ASCinema
  • HOME
  • ESPLORA ▾
    • CINEVIDEOTECA
    • BIBLIOTECA
    • FOTOTECA
    • MANIFESTOTECA
    • FONOTECA
    • MATERIALI PUBBLICITARI
    • CINEROMANZI
    • ARCHIVIO STORICO
  • TEMI ▾
    • CINESTORIA
    • ZOOM
    • EDITORIA
    • ARCHIVIO STAMPA
    • PERSONAGGI E EVENTI
    • CINECLUB
  • PROGETTI ▾
    • ASCINEMA SU YOUTUBE
    • MUSEI E CINETECHE
    • SCUOLE
    • ISTITUZIONI
    • FAMIGLIE
  • FOCUS ▾
    • SICILIANI NEL CINEMA
    • CINEMA SICILIANO
    • CINE?MA
  • MEDIA ▾
    • PUBBLICAZIONI
    • STAMPA
    • FOTO
  • CHI SIAMO ▾
    • SOSTIENICI
    • PARTNER
    • ASSOCIAZIONE
    • REDAZIONE
    • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  > Cinema tedesco

Tag: Cinema tedesco

IL GOLEM, COME VENNE AL MONDO (1920) – CARL BOESE E PAUL WEGENER

6 Settembre 2023

Nel 1914 Henrik Galeen, coadiuvato da Paul Wegener, dirige la prima versione del film. In tale occasione, egli si rivolge allo scultore Rudolf Belling, il quale realizza una maschera di pietra da cui poi si sarebbe intravisto lo sguardo ipnotico degli occhi dello stesso Wegener. Questi, dopo aver interpretato e diretto una bizzarra versione nel 1917, il già citato Der Golem und die Tänzerin (t.l., Il Golem e la danzatrice), realizza nel 1920 il suo film più celebre, Il Golem – Come venne al mondo (1920), conosciuto anche come Bug, l’uomo d’argilla, co-diretto insieme a Carl Boese.

Leggi tutto

L’ESPRESSIONISMO CINEMATOGRAFICO TEDESCO

17 Marzo 2023
L’espressionismo cinematografico tedesco è un fenomeno di così alta levatura artistica nella che storia del cinema tout court rappresenta un punto di riferimento obbligato. Il movimento in questione è una fucina di grandi talenti che influenzeranno gran parte del cinema di là da venire è quanto riguarda questa trattazione, diventa di grandissimo rilievo perché da esso germinano i veri archetipi del cinema dell’orrore, dell’angoscia, dell’inquietudine.

Leggi tutto

LO STUDENTE DI PRAGA (1913) DI PAUL WEGENER

4 Febbraio 2023

Lo studente di Praga è il primo importante film del cinema tedesco che, con quest’opera, apre uno dei suoi primi squarci nel fantastico. Sceneggiato dal tenebroso e bizzarro Hanns Heinz Ewers (che anni dopo aderirà con fervore al nazismo) e da Paul Wegener, la vicenda trae spunto dal racconto William Wilson di Edgar Allan Poe, dal tema dello sdoppiamento caro a Ernst Theodor Amadeus Hoffmann (la cui tematica del “doppio” sarà di somma importanza per il fantastico tedesco), dal Faust di Goethe e dalla vicenda stevensoniana de Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, 1988.

Leggi tutto

LA FANTASCIENZA LETTERARIA DEI PAESI DELL’EST

5 Gennaio 2023

ll film La polvere delle galassie (1976) – il titolo originale è Im Staub der Sterne, inedito in Italia fino alla recente riedizione sottotitolata in italiano a cura della No Shame Films – appartiene alla storia piuttosto breve, della fantascienza cinematografica della Germania dell’Est, comprendente sette film realizzati nell’arco di un quarto di secolo. Eppure questi film non furono altro che la proverbiale punta di un iceberg della fantascienza, che non comprendeva solo la letteratura ma che coinvolgeva anche il ruolo di questo genere in rapporto alla cultura, alla società e alla politica di tutta l’ex Germania dell’Est.

Leggi tutto

PAUL WEGENER E IL CHIAROSCURO NEL CINEMA ESPRESSIONISTA

14 Marzo 2021

Nato in Germania nel 1874, di corporatura massiccia e tratti somatici mongoli, Paul Wegener diviene in breve tempo uno dei più famosi attori teatrali berlinesi recitando al Deutsches Theater sotto la direzione di Max Reinhardt; da lui apprenderà l’uso del chiaroscuro, che sistematicamente applicherà nei propri film. Dopo aver interpretato Lo studente di Praga di Stellan Rye, Wegener diviene uno dei primi veri autori del cinema tedesco e uno dei principali fautori del fantastico.

Leggi tutto

KURT MAETZIG, IL PIONIERE DELLA DEFA

6 Febbraio 2021

Kurt Maetzig è nato a Berlino-Charlottenburg nel 1911. Il padre possedeva un laboratorio per la duplicazione di film, mentre la madre apparteneva a una ricca famiglia di mercanti di tè provenienti da Amburgo e dalla Danimarca. Durante la Prima guerra mondiale, Maetzig ha vissuto ad Amburgo-Harvestehude con sua nonna. Una volta completate le scuole superiori, ha studiato a Monaco chimica, gestione aziendale ed economia politica; ha anche frequentato diversi corsi alla Sorbonne di Parigi.

Leggi tutto

FRITZ LANG E IL CINEMA DELLA PARANOIA

8 Gennaio 2021

Fritz Lang è uno dei grandi maestri del cinema d’ogni tempo, autore per eccellenza (insieme ad Alfred Hitchcock) del cinema della paranoia. Secondo Andrew Sarris, l’opera di Lang è imperniata, infatti, sulla lotta dell’uomo contro il proprio destino. Nei suoi film, presenze ostili e ossessive perseguitano l’uomo comune che viene invischiato in una rete di intrighi o resta preda di forze caotiche più grandi di lui. Questo grande cineasta è indubbiamente l’autore più poliedrico forgiato nella fucina espressionistica.

Leggi tutto

MICHAEL VERHOEVEN, DAL TEATRO E DAL CINEMA BERLINESE

25 Dicembre 2020
Esponente del Nuovo cinema tedesco, berlinese, prima attore e regista di teatro, poi, dal 1962, anche autore cinematografico. Il suo film su cui si posa il nostro focus è Ein unheimlich starker Abgang (Una stupenda inverosimile fuga), realizzato nel 1973.

Leggi tutto

ALEXANDER KLUGE, E L’ESPERIENZA SOCIALE COLLETTIVA

20 Dicembre 2020

Alexander Kluge è uno degli estensori, nel 1962, del Manifesto di Oberhausen da cui si è soliti datare la nascita di quella corrente ricca di fermenti artistici, culturali e sociali che è stata poi definita Nuovo cinema tedesco.

Quel manifesto, oggi, può considerarsi ancora attuale?

Leggi tutto

FAUST (1926) – F.W. MURNAU

14 Novembre 2019

Prodotto dalla UFA, la grande casa cinematografica tedesca degli anni venti, Faust di Friedrich Wilhelm Murnau si rifà alla grande tradizione culturale germanica. Il regista deve stavolta fare i conti con la potente e notissima metafora contenuta nel capolavoro di Goethe, nel quale lo scienziato Faust fa un patto col diavolo (Mefistofele) a cui darà la propria anima in cambio della giovinezza.

Leggi tutto
12
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
ARCHIVIO COMPLETO
Temi
Archivio Stampa
Stampa
Cinema siciliano
Cineclub
Editoria
Pubblicazioni
Siciliani nel cinema
Personaggi e Eventi
Foto
Zoom
Focus
Cinestoria
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
https://www.facebook.com/ascinema1

— ASCINEMA —

  info@as-cinema.com
   Facebook
  Twitter
  Flickr
  Pinterest
  YouTube
  Instagram

— TAGS —

Andrzej Wajda Aurelio Grimaldi Carlo Lizzani Cinecittà Cinema muto Cineromanzi Damiano Damiani DEFA Elio Petri Ercole Patti Febo Mari Federico Fellini Francesco Alliata Francesco Rosi Francis Ford Coppola Franco Mannino Franco Maresco Frank Capra Giorgio Pastina Giovanni Massa Giovanni Verga Giuseppe De Santis Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tornatore Institut français Leonardo Sciascia Luchino Visconti Luigi Pirandello Mauro Bolognini Neorealismo Otto Preminger Panaria Film Paolo e Vittorio Taviani Pietro Germi Pina Menichelli Pino Mercanti Rainer Werner Fassbinder Roberto Rossellini Salvatore Quasimodo Sci-Fi Sergej Bondarchuk Sicania Film Umberto Lenzi Vitaliano Brancati Vittorio De Seta

Copyright © 2019 - 2020 ASCinema C.F. 97345470823 Terms and Conditions - Privacy Cookie Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza possibile su questo sito. Se continui ad utilizzare il sito acconsenti all'uso dei cookie.OkPrivacy policy