniere della recitazione cinematografica, teatrale, nonché sceneggiatore e regista siciliano.

Figlio di Giovanni e Teresa Spadaro, Febo Mari (pseudonimo di Alfredo Rodriquez), nacque da una famiglia aristocratica, i Rodriquez, baroni di lontane origini iberiche e tra le famiglie più abbienti della città dello Stretto a tutt’oggi.

Leggi tutto

GIOVANNI VERGA NEL CINEMA

8 Novembre 2022

Nel centenario della morte, lo storico e critico cinematografico Franco La Magna dedica questo breve saggio a Giovanni Verga, il grande scrittore siciliano che creò il verismo. Un autore che, insieme a Manzoni, è stato il più grande italiano dell’Ottocento. A materiali verghiani provenienti da varie fonti è dedicata la mostra al castello Ursino di Catania, dal 18 novembre al 25 dicembre 2022, con una piccola sezione rivolta al cinema trasposto dalle sue opere letterarie e teatrali.

Leggi tutto

FRANCESCO SCIANNA. DA BAARÌA IN AVANTI

25 Settembre 2022

Nato a Palermo il 25 marzo 1982, Francesco Scianna muove i suoi primi passi recitativi a teatro, da adolescente, al tempo del Liceo Scientifico G. Galilei. La sua prima volta fu a quindici anni, nel 1997, in un recital di poesie di Salvatore Quasimodo di cui Scianna dipinse un ricordo esilarante in un’intervista del 2018 al magazine “Grazia”:

Leggi tutto

VINCENZO BELLINI, “DIVO” CINEMATOGRAFICO

12 Settembre 2022

Nel quadro del programma del “Bellini International Context” si è svolta a Catania (Palazzo della Cultura, la mostra “Bellini al Cinema” (9,10, 11 settembre 2022), a cura di Ninni Panzera – manifesti, fotobuste, flyer, locandine, foto di scena – delle monografie cinematografiche dedicate al “Cigno di Catania” e dei film opera tratti dalle sue composizioni. Alla mostra è stata abbinata anche una breve retrospettiva di sei film: Norma (1911), Casta Diva (1935) regia di Carmine Gallone, The Divine Spark (1935) sempre di Gallone, La Sonnambula (1952), Casta Diva (1954) e Casa Ricordi (1954) ancora di Carmine Gallone.

Leggi tutto

DANIELA GIORDANO FILES. L’INTERVISTA DI ASCINEMA

4 Settembre 2022

Nell’ambito divulgativo della cultura cinematografica, ASCinema ha incontrato Daniela Giordano, un’attrice in auge tra gli anni Sessanta e Settanta, nota nei generi del nostro cinema, incluse diverse coproduzioni italo-spagnole, nonché musa nell’incursione di Mario Bava nella commedia sexy all’italiana Quante volte… quella notte (1972), esempio preclaro di cinema felicemente intrecciato con elementi scenografici densi di estetica e design.

Leggi tutto

IL GATTOPARDO (1963). OLTRE MEZZO SECOLO DI GRANDEUR

4 Settembre 2022

Ciascuno di noi almeno una volta nella vita ha avuto a che fare con Il Gattopardo. Questo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa o che sia stato studiato (e imposto) nel corso degli studi superiori o che sia stato fonte di fascino imperituro per cultura personale, ha necessariamente impresso nella nostra mente immagini, metafore, sentimenti, immutabili nel tempo.

Certamente per chi di quella cultura non è soltanto cultore, ma anche cittadino (lasciatemi passare il termine) Il Gattopardo suggella una sorta di lascito testamentario nei cui confronti non si può non provare reverenza, silenziosa fascinazione.

Leggi tutto

STROMBOLI, TERRA DI DIO (1950)… CHE NON LASCIA SCAMPO

23 Luglio 2022

23

Un’amica americana, qualche giorno fa, mi ha proposto di guardare Stromboli, terra di Dio (1950) e ho accettato di buon grado, in quanto mi è sembrata non solo un’ottima occasione per rivedere il film, ma anche un momento per avere uno scambio culturale.

Leggi tutto

FABIO GRASSADONIA E ANTONIO PIAZZA: IL NUOVO CORSO DELLA REGIA SICILIANA

23 Luglio 2022
Fabio Grassadonia (Palermo, 8 giugno 1968) e Antonio Piazza (Palermo, 24 febbraio 1970) Si conoscono durante gli anni di studi alla Scuola Holden di Torino all’inizio degli anni novanta e da allora lavorano insieme.

Leggi tutto

L’AVVENTURA (1960), O L’ODISSEA SICILIANA DI ANTONIONI

1 Luglio 2022
L’aridità dell’animo umano, il vuoto emozionale, la crisi esistenziale. L’incomunicabilità.
Michelangelo Antonioni, cineasta estense e tra i più influenti autori del cinema italiano moderno, tra il 1960 e il 1962 esplora la miserabilità e la decadenza dei valori morali in una trilogia – appunto detta “dell’incomunicabilità” – che in maniera pressoché sconvolgente (per l’epoca) affida alla potenza delle immagini la forza narrativa necessaria a sondare l’abisso dei sentimenti.

Leggi tutto
123Next ›Last »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy