ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Vittorio De Sica

Tag: Vittorio De Sica

L’ITALIA DEL BOOM

16 Gennaio 2021

Nuovo benessere, docili trasgressioni, denuncia politica e satira

Il tempo di mettere piede negli anni Sessanta, accelerando il passo di una 600 familiare o rischiando il freno di un’Aurelia sport super-compressa, di infilarsi nell’ingorgo del benessere diffuso e di sentirsi scheggia dell’avvenuta esplosione – parte del boom, insomma –, e il cinema è già lì che racconta, che ci racconta, meglio d’ogni altro: filmando un Paese sorpreso in quella stagione sospesa tra la povertà che è stata e il malessere che sarà. Tra “vita difficile” e “dolce vita”, alla vigilia delle scelte delicate, dei grandi derby sociali anni Sessanta: coerenza-compromesso, impegno-alterazione.

Leggi tutto

VITTORIO DE SICA, RITRATTO DI UN GRANDE ARTISTA

8 Dicembre 2020

Regista e attore. Gli amici e gli uomini di spettacolo che più gli sono stati vicini lo ricordano con testimonianze inedite

    Vittorio De Sica, morto nel lontano 1974, era legato al suo pubblico da uno straordinario magnetismo. E chi lo ha accompagnato nella sua carriera ha qualcosa da ricordare.

Leggi tutto

CESARE ZAVATTINI, SOPRATTUTTO CINEMA, MA NON SOLO

5 Settembre 2020

Uno dei padri del neorealismo. Con De Sica ha realizzato film entrati nella storia. Ma è stato anche un grande provocatore

Come intercalare, la parola “cazzo” non scandalizza più. Merito di Cesare Zavattini che per primo, infrangendo un tabù, la pronunciò dai microfoni radio di Voi ed io la mattina del 25 ottobre 1976. Giornalista, scrittore, pittore, sceneggiatore, regista, Zavattini lanciò così una delle sue sfide.

Leggi tutto

PIRANDELLO E IL SONORO. LA MORTE DELL’AGRIGENTINO

2 Agosto 2020

Nel 1930 in Italia accade un fatto sconvolgente: il passaggio dal cinema muto a quello sonoro, in America avvenuto tre anni prima. Paradossalmente il “miracolo” si compie in pieno regime fascista, che di far parlare liberamente non voleva proprio sentirne parlare.

Leggi tutto

PIRANDELLO E IL CINEMA MUTO

25 Luglio 2020

Ideale pendant cinematografico di Verga, il premio Nobel per la letteratura nel 1934 Luigi Pirandello (Girgenti – oggi Agrigento – 1867-1936) quasi un regista mancato, proprio negli anni immediatamente precedenti la morte dello scrittore etneo, piuttosto tardivamente inaugura con il cinema rapporti da subito, se possibile, ancor più ambigui e tormentati di quelli del conterraneo catanese.

Leggi tutto

FRANCO FRANCHI, CLOWN DA STRADA O GENIALE MASCHERA DELLA COMMEDIA DELL’ARTE?

31 Maggio 2020

Muratore, banditore, imitatore, attore, cantante e infine presentatore. Quartogenito di diciotto figli, Francesco Benenato, noto poi come Franco Franchi, nacque a Palermo il 18 settembre del 1928 in una poverissima famiglia proletaria – al punto da non poter nemmeno completare le elementari poiché dovette iniziare a lavorare con il padre come muratore.

Leggi tutto

CICCIO INGRASSIA. UNA GAVETTA LUNGA TUTTA UNA VITA, TRA AMARCORD, TODO MODO E L’ESORCICCIO

10 Maggio 2020

Poco portato per la matematica, ma con il cinema nel cuore, da De Sica agli esordi sino ai Fratelli Taviani

Quarto di cinque figli, Francesco – detto Ciccio – Ingrassia nacque a Palermo, nel quartiere Il Capo, in via San Gregorio, il 5 ottobre del 1922, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Sin dall’infanzia manifestò uno scarso interesse per l’istruzione e una propensione all’umorismo.

Leggi tutto

CARLA GRAVINA. IL LATO ENIGMATCO DEL CINEMA ITALIANO DEGLI ANNI 60/70

5 Maggio 2020

Parlare di Carla Gravina è abbastanza facile. La conoscono tutti i cinefili e la sua vita privata è stata spesso, molto spesso oggetto delle attenzioni dei quotidiani, dei rotocalchi degli anni Settanta. Chi c’era ed ha memoria sa e ricorda. Per questo, noi preferiamo affrontare questo profilo dell’attrice da un punto di vista diverso. Vogliamo cioè esaminarla puramente dal punto di vista artistico, dal suo esordio fino ai 70s, appunto, gli anni che l’anno resa celeberrima.

Leggi tutto

FRANCO ZEFFIRELLI, TRA CINEMA E TEATRO

27 Aprile 2020

Regista di cinema e di teatro (drammatico e lirico) di solida fama internazionale. Fiorentino, net teatro dal 1945, come attore e scenografo, la prima regia nel 1950 (Lulù, di Bertolazzi), regista lirico dal 1953 (La Cenerentola, di Rossini), ne1 cinema dal 1947 , assistente di Luchino Visconti per La terra trema. Il primo film come regista dieci anni dopo (Camping), cui seguirono due film shakespeariano di grande rilievo, La bisbetica domata (1967) e Romeo e Giulietta (1968), e poi, Fratello Sole, Sorella Luna.

Leggi tutto

JEAN-PAUL BELMONDO

23 Aprile 2020

Jean-Paul Belmondo (Neuilly-sur-Seine, 9 aprile 1933). attore francese. Figlio di Paul Belmondo (1898-1982), uno scultore francese, nato nell’allora Algeria francese da genitori italiani (padre piemontese e madre siciliana), e di Sarah Rainaud-Richard (1901-1996), una pittrice francese, il giovane Jean-Paul si diploma al secondo tentativo presso il Conservatoire national supérieur d’art dramatique e inizia il suo apprendistato di attore in teatro, ove recita in classici come L’avaro di Molière e, successivamente, Cyrano de Bergerac di Rostand.

Leggi tutto
12
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta


Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy