ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Articles by: FRANCO LA MAGNA

Author Archive:

LA BARONESSA DI CARINI (1910). AMORE E MORTE NELLA SICILIA DEL 1500

14 Marzo 2021

La Baronessa di Carini – vero e proprio eponimo dei film tratti dalla letteratura popolare siciliana del XVI secolo – tra cinema e televisione

Leggi tutto

CARNEVALE, CINEMA E COSTUMI. MASCHERATI E TI DIRÒ CHI SEI

12 Febbraio 2021

    Quest’anno, dall’11 al 16 febbraio, nessuna manifestazione pubblica. La festa, spesso celebrata dalla settima arte, è stata un vero e proprio banco di prova per i nostri grandi costumisti-scenografi che spesso hanno usato il travestimento in senso psicologico.

Leggi tutto

GIOACCHINO VITALE DI STEFANO. L’ATTORE-REGISTA “CORSARO” DI ACIREALE

16 Gennaio 2021
Attore, regista, produttore, Gioacchino Vitale De Stefano è stato una delle maggiori personalità siciliane del cinema italiano dei primi decenni del ‘900.

Leggi tutto

GENESI, SVILUPPO E MORTE DI “GIOVANE CRITICA”

25 Dicembre 2020

Nata nel 1963 a Catania la rivista ha cessato le pubblicazioni a Roma nel 1971

Vissuto poco meno di vent’anni – la cessazione delle pubblicazioni è avvenuta a Roma nel 1971- il periodico “Giovane Critica” (primo numero dicembre-gennaio 1963-64) resta l’unica rivista cinematografica catanese che abbia avuto risonanza nazionale, nonché il solo fenomeno autoctono degno di rilievo sul piano dell’elaborazione teorica della nuova sinistra meridionale.

Leggi tutto

ALFREDO ALONZO, IL MAGGIOR PRODUTTORE CINEMATOGRAFICO SICILIANO DEL PERIODO MUTO

20 Dicembre 2020
Il “re dello zolfo” ricchissimo magnate e mecenate, nato a Catania nel 1858 e morto 100 anni fa nella stessa città, fondatore della maggiore casa cinematografica siciliana del periodo muto, è stato uno dei più importanti imprenditori vissuti a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

Leggi tutto

GENESI, SVILUPPO E FINE DELLA PANARIA FILM: IL LEGGENDARIO FRANCESCO ALLIATA

24 Novembre 2020
Nato a Palermo nel 1919, morto a Bagheria nel 2015, Francesco Alliata, principe di Villafranca e duca di Salaparuta, è stato uno dei leggendari fondatori della Panaria Film (1946), i quattro ragazzi “scopritori” nel Dopoguerra della vocazione turistica delle Isole Eolie e “inventori” del cinema subacqueo (i cosiddetti “Panaria Boys”).

Leggi tutto

CINECITTÀ ALLE FALDE DELL’ETNA: LA HOLLYWOOD SUL SIMETO

14 Novembre 2020
La gloriosa epopea cinematografica di Catania, piccola capitale della settima arte nel secondo decennio del XX secolo, con ben quattro case di produzione vissute tra il 1914 e il 1916.

Leggi tutto

FRANCO ENNA. IL “SIMENON ITALIANO”, DIMENTICATO DAL CINEMA E DALLA SUA SICILIA

16 Settembre 2020

Nel filone del “giallo d’arte” (ne ha scritti più di cento), che gli ha procurato l’epiteto di “Simenon italiano” dopo aver creato la figura del commissario Federico Sartori, s’innesta l’eclettica figura dello scrittore-poeta-drammaturgo-giornalista di Franco Enna, al secolo Franco Cannarozzo (Enna 1921 – allora denominata Castrogiovanni – Lugano 1990).

Leggi tutto

PIRANDELLO. LA TERRA DI NESSUNO DEL “PERTURBATORE” MARIO BAFFICO

8 Agosto 2020

Morto Pirandello, mentre il regime fascista sempre più in preda a deliri d’onnipotenza spedisce l’esercito ad occupare l’Albania per annetterla all’Impero e addensa nell’italico cielo nubi presaghe di morte e desolazione.

Leggi tutto

PIRANDELLO E IL SONORO. LA MORTE DELL’AGRIGENTINO

2 Agosto 2020

Nel 1930 in Italia accade un fatto sconvolgente: il passaggio dal cinema muto a quello sonoro, in America avvenuto tre anni prima. Paradossalmente il “miracolo” si compie in pieno regime fascista, che di far parlare liberamente non voleva proprio sentirne parlare.

Leggi tutto
1234
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy