ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Focus

Category: Focus

LEONARDO SCIASCIA, RITRATTO DI UN UOMO

25 Ottobre 2020

Sciascia nasce l’8 gennaio 1921, io vent’anni prima. Nonostante in gap generazionale, ho subito provato una forte empatia il giorno in cui lo intervistai. Non faccio fatica a rievocare la piacevolezza e l’emozione vissute durante quella chiacchierata che mi vide confrontarmi con uno dei letterati siciliani più illustri di ogni tempo, dalla cui creatività tanto cinema ne è sgorgato, e gli anni trascorsi non ne riducono l’intensità e la vividezza del ricordo.

Leggi tutto

PAOLO IL CALDO (1973) DI MARCO VICARIO

5 Ottobre 2020

Marco Vicario “rilegge” Vitaliano Brancati in quello che è stato il suo ultimo romanzo, Paolo il caldo, per Bompiani Ed. nel 1955. Purtroppo incompleto degli ultimi due capitoli ma del quale lo scrittore siciliano aveva comunque autorizzato la pubblicazione postuma. Come già fu per Don Giovanni in Sicilia e Il bell’Antonio – entrambi già trasposti per il cinema relativamente da Alberto Lattuada nel 1967 e da Mauro Bolognini nel 1960 – anche in Paolo il caldo viene trattato il tema della sessualità come elemento cardine attorno a cui ruotano le esistenze dei protagonisti. 

Leggi tutto

FRANCESCO ALLIATA, IL PRINCIPE SI RACCONTA

5 Ottobre 2020

Il 1° luglio del 2015 scompare Francesco Alliata di Villafranca, un nobile, produttore cinematografico e regista palermitano. Qui nella sua ultima intervista, riportata parzialmente, con a fianco la figlia Vittoria a Villa Valguarnera, Bagheria,  20 febbraio 2014.

Leggi tutto

I FIDANZATI (1963) DI ERMANNO OLMI. IL BOOM, IL SUD E IL NORD RACCONTATI SENZA STEREOTIPI

21 Settembre 2020

Ermanno Olmi firma con I fidanzati la sua terza regia cinematografica di un lungometraggio a soggetto, realizzando un’opera che conferma l’intensità espressiva e il rigore stilistico tipici di quest’autore, sin dagli esordi.

Leggi tutto

FRANCO ENNA. IL “SIMENON ITALIANO”, DIMENTICATO DAL CINEMA E DALLA SUA SICILIA

16 Settembre 2020

Nel filone del “giallo d’arte” (ne ha scritti più di cento), che gli ha procurato l’epiteto di “Simenon italiano” dopo aver creato la figura del commissario Federico Sartori, s’innesta l’eclettica figura dello scrittore-poeta-drammaturgo-giornalista di Franco Enna, al secolo Franco Cannarozzo (Enna 1921 – allora denominata Castrogiovanni – Lugano 1990).

Leggi tutto

L’ASSEDIO DI SIRACUSA (1960). IL PEPLUM TORNA IN SICILIA, PRIMA PROVINCIA ROMANA

13 Settembre 2020

Il console romano Marcello (Alberto Farnese) sposa una schiava, Lucrezia (Tina Louise), che ha perso la memoria. In effetti la donna si chiama Artemide e proviene da Siracusa, città nella quale vive Archimede (Rossano Brazzi), lo scienziato di cui la donna è stata innamorata e al quale ha dato un figlio.

Leggi tutto

DUE AMICI (2002). NEL TUNNEL DELLE EMOZIONI, IN DIALETTO MESSINESE

5 Settembre 2020
C’è una bella storia dietro questo primo – e ad oggi unico – lungometraggio diretto e interpretato dai messinesi Spiro Scimone e Francesco Sframeli. Due amici è infatti la libera trasposizione della pièce Nunzio (1994), della Compagnia Scimone-Sframeli per la regia di Carlo Cecchi.

Leggi tutto

SOTTO DIECI BANDIERE (1960). COLETTI E LA SUA TROUPE NEL SUD-EST SICILIANO

29 Agosto 2020

La vicenda si ispira al romanzo Schiff 16 scritto alla fine del Secondo conflitto mondiale dall’ammiraglio Bernard Rogge, protagonista di un’impresa navale compiuta nelle acque dell’Oceano Indiano.

Leggi tutto

IL PRIMO CIAK DE “IL GIORNO DELLA CIVETTA”

22 Agosto 2020

La mattina del 29 agosto 1967, in via Empedocle Restivo a Palermo, Guglielmo Giarda afferma ai giornalisti del Giornale di Sicilia : “Battesimo regolare, con inizio robusto”; questo il suo commento spontaneo dopo il primo ciak a Palermo de Il giorno della civetta, film diretto da Damiano Damiani.

Leggi tutto

AGGUATO SUL MARE (1955) DI PINO MERCANTI, E IL MITO DI GLAUCO E SCILLA

8 Agosto 2020

Nell’agosto del 1955 la troupe diretta da Pino Mercanti (già regista di film quali Malacarne e I cinque dell’Adamello) approda a Siracusa per effettuare le riprese in cinemascope di Glauco e Scilla: era questo in origine il titolo della pellicola che verrà distribuita con la definitiva denominazione di Agguato sul mare.

Leggi tutto
‹ Previous12345Next ›Last »
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta


Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy