INDAGINE SU UN CITTADINO… O LA NEVROSI DEL POTERE DI PETRI

“Qualunque impressione faccia su di noi, egli è un servo della legge, quindi appartiene alla legge e sfugge al giudizio umano.” (F. Kafka)

    Uno sguardo dritto alla macchina da presa, come fosse un invito a seguirlo, lui “il Dottore”, e appena varcata la soglia dell’appartamento di Augusta Terzi siamo subito diventati testimoni del delitto più imperfetto della storia del cinema. Imperfetto per premeditazione, per volontà, per sfida: il dileggio di un funzionario di polizia nei confronti della sua stessa divisa e attraverso il suo stesso potere, nel giorno della sua promozione a capo dell’Ufficio politico.

    Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto è la quintessenza del cinema di Elio Petri, primo atto della sua Trilogia della Nevrosi (che procede con La classe operaia va in paradiso, 1971 e La proprietà non è più un furto, 1973), quale capolavoro inarrivabile che teorizza l’impunità dei poteri forti anche in presenza di prove inoppugnabili ed incontrovertibili, le stesse che il Dottore – un memorabile Gian Maria Volonté – dissemina nell’appartamento dopo il misfatto.

    Un giallo politico che fotografa abilmente la situazione italiana a cavallo tra la contestazione giovanile dei sessantottini e gli anni di piombo, ponendo in risalto dinamiche e linguaggi di due fazioni contrapposte, fra rivoluzionari e reazionari, in un eterno contrasto, una relazione dicotomica figlia di quel tempo eppure a volte così vicina ed attuale.

    Se la natura politica della pellicola è marcata ed inequivocabile, tanto nella sua forza narrativa che in quella stilistica (e la qual cosa in effetti non sempre può essere apprezzata), è comunque la storia a funzionare, costruita secondo il tipico schema del giallo “all’inverso”, laddove sappiamo già chi ha compiuto cosa ma lo sviluppo della vicenda è assolutamente appassionante ed avvincente, tra il drammatico ed il grottesco, tra la commedia e la tragedia, che vede come protagonista indiscusso proprio Gian Maria Volonté, superlativo, ridondante, continuamente sopra le righe e totalmente perfetto per il suo ruolo. Un’interpretazione eccellente la sua, caricaturale e macchiettistica, di un uomo psicologicamente instabile, ambiguo e forse bipolare, che si destreggia per tutto il tempo tra la voglia di sfidare le istituzioni confidando nella propria insospettabilità, e quella autopunitiva del voler essere scoperto, in un gioco a tratti infantile tra depistaggi e mezze confessioni. Così come infantile e decisamente bizzarro è il rapporto che lo legava ad Augusta Terzi, la vittima, una Florinda Bolkan bellissima e sexy, quasi sempre in vestaglia e senza intimo sotto. Nei vari flashback li vediamo passare tra il gioco di ruolo nella ricostruzione di scene del crimine, l’istigazione da parte di lei ad abusare del proprio potere, fino alla derisione e allo sberleffo.

     I toni e i dialoghi talora farseschi, unitamente a certi siparietti pregni di quell’umorismo da black comedy (e sono molteplici le sequenze a riguardo), sono assolutamente funzionali allo svolgimento della storia, mai banali e mai fuori luogo, sottolineando invece il realismo della pellicola e dei suoi personaggi. Il ritmo lento inoltre ci permette di comprendere meglio dinamiche e sfumature che una visione frenetica altrimenti non permetterebbe, puntando piuttosto all’analisi introspettiva e metaforica della vicenda, compreso lo spiazzante epilogo.

    Se a tutto ciò includiamo la fantastica colonna sonora di Ennio Morricone (il cui tema principale diverrà un vero e proprio tormentone) dai pregevoli inserti di musica popolare con l’utilizzo del marranzano e del mandolino, le belle location romane e la fotografia curata da Luigi Kuveiller, allora possiamo veramente parlare di un grandissimo capolavoro assolutamente meritevole di tutti i premi che a suo tempo vinse, tra cui l’Oscar per il miglior film straniero nel 1971.

GALLERIA FOTO

GALLERIA VIDEO