IL GOLEM, COME VENNE AL MONDO (1920) – CARL BOESE E PAUL WEGENER
Nel 1914 Henrik Galeen, coadiuvato da Paul Wegener, dirige la prima versione del film. In tale occasione, egli si rivolge allo scultore Rudolf Belling, il quale realizza una maschera di pietra da cui poi si sarebbe intravisto lo sguardo ipnotico degli occhi dello stesso Wegener. Questi, dopo aver interpretato e diretto una bizzarra versione nel 1917, il già citato Der Golem und die Tänzerin (t.l., Il Golem e la danzatrice), realizza nel 1920 il suo film più celebre, Il Golem – Come venne al mondo (1920), conosciuto anche come Bug, l’uomo d’argilla, co-diretto insieme a Carl Boese.