ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Articles by: FRANCO LA MAGNA

Author Archive:

PIRANDELLO E IL CINEMA MUTO

25 Luglio 2020

Ideale pendant cinematografico di Verga, il premio Nobel per la letteratura nel 1934 Luigi Pirandello (Girgenti – oggi Agrigento – 1867-1936) quasi un regista mancato, proprio negli anni immediatamente precedenti la morte dello scrittore etneo, piuttosto tardivamente inaugura con il cinema rapporti da subito, se possibile, ancor più ambigui e tormentati di quelli del conterraneo catanese.

Leggi tutto

MUSCO, SCANZONATO, STRAPAESANO E FOLCLORISTICO

7 Giugno 2020

La carriera cinematografica del grande comico catanese, durante il fascismo. Scoppiettante, baldanzoso, buffo e riccioluto. È Angelo Musco (Catania 1871 – Milano 1937) a lasciare l’immagine cinematografica più ridanciana e clamorosa della Sicilia “fascista”.

Leggi tutto

NINO MARTOGLIO E IL CINEMA MUTO: DALLA “CINES” ALLA “MORGANA FILMS”

23 Maggio 2020

Alla fine dell’800 s’avvia in grande stile la carriera artistico-letteraria dell’intrepido “moschettiere” belpassese Nino Martoglio, figlio di un giornalista ex garibaldino. Licenziato capitano di lungo corso dall’Istituto nautico di Catania ed ex mozzo, tornato a terra dopo quattro anni d’errabonda vita marinara, rientrato a Catania nel 1889 fonda la rivista satirico-politico-letteraria “il D’Artagnan”, dalle colonne della quale a dimostrazione d’un fulminante e fatale interesse annunci l’arrivo del cinema nel capoluogo etneo…

Leggi tutto

ORESTE BILANCIA, SINGOLARE FENOMENO DEL CINEMA MUTO

16 Maggio 2020

Nato a Catania nel 1881, notissimo tra gli anni ‘10 e gli anni ’40, è presente in oltre cento film

Con i suoi oltre cento film interpretati a partire dal 1914 e fino al 1944, meno di un anno prima della morte prematura, il catanese Oreste Bilancia è in assoluto l’attore siciliano più presente nel cinema nazionale ed europeo.

Leggi tutto

UMBERTO BARBARO. PADRE SPIRITUALE DEL NEOREALISMO

5 Maggio 2020

Il 3 gennaio 1902 nasceva Umberto Barbaro, teorico, critico del cinema e dell’arte figurativa, scrittore, drammaturgo, regista, sceneggiatore, traduttore di Bela Balàzs, Ejsenstejn, Pudovkin e Freud, cofondatore del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Leggi tutto

UGO SAITTA, INDOMITO REGISTA INDIPENDENTE

27 Aprile 2020

Figlio di Vincenzo (“l’avvocato degli umili”) – che fu deputato socialista nel primo dopoguerra e coraggioso compagno di lotta di Giuseppe De Felice – Ugo Saitta (Catania 1912-1983) manifesta prestissimo la vocazione all’uso della macchina da presa, compiendo appena sedicenne le prime esperienze cinematografiche, riassunte sotto l’etichetta “Juventus Film”, evidenziando così caparbiamente l’incipit d’una proficua attività indipendente, che segnerà tutta la sua purtroppo non lunghissima carriera artistica.

Leggi tutto

L’ECLETTICO E VULCANICO GIANNI GRIMALDI, FLUVIALE REGISTA DI SUCCESSO

19 Aprile 2020

Giornalista, redattore, direttore di fogli umoristici, scrittore, soggettista, sceneggiatore, popolarissimo regista cinematografico, autore di commedie musicali di larghissimo successo, del fecondissimo Gianni Grimaldi (Catania 1917 – Roma 2001) resta una sterminata produzione, conferma d’un’inesauribile vena creativa improntata ad un eclettismo ed una facilità di scrittura difficilmente replicabili.

Leggi tutto

IL CINEMA SENTIMENTALE DI ROSSO DI SAN SECONDO

13 Aprile 2020

Quattro i film tratti dai lavori dello scrittore nisseno, tra i quali spicca tra tutti La bella addormentata (1942) regia di Luigi Chiarini, con Luisa Ferida ed Amedeo Nazzari.

Leggi tutto

DE ROBERTO E IL CINEMA, UN RAPPORTO TORMENTATO

5 Aprile 2020

Un solo film, poca televisione, qualche documentario e progetti irrealizzati

Federico De Roberto – autore dell’ormai celeberrimo (ma più citato che letto) “I vicerè” – appartenente ad una nobile famiglia siciliana, nasce a Napoli (1861) da madre catanese (donna Marianna degli Asmundo), ma trasferitosi presto a Catania, dove si è formato, vi trascorre (interrotta dalla lunga parentesi milanese) gran parte della sua vita fino al 1927, anno della morte.

Leggi tutto

GAETANO VENTIMIGLIA. UN CATANESE CON HITCHCOCK

15 Febbraio 2020

Pittore, giornalista, fotografo, operatore , inventore e infine docente del C.S.C.

Allievo di talento dell’Accademia di Belle Arti di Roma, pittore, poi negli Stati Uniti giornalista e fotografo per il New York Times e l’American Press Association; operatore della “Jonio Film” (1914), della “Katana Film” (1915-16), della “Filmgraf” (1919) e della “Fert” di Torino (1921-22).

Leggi tutto
1234
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy